×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Roma, Ibrahim Al-Moussawi ( Hezbollah): "Liberazione dalle ingerenze straniere nella propria terra"
(ASI)  Il 25 maggio di undici anni fa le truppe israeliane si ritiravano dal Libano del sud, ponendo fine a ventidue anni di occupazione che segnarono profondamente i destini della "terra dei cedri".

La ritirata israeliana fu accolta con gioia e sollievo da parte di una popolazione libanese frustrata a causa dell’usurpazione della propria terra, al contempo diffuse un sentimento di gratitudine nei confronti di Hezbollah (Partito di Dio), a cui vennero riconosciuti i meriti della strenua e finanche efficace opposizione all’incedere dell’esercito sionista.

Oggi, 25 maggio 2011, L’Associazione Islamica "Imam Mahdi" ha deciso di celebrare la ricorrenza organizzando nei locali della propria sede romana un incontro pubblico a cui ha partecipato il responsabile dell’ufficio stampa di Hezbollah, Ibrahim al-Moussawi, e a cui era presente, anch’egli come ospite d’onore, Ali Akbar Naseri, ambasciatore della Repubblica Islamica dell’Iran presso la Santa Sede. Nella piccola ma accogliente struttura dell’Associazione erano assiepate persone di diversa estrazione ed orientamento religioso, accomunate dall’interesse verso le questioni mediorientali. Il rituale saluto agli ospiti da parte degli organizzatori e la lettura di un salmo del Corano hanno introdotto l’intervento di al-Moussawi, per la prima volta presente in Italia. Il portavoce di Hezbollah - cui era affiancato un collaboratore che si è occupato di tradurre simultaneamente in lingua italiana le sue parole - ha dialogato in modo molto disinvolto rendendosi magnetico agli occhi di un attento pubblico. Avvalendosi di quanto riportato nel Corano, al-Moussawi ha anzitutto affermato un’ovvia verità che tuttavia sembra oggi esser stata seppellita: anche gli imperi apparentemente più invulnerabili sono destinati, prima o poi, a cedere. Questo sacro insegnamento ha generato quell’anelito rivoluzionario che in Iran, nel 1979, grazie all’impulso fondamentale dell’Imam Khomeini, sfociò con l’affermazione della Repubblica Islamica dopo anni di monarchia. Una premessa che al-Moussawi ha considerato necessaria al fine di riconoscere a quanto seminato in Iran nel ’79 la fioritura della resistenza libanese ad Israele. E’ proprio ad Israele che il portavoce di Hezbollah imputa l’origine dei tanti contrasti che negli anni hanno infuocato il Medio Oriente, una veloce carrellata di esempi a tal riguardo sono serviti a rafforzare il concetto: citazione d’obbligo per l’occupazione della Palestina e la questione degli esuli, cause prime e principali di conflitto in quella regione. Al-Moussawi ha ricordato come una cortina di inviolabilità internazionale aleggi intorno ad Israele, in diritto di perpetrare crimini senza risponderne nella stessa misura in cui avviene per altri paesi. A Israele è storicamente concesso di poter esercitare pressioni ed ingerenza nei confronti di governi stranieri; le recenti esternazioni di Netanyahu alle camere riunite, a Washington, ove il premier israeliano ha energicamente sgomberato ogni equivoco circa le parole di Obama che in molti avevano interpretato come un invito a Israele a ritornare ai confini del ’67, sono solo l’ultimo episodio che si colloca in questa prospettiva denunciata da al-Moussawi. La mancata osservanza delle Risoluzioni Onu da parte israeliana non genera quella mobilitazione internazionale che, citando ad esempio il motivo scatenante della "guerra del Golfo" nel ’90, avvenne invece quando l’Iraq di Saddam Hussein invase il Kuwait. Il motivo di questa disparità di giudizio occidentale è stato sintetizzato da al-Moussawi con queste sarcastiche parole: "Il Libano non ha petrolio ma olio d’oliva". L’eloquente rappresentante del "Partito di Dio" non ha poi mancato di indicare quale sia lo strumento più valido di cui dispongono Israele e i suoi alleati: non si tratta di un’arma da fuoco bensì del controllo mediatico, il quale ha la capacità di persuadere l’opinione pubblica e veicolare abilmente ipocrisie. Egli ha testualmente detto: "I media mirano a deformare le coscienze, quando affrontano temi legati al mondo arabo tendono a creare preoccupazione nell’opinione pubblica". Insomma, una denuncia verso il terrorismo mediatico che è propulsore di quello scontro di civiltà che tanto alligna negli animi di molti occidentali. Scendere su questo terreno di battaglia è dunque la via indicata da al-Moussawi al fine di essere "ambasciatori per la causa del proprio popolo", ossia svolgere contro-informazione, servendosi in particolare dell’enorme capacità aggregativa dei social network. In tal senso, egli ha citato le recenti rivolte arabe, le quali hanno il pieno appoggio di Hezbollah, a cui del resto gli animatori hanno espressamente detto di ispirarsi. Un distinguo ha tenuto a farlo circa la Siria (il cui governo baahtista di Assad è uno storico alleato di Hezbollah), dove non c’è una mobilitazione omogenea da parte della popolazione in quanto non è colpita da gravi indigenze.


Intervento concluso tracciando una linea di continuità tra la resistenza libanese terminata nel maggio 2000 e le odierne rivolte arabe; linea di continuità che passa attraverso le parole d’ordine di liberazione dalle ingerenze straniere nella propria terra. Uno scopo universale, che accomuna tutti quei popoli che intendono affermarsi liberi e ai cui giovani - afferma con tono ottimistico al-Moussawi - l’invito alla ribellione giunge dai loro coetanei che stanno infervorando di passione politica il mondo arabo.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Alla scoperta di Cavan Sullivan, il nuovo Messi pronto a sbarcare in Premier League

(ASI) A  pensarci bene, Philadelphia e Manchester non hanno nulla in comune. La prima é una delle città più antiche degli Stati Uniti e giocò un ruolo cruciale nella ...

Al via To-Gather: il Progetto Europeo per Comporre un “Ecosistema” per favorire l’Inclusione e l’Empowerment dei rifugiati Ucraini in Italia

(ASI) Comporre un “ecosistema” per l’inclusione e l’Empowerment dei rifugiati ucraini in Italia. Mettere insieme le diverse forze e competenze per concorrere alla ricostruzione di una nuova vita ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Un racconto calcistico manzoniano

(ASI) Su quel ramo del lago di Como tanto caro a Manzoni, nella sua più celebre opera, Nico Paz, giovane centrocampista proveniente dal Real Madrid, avrebbe sicuramente avuto un ruolo ...

Bolivia: Morales di nuovo candidato per la presidenza

(ASI) L’ex presidente della Bolivia Evo Morales si candiderà di nuovo alla presidenza del paese indiolatino.

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Argentina, per Milei terminata era dello Stato onnipresente

(ASI) L’era dello Stato onnipresente in economia e nel welfare è terminata. Ne è sicuro il presidente argentino, l’ultraliberista Javier Milei che si è espresso in tal senso parlando nel corso ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113