Trilaterale sul gas a Bruxelles. Commissione Ue: «Segnali positivi dal dialogo russo-ucraino»

gasrussia(ASI) Bruxelles - Sono in tre presenti ad un solo tavolo, ma rappresentano milioni di cittadini. La posta in gioco è alta. In economia la fornitura di gas dall'Est Europa è determinante per molti Paesi che senza importazioni ne sarebbero privi, come per esempio l'Italia.


Un trilaterale di un anno e mezzo, vicino ad un accordo secondo fonti europee, ma ancora tutto da discutere nel formato ufficiale.
A Bruxelles si è appena concluso l'ennesimo confronto fra Maros Sefcovic, vicepresidente della Commissione Europea per l'energia, e i rappresentanti di Ucraina e Russia, Ihor Nasalyk e Alexander Novak, in qualità di vertici delle aziende nazionali Naftogaz e Gazprom.

Mentre il fronte bellico dell'Europa orientale è in stallo strategico, l'economia deve recuperare il terreno perso, facendo proposte e firmando accordi.
Sefcovic è ottimista. «Grazie alla Commissione Ue abbiamo fatto molti passi avanti sulla vendita e l'acquisto di gas. Sono fiducioso che il dialogo continuerà e si potrà scendere a patti con tutti gli schieramenti per riprendere gli scambi commerciali, fino ai livelli precedenti al conflitto ucraino».
Il formato trilaterale sembra aver ripagato le speranze riposte dall'Unione europea, che resta molto attenta al campo del gas, soprattutto quello importato dall'est.
I negoziati appena conclusi sono durati a Bruxelles circa cinque ore e riflettono una crisi che ha origini molto lontane. Già nel 1993 l'Ucraina si rifiutò di pagare le forniture alla Russia, poi con la rivoluzione arancione l'avvicinamento del Paese all'Unione Europea ha destato non pochi problemi con la Gazprom russa.
Ai tagli di forniture di gas da parte di Vladimir Putin non ci ha rimesso solo Kiev, ma anche tanti Paesi europei che contavano sulle importazioni dall'est. L'Eni italiana ricorre alle importazioni russe per un totale del 20% circa e tutti i gasdotti passano per l'Ucraina.

Ma non desta incertezze solo il formato dell'accordo. Una nota della stessa compagnia energetica ucraina Naftogaz ha riferito che c'è ancora molto lavoro da fare prima di una firma definitiva. «Prima di giungere alla fine del negoziato dobbiamo essere certi che i rischi cruciali per l'Ucraina siano pari a zero».
Lo scorso luglio Mosca aveva minacciato un aumento del gas russo venduto all'ucraina dall'equivalente di 186 dollari per mille metri cubi a 210 dollari a partire da gennaio 2017. Entro un mese si potrà sapere se vincerà la linea dura del Cremlino o i passi in avanti di questi giorni auspicati dalla Commissione europea.

Lorenzo Nicolao - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via gli Europei 2024 tra scintille di mercato e di Mister. Il punto di Sergio Curcio

Al via gli Europei 2024 tra scintille di mercato e di Mister. Il punto di Sergio Curcio

Argentina, Senato approva Legge Base

(ASI) Boccata d’ossigeno per il presidente dell’Argentina Javier Milei. Con il voto decisivo del presidente del Senato,Victoria Villarruel, la Camera alta ha approvato la cosiddetta Legge Base ...

Autonomia e premierato: Sereni (Pd), in piazza per dire no al patto scellerato che stravolge la Costituzione 

(ASI) "Perfino esponenti della maggioranza - come il Presidente della Calabria Occhiuto - ammettono che l'accelerazione impressa dalla destra sull'autonomia differenziata è dannosa e incomprensibile.

Autonomia: Stefani chiama a raccolta i leghisti in piazza in Veneto in risposta a Conte 

(ASI) Roma - "In questi giorni la sinistra e il M5S stanno alzando il clima della provocazione sull'Autonomia. Oggi, addirittura, chiamano a raccolta una piazza per la prossima settimana, ...

Autonomia: Stefani chiama a raccolta i leghisti in piazza in Veneto in risposta a Conte 

(ASI) Roma - "In questi giorni la sinistra e il M5S stanno alzando il clima della provocazione sull'Autonomia. Oggi, addirittura, chiamano a raccolta una piazza per la prossima settimana, ...

Floridia (M5S): tricolori in piazza argine a violenza maggioranza

(ASI) Roma - "Il tricolore che Leonardo Donno non è riuscito a consegnare a Calderoli lo porteremo martedì in piazza insieme a migliaia di altri per dire NO a un governo ...

Premierato, Gasparri a Malpezzi: affermazioni infondate

(ASI) "La mia simpatia per la senatrice Malpezzi mi impedisce di replicare alle sue affermazioni infondate. Sono ancora solidale con lei per la ingiusta defenestrazione da Capogruppo del Pd".

Autonomia, Mollicone (FDI): “Decisione UDP proporzionata a diverbio verbale. evidente strumentalità opposizioni” 

(ASI) Roma -  “Mi rimetto alla decisione dell'ufficio di presidenza anche se è evidente la strumentalità e la provocazione scatenate da Donno e da tutta l’opposizione, con manifestazioni ...

Autonomia, Aloisio (M5S): Governo sordo nonostante tecnici contrari

(ASI) Roma - “Stamattina, in seno alla Commissione per l’attuazione del Federalismo Fiscale, la Confederazione AEPI (Associazione Europee di Professionisti e Imprese), rappresentata dal Direttore generale Gianluca Musiello e ...

Istat. Berrino (FdI): Cresce l’occupazione, anche a tempo indeterminato

(ASI) Roma - “Il buon operato del governo Meloni è confermato dall’analisi degli ultimi dati Istat disponibili sull’occupazione. L’Italia ha più fiducia e la crescita costante degli occupati, ...