Lo scandalo petrolifero si abbatte su Dilma Rousseff. Oltre un milione di manifestanti a San Paolo ha chiesto le dimissioni del governo

(ASI) San Paolo, Brasile - Non è una novità che il Brasile sia in crisi economica o che nei meandri della politica vi siano tante relazioni poco trasparenti, dove nella maggior parte dei casi affiorano tangenti e corruzione. Ma come i cittadini hanno dato modo di far sapere attraverso le loro contestazioni, se l'ex presidente Lula è ampiamente accusato da ogni parte per lo scandalo Petrobras già da qualche settimana, ora la patata bollente del malcontento diffuso è passata al governo dalle mille ombre di Dilma Rousseff.

 

Domenica scorsa circa un milione e mezzo di brasiliani, provenienti da ogni impiego ed estrazione sociale, si sono riversati nelle piazze di San Paolo al grido di Fuera Dilma!, "Fuori Dilma", chiedendo le dimissioni dell'intero gabinetto di governo.
In maniera pacifica, ma non per questo meno risentita o delusa, l'Avenida Paulista è stato il viale principale dove si sono raccolte persone stufe della corruzione di una politica nazionale che arricchisce le tasche di pochi e svuota quelle di molti.

Pesanti dichiarazioni hanno precedentemente gettato benzina sul fuoco, come quelle per esempio del senatore Delcìdio do Amaral, figura politica di spicco vicina tanto a Lula che a Rousseff, arrestato per corruzione già lo scorso anno. "Il governo sapeva della corruzione presente nella Petroleo Brasileiro - ha dichiarato do Amaral - Ne era per forza cosciente dati i benefici che ne traevano i suoi componenti e i diversi ministeri, affaccendati in attività tutt'altro che trasparenti."
Per la piazza queste parole sono letteralmente state la goccia che ha fatto traboccare il vaso, come detto un recipiente di benzina al centro di un falò ardente.
Il partito dei lavoratori di Lula si è definitivamente sfigurato la faccia. L'immagine in cui tanti avevano creduto è ora polvere calpestata dai manifestanti delle strade di San Paolo.

In nulla ha giovato il fatto che, secondo fonti governative anonime, Dilma Rousseff si sia offerta nel concedere una posizione ministeriale a Lula al fine di preservarlo dalle indagini degli inquirenti nel breve termine, e naturalmente questa fuga di notizie ha solo incrementato il malcontento diffuso fra i cittadini.
"Il governo vuole quindi egoisticamente sopravvivere ad ogni costo, ignorando la volontà popolare", ha aggiunto il leader dell'opposizione Aecio Neves.

Lula, che era stato già costretto nel 2010 a lasciare la guida del governo, è ora insieme a Dilma Rousseff bersaglio di molte critiche, tanto all'interno che fuori dal Brasile, e ciò che risulterà più rilevante nei prossimi mesi è che anche l'attuale esecutivo sembra ormai prossimo a una fine precoce, ben prima della conclusione del suo mandato, costituzionalmente prevista il 1 gennaio 2019.
Anche il Congresso sembra volatile e spaccato in merito, così che, qualora venga meno l'appoggio dei senatori, sarebbe certa la caduta del governo Rousseff.

A tutto questo si aggiungono infine nuove teorie sulla chiara volontà dell'opposizione di cambiare i colori politici dell'esecutivo, ma ciò che resta, da ormai troppo tempo e in maniera costante, è il grido del popolo, evidentemente ancora flebile per i palazzi del potere.
"Basta corruzione, basta corruzione, vogliamo un Paese più giusto ed equo verso i suoi cittadini." Un solito ritornello inesaudito che al di là di ogni malessere non sembra più voler accettare l'ingerenza di Lula, tantomeno la leadership di Dilma Rousseff, fragile sin dal primo giorno di governo.

Lorenzo Nicolao - Agenzia Stampa Italia

 

Copyright © ASI. Riproduzione vietata

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Dazi: Gasparri (FI), grande successo aver aperto strada a confronto tra USA e Ue 

(ASI) "Un grande successo avere aperto la strada a un confronto tra Trump e gli Stati Uniti e l'Europa, che speriamo si possa svolgere in Italia, coma la premier Meloni ...

Sangalli su incontro Meloni-Trump: "un contributo importante per lo sviluppo della prospettiva negoziale tra Ue e Usa"

(ASI) “ll risultato politico di fondo dell’incontro del Presidente Meloni con il Presidente Trump è l’importante contributo allo sviluppo di un negoziato franco e costruttivo tra Unione europea ed ...

Violenza donne, Accademia IC: “Anche tra giovani, serve rispetto e prevenzione”

(ASI) “Negli ultimi anni, l’Italia si trova a fare i conti con un fenomeno inquietante: la violenza sulle donne non solo non accenna a diminuire, ma coinvolge in ...

Energia, Pavanelli (M5S): bollette restano alte, con Meloni aumenti a stelle e strisce

(ASI) Roma  - "Le cose sono due: o chi parla di successo non conosce l'argomento oppure tenta maldestramente e inutilmente di coprire l'ennesima sconfitta. Solo pochi giorni fa il ...

Italia-Usa. FDI; Titolo: Italia-USA: Meloni, una leader che rafforza il dialogo transatlantico, il ruolo internazionale del Paese e rappresenta interessi italiani ed europei

(ASI) Il viaggio della Presidente Meloni in USA è l'incontro con Trump è stato per Fratelli d'Italia un successo che rilancia il prestigio internazionale dell'Italia e dove sosno stati rappresentati gli ...

Dazi, Barbera (Prc): Meloni in Usa, un viaggio a vuoto, ma con tanto di inchino a Trump

(ASI)"Ieri Giorgia Meloni è volata oltreoceano per incontrare Donald Trump. O almeno così ci raccontano con toni trionfali certi giornali nostrani, che titolano come se l'Italia avesse appena firmato un ...

Jihadista fermato: Furgiuele (Lega), grazie a FFOO per importante attività contrasto terrorismo

(ASI) Roma - “Ancora una volta, grazie alle Forze dell’Ordine, alla Digos di Catanzaro, alla Digos di Cosenza, alla Direzione Centrale Polizia di Prevenzione Servizio per il Contrasto dell'Estremismo ...

Dazi, Lorefice (M5S): meloni fa i compitini assegnati da Trump

(ASI) Roma - “Come volevasi dimostrare la Meloni dichiara a Trump che l’Italia oltre ai miliardi per armi aumenterà le importazioni di GNL e che si andrà nella direzione ...

Marco Squarta (FdI – ECR): "L'incontro tra Giorgia Meloni e Donald Trump conferma l'autorevolezza internazionale dell’Italia. Il rispetto guadagnato è merito del Premier"

(ASI) “L’incontro di ieri tra il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e l’ex Presidente degli Stati Uniti Donald Trump rappresenta un passaggio politico e simbolico di straordinaria rilevanza. È ...

Preoccupazione della Federazione degli Ordini delle professioni sanitarie sul DDL 1241. Catania: «A rischio gli equilibri dell’assetto ordinistico».

(ASI) "La Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione accoglie con preoccupazione il dibattito parlamentare ...