×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Le pacifiche bombe francesi attaccano la Libia, l'occidente esporta a suo modo la pace...
(ASI) Nonostante che il Ministro degli Esteri libico abbia accettato il cessate fuoco, alle ore 17,45 del 19 aprile 2011, 4 aerei francesi dell'ex amico Sarkozy attaccano pesantemente la Libia, motivo ufficiale: fare rispettare l'area interdetta al volo (no fly zone).  Invece 110 missili angloamericani sono partiti dai sommergibili collocati nel Mediterraneo, obiettivo, annientare le contraeree di Gheddafi. Premesso che Gheddafi andava messo in condizione di non nuocere ai civili libici da molto tempo, e comunque la questione è un affare interno alla Libia. 
Però  va anche fatta una obiettiva riflessione in merito ai venti di guerra che stanno soffiando su una zona che ci vede direttamente coinvolti.

Per cui, quest'attacco mette in chiaro sinteticamente diverse cose:


1. L'Onu e la Nato fanno rispettare con le armi le risoluzioni nei riguardi delle nazioni giudicate “canaglie”, mentre, altre volte, quando le risoluzioni vengono prese nei confronti di stati democratici come Israele, le armi politiche e militari che ha questo organismo per farle rispettare sono a salve ed inefficaci

2. La missione non è umanitaria per il fatto che se fosse stata veramente tale, l'intervento sarebbe avvenuto molto prima e il regime del Rais sarebbe caduto da molto tempo.

3. L'Europa è un' entità politicamente inutile priva di una strategia militare e di una politica internazionale unitaria, capace di svolgere un ruolo da protagonista nell'area

4. La Lega araba è divisa e ancora immatura o corrotta per comprendere i reali pericoli di questa ingerenza occidentale nella sua area d'influenza.

5. La Francia e l'Inghilterra sono gli artefici e i reali protagonisti di questa operazione per interessi geo-strategici ed economici esclusivamente propri. Invece gli americani, in questa fase, partecipano blandamente perché sono più interessati all'evolversi delle situazioni interne allo Yemen, Bahrein e dell'Arabia Saudita.

6. L'Italia non ha una politica, non ha un ruolo e non rispetta nemmeno i trattati, infrange indisturbata perfino  l'articolo 11 della costituzione ed è impreparata a prevenire i rischi delle eventuali ritorsioni a cui potrebbe essere esposta. Infine, rischia  di perdere in favore di altri paesi gli enormi interessi economici che ha in Libia

7. Il silenzio assenso all'operazione della Russia e della Cina con che cosa è stato cambiato?  Come mai  è stato concesso il permesso di agire  a Francia e Nato? Per quale motivo Russia e Cina  non hanno  a giocato un ruolo importante in questa disputa geostrategica?

8. L'Occidente ha paura che la rivolta del pane scoppiata nel Nord Africa possa colpire i suoi interessi e i suoi modelli di democrazia. formato esportazione esterna? Peggio, che il vento dell'Islam in politica prenda il sopravvento sul modello corrotto occidentale e si teme che l'Islam politicizzato si affermi nei paesi ai confini dell'Europa?

9. Si fa la guerra per distogliere l'attenzione e celare verità inconfessabili?  Per allontanare lo sguardo dai veri problemi e dalle enormi co ntraddizioni interni all'Occidente, colpito pure da una recessione economica planetaria molto grave?

Se è vero che gli stessi Stati Uniti stanno arrivando rapidamente ai 15.000 miliardi di dollari di debito pubblico, cifra oltre al quale gli Usa potrebbero dichiarare lo stato d'insolvenza e non essere in grado di onorare gli impegni (financial default) con effetti mondiali devastanti.

 Molte le ipotesi, unica la certezza, in sfregio alla saggezza, si sta esportando la cosiddetta “democrazia” occidentale con le bombe presuntuosamente pacifiche. Poi, gli effetti collaterali negativi sono un dettaglio, e se a morire sono i “cattivi”civili libici che magari sostengono il colonnello, umanamente non importa, è un prezzo da pagare per “la libertà” occidentale.

 La verità che, nonostante tutto, è estremamente attuale la seguente frase:

 «Tutto sarà fatto nel nome della democrazia, della giustizia e della libertà: un paravento dietro il quale si nascondono gli interessi del più sudicio capitalismo, venga questo da Londra, da New York o da Mosca. Il popolo italiano vivrà un periodo amarissimo, che vedrà scardinati tutti i principi dell’onestà e della morale».   

Qualcuno può eccepire che ciò non sia vero?

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113