×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
(ASI)  Il Corriere della Sera ha pubblicato a firma di Aldo Cazzullo l'articolo: "Sigonella, Aviano, Gioia del Colle. Quei luoghi simbolo tra orgoglio e mistero.  Dal "No" di Craxi alle bombe di Belgrado. Molte le imprecisioni, tante le inesattezze subito rilevate dal nostro giornalista, molto esperto in materia Fabrizio Di Ernesto che si è sentito in dovere di scrivergli  per precisare e chiarire nel merito alcuni importanti, quanto fondamentali aspetti della vicenda che ha trattato.


                                                                  Egregio dottor Cazzullo,

lasci che mi presenti: mi chiamo Fabrizio Di Ernesto e sono un giornalista che nel 2009, per i tipi della Fuoco edizioni, ha pubblicato il saggio PORTAEREI ITALIA – sessant’anni di Nato nel nostro Paese, testo inerente la spinosa questione delle servitù militari.

Leggendo il suo articolo di sabato 19 marzo sulle basi statunitensi nella Penisola sono letteralmente saltato sulla sedia.

Lei sostiene che le basi non sono 89 come noi “nemici dell’imperialismo”, così lei stesso ci definisce, andiamo dicendo ma sono principalmente 6, sminuendo le altre e minimizzando l’importanza di radar ed altre installazioni strategiche simili.

Errore noi “nemici dell’imperialismo” sappiamo bene che siamo occupati da circa un centinaio di installazioni militari statunitensi, e tutto questo per via di accordi di pace imposti all’Italia nell’immediato dopo guerra e di cui non si conoscono i dettagli.

Sempre lei sostiene che l’effettiva presenza americana sarebbe concentrata in sole 6 basi: Napoli, Aviano, Camp Darby, Camp Ederle, Sigonella e Gaeta. Proprio su quest’ultima vorrei concentrare la sua attenzione. Ufficialmente risulta chiusa dopo che nel 2006 la portaerei “La Salle” ha lasciato il golfo laziale per la Spagna dopo che per altro già nel 1998 il Pentagono aveva deciso di trasferire tutto il presidio a Taranto. Nonostante gli annunci di chiusura lei, giustamente, continua a definirla una delle più importanti, non a caso circa un anno e mezzo e fa il nostro ministero della Difesa si è affrettato a far riaprire l’erogazione idrica sospesa dalla ditta che ha in gestione la zona in quanto il comando della base risultava moroso e fonti del Pentagono confermano la presenza di 90 militari statunitensi ed un esborso previsto per l’anno in corso di ben 45 milioni di dollari.

Non capisco poi l’omissione su quella di Ghedi, altro deposito nucleare come Aviano, dove sono dislocati, sempre secondo i dati ufficiali statunitensi, 137 militari americani un numero elevato se consideriamo che siamo un Paese, in linea teorica, sovrano ed indipendente e che, soprattutto, viviamo in tempo di pace.

Capitolo nucleare: nel febbraio 2005 sono stati gli stessi Stati Uniti a confermare la presenza di testate atomiche in Europa. Rendendono noti i dati forniti dal Natural Resources Defense Council in base ad una decisione assunta da Clinton nel novembre 2000 cu hanno informato che nel nostro Paese si trovano 90 bombe dislocate appunto tra Ghedi ed Aviano; tutto questo senza considerare che fino a pochi anni fa a La Maddalena erano ormeggiati i sommergibili nucleari dello Zio Sam.

Lei inoltre sostiene l’inesistenza di basi Nato eppure stando ai documenti da me consultati, tralasciando Vicenza, Napoli, la centrale aerea mediterranea e Aviano, risultano essere dell’Alleanza atlantica tutte le principali basi pugliesi, perfino San Vito dei Normanni, ufficialmente lasciata dagli americani nel 1993 e attualmente sotto giurisdizione Unhrd. Nonostante ciò lo scorso anno il Pentagono ha deliberato di spendere 3 milioni e mezzo di dollari solo per questo presidio che probabilmente lei non fa rientrare nelle 89 installazioni statunitensi presenti in Italia.

 

Fabrizio Di Ernesto, autore di PORTEREI ITALIA – sessant’anni di Nato in Italia. Fuoco edizioni, Roma 2009.






ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Bertoldi (Ist. Milton Friedman): i massacri di Suwayda, si intensifica l’attacco sistematico alla comunità drusa in Siria

(ASI)Nel cuore del sud della Siria, la città di Suwayda, roccaforte della comunità drusa, è teatro di una crisi che si sta rapidamente trasformando in una persecuzione, una tragedia umanitaria ...

Como: Molteni, ricordata la memoria del brigadiere di Ps Luigi Carluccio vittima del terrorismo

(ASI) Roma - "44 anni fa il 15 luglio 1981 veniva barbaramente ucciso a Como per mano del terrorismo rosso il brigadiere di Ps Luigi Carluccio, artificiere della Polizia di Stato in servizio ...

Pavanelli (M5S): “Ferrovie, Umbria mortificata da Salvini e dal Governo Meloni. I cittadini umbri non sono di serie B”

(ASI) “L’Umbria non può continuare a pagare lo scotto di decisioni calate dall’alto che penalizzano lavoratori, studenti e pendolari. La scelta di escludere i treni regionali dalla linea ...

Dazi, Confeuro: “Ue abbia scatto d’orgoglio contro politiche Trump”

(ASI) “Apprendiamo che la Commissione europea starebbe preparando contromisure su circa 72 miliardi di importazioni dagli Stati Uniti in risposta ai nuovi dazi del 30% annunciati dal presidente Trump.

Umbria. Sumai decisivo per l’Intesa regionale sul governo delle liste d’attesa

(ASI) Il 25 giugno 2025 il SUMAI Umbria, Sindacato Unico dei Medici Specialisti Ambulatoriali Interni, che in Umbria rappresenta oltre il 90% degli Specialisti con relative deleghe, ha permesso la sottoscrizione a livello ...

Sicurezza. Umbria, il Sottosegretario al Ministero dell'Interno Prisco a Terni per illustrare il decreto sicurezza

  (ASI) ""Questa sera a Terni abbiamo aperto un gazebo, un punto di ascolto e confronto aperto a tutti i cittadini che resterà per tutta la settimana, per illustrare i ...

Ambiente, Tiso(Accademia IC): “Decarbonizzazione Italia sfida da vincere”

(ASI) “La decarbonizzazione in Italia rappresenta una sfida cruciale per affrontare il cambiamento climatico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità fissati dall’Unione Europea. Il nostro paese infatti dovrebbe ridurre ...

Gaza, missile su centro distribuzione acqua: 10 morti, tra cui bambini. La crisi umanitaria peggiora

(ASI) Gaza  - Un missile israeliano ha colpito ieri un punto di approvvigionamento idrico nella Striscia di Gaza, provocando almeno dieci vittime, tra cui diversi bambini. La tragedia si è ...

Dazi, Rampelli (VPC-FDI): discussioni anticipate danneggiano negoziato

(ASI) “La discussione sui dazi è legittima ma credo sia un po’ anticipata e così come la pone la sinistra rischia di essere dannosa. Si potranno tirare le somme ed esprimere ...

Tennis.Marchetto AliprandI (FDI), Sinner grande sportivo esempio di passione e sacrificio 

(ASI) “Jannik Sinner riscrive ancora una volta i libri di storia battendo nella finale di Wimbledon il campione in carica, numero 2 del mondo, Carlos Alcaraz, diventando il primo a trionfare ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113