Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 13 Maggio 2025 - ore 07:45:26
Russia torna protagonista del Mediterraneo. Accordo tra Cipro e Marina Militare Russa Sale la tensione con U.E. e Nato

(ASI) La Russia pare intenzionata sempre più a riprendersi il suo ruolo di protagonista della politica mediterranea. Con  lo storico accordo firmato 2 giorni fa, giunge a compimento un disegno iniziato più di un anno fa ma che la crisi ucraina aveva costretto al rallentamento.

Ma da questo mese la Marina Militare Russa, potrà finalmente usufruire dei porti e delle relative installazioni dell’isola mediterranea rendendo di fatto Cipro la più importante base di appoggio strategica della Russia nel Mediterraneo.

L’accordo, che in vero fornisce alla Russia possibilità assai limitate in termini di mezzi e infrastrutture, ha destato profondo sgomento in occidente. Come noto, l’isola di Cipro è divisa in due parti distinte. Una è sotto il controllo turco, mentre l’altra ha una governo indipendente che da sempre si richiama per tradizioni, lingua e cultura alla Grecia. L’accordo stipulato direttamente tra Putin e il presidente cipriota Nikos Anastasiades, coinvolge proprio la parte filo- greca dell’isola, dove da anni è stata edificata una base della Royal Navy britannica. La strategica posizione di detta installazione militare ha permesso alla Nato, e alla marina di sua Maestà britannica in particolare, di avere sotto controllo lo scacchiere mediorientale. Ora l’accordo stipulato tra la Russia di Putin e Cipro, porterà le navi e i sottomarini della flotta del Mar Nero a poter estendere il proprio raggio d’azione al Mediterraneo. Inoltre si troveranno a navigare nelle stesse acque e a distanza visiva dalla base britannica. La Flotta del Mar Nero, un tempo assai temuta, ma che languiva da anni sotto il peso delle radiazioni e delle unità in disarmo, ha però dato prova di una rinnovata efficienza e della determinazione dei propri equipaggi durante la recente crisi di Crimea. Proprio l’idea di avere a pochi passi da una delle più strategiche installazioni militari del Mediterraneo, la flotta che ha difeso gli interessi russi quando tutto il mondo tentava di ostacolarli, ha sollevato forti preoccupazioni nei comandi occidentali. Gli analisti militari occidentali parlano di un esempio di “soft power”, ossia di una strategia volta a persuadere del potere e della nuova direzione in politica estera russi. Nella fattispecie, visto che l’accordo non prevede installazioni militari russe sul suolo cipriota ma solo l’utilizzo delle strutture esistenti per il rifornimento e la manutenzione delle unità navali, le implicazioni sarebbero per lo più politiche e di immagine senza portare ad un’ alterazione significativa degli equilibri di forza nel teatro mediterraneo. Ma nonostante il rapporto steso dagli esperti militari occidentali, ulteriori preoccupazioni ha sollevato una postilla dell’accordo stesso dove si parlerebbe apertamente dello studio di varie opzioni per la costruzione  di una base aerea dell’aereonautica russa che ufficialmente dovrebbe assolvere solo a “compiti umanitari”. Detta base di appoggio dell’aereonautica non potrebbe infatti ospitare ne armamenti ne velivoli armati se non in casi di “estrema e imponderabile necessità”. Di fatto, visto che ormai da tempo la Russia si sta muovendo per poter prendere parte al conflitto contro l’Isis, si tratterebbe anche in questo caso di un esempio di “soft power” volto ad operazioni umanitarie di risonanza e portata strategica sull’opinione pubblica globale come già accaduto con gli aiuti umanitari alle popolazioni del Donbass durante la crisi ucraina. Oppure sull’esempio di quanto recentemente accaduto sempre nelle regioni orientali dell’Ucraina, con Gazprom che ha allacciato i territori filo russi alla rete nazionale russa dopo che il governo di Kiev aveva deciso il taglio delle forniture. Un altro aspetto della nuova politica estera russa che si evince ormai da mesi è il costante avvicinamento con quei popoli o delle frange popolari considerati culturalmente affini per tradizioni e religione. Nel caso specifico l’accordo cipriota è succeduto a molti accordi e intese con il governo ellenico,e con l’Ungheria, ed in tutti i casi si tratta di popoli di religione ortodossa che condividono tale fede con la Russia. Questo aspetto, da molti trascurato in occidente, sta invece garantendo a Putin un sostegno crescente tra le masse balcaniche quale difensore dei valori tradizionali di fronte ai valori occidentali spesso considerati revisionisti e relativisti e quindi percepiti con diffidenza dalle popolazioni locali. Altro aspetto che gioca a favore di Putin è la netta percezione da parte delle masse dell’Europa orientale di un occidente, e nella fattispecie di un Europa nordoccidentale che si manifesta solo per agire da “giudice, giuria e boia”, soprattutto in campo economico e politico. Fenomeno questo di cui ormai risente gravemente l’immagine della Germania in particolare, che sta inesorabilmente consegnando l’opinione pubblica delle masse balcaniche all’abile politica estera russa del presidente Putin. La “conquista” dei Balcani è da considerarsi sempre nell’ottica del teatro mediterraneo in quanto la loro strategica posizione al centro dell’Europa e del Mediterraneo porterebbe al controllo di oltre i tre quarti dell’area mediterranea, oltre a rappresentare, da sempre, un punto fondamentale della politica europea.

Cenusa Alexandru Rares – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Bene! nel weekend all’autodromo di Magione per Alberto Naska: tre podi in cinque gare

Secondo appuntamento LegendsCar Italia: un out e due primi posti & Seconda data Lotus Cup Italia: un secondo ed un quarto posto per Alberto Naska

India-Pakistan: basterà la fragile tregua voluta da Trump per evitare lo scontro fra le due potenze nucleari?

(ASI) - Il conflitto tra India e Pakistan ha origini storiche e profonde, sin dal 1947 quando l’intera regione venne suddivisa in due stati distinti, spinti da due maggioranze religiose ...

De Marino e Fernicola all’Happy Village di Marina di Camerota

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Martedi 13 e Mercoledi 14 Maggio 2025 Espedito De Marino sarà all’Happy Village di Marina di Camerota per due        &...

Referendum, Tiso (Accademia IC): “Andare a votare è un dovere civico e sociale”

(ASI) “Il voto referendario è un diritto costituzionale che appartiene a ogni cittadino. Tacere su questo momento cruciale per la vita democratica del Paese è un atto grave e irresponsabile”.

Riarmo, Maiorino (M5S): mobilitazione 5 aprile non si ferma

(ASI) Roma  - "Il Movimento 5 Stelle ha partecipato all’evento 'Il coraggio della pace disarma - Il nemico è la guerra' organizzato dalle associazioni che insieme a noi sono scese ...

"Fare Verde Lazio in piazza: Corchiano dice NO al Deposito Unico Nazionale".

(ASI) Corchiano – Grande partecipazione oggi alla manifestazione contro il Deposito Unico Nazionale per i rifiuti radioattivi, tenutasi a Corchiano. Fare Verde Lazio era presente con i suoi volontari per ...

Papa Leone XIV. La vita è l’arte dell’incontro di Salvo Nugnes

(ASI) Papa Francesco lo ha conosciuto quando Robert Francis Prevost, oggi Papa Leone XIV, era allora un missionario agostiniano nel nord del Perù, tra le periferie della fede e della ...

Difesa. Rauti a Biella per adunata Alpini: una festa di popolo ed un abbraccio tra generazioni

(ASI)Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti, ha partecipato, oggi, con il Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto, alla sfilata degli Alpini della  96^ Adunata Nazionale , ...

Alpini, Zoffili (Lega): “Modello per i nostri giovani, grazie”

(ASI) Roma. - “Grazie Alpini, donne e uomini insostituibili per la sicurezza del nostro Paese. Modello per i nostri giovani anche per l’impegno sociale e le preziose opere di ...

Elezioni Amministrative. Stanasel: "La comunità romena con la Lega per Piciocchi Sindaco di Genova"

(ASI) Genova – “Negli ultimi anni Genova ha costruito un modello virtuoso di collaborazione con le comunità straniere residenti in città e la comunità romena ha avuto un ruolo da ...