×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Siria. ACS: attendiamo con coraggio l’alba di un nuovo giorno
(ASI)Roma -  «È stato il giorno più difficile della mia vita e l’ho affrontato con coraggio, affidandomi completamente a Dio affinché mi suggerisse le parole da rivolgere ai miei fedeli». Così padre Firas Lufti, frate siriano appartenente alla Custodia di Terra Santa, ricorda quando ha celebrato i funerali di padre François Murad, il religioso ucciso in Siria lo scorso giugno. Fra Firas racconta ad Aiuto alla Chiesa che Soffre i mesi trascorsi come parroco a Knayeh, nella valle dell’Oronte, quasi al confine con la Turchia. E ripercorre la giornata del 23 giugno, quando ha dovuto recarsi nel vicino villaggio di Ghassanieh per recuperare il corpo senza vita di padre François. «Alle sei di mattina alcuni fedeli hanno bussato alla mia porta per dirmi che il convento di Ghassanieh era stato bombardato e che François era morto. Il mio pensiero è andato immediatamente alle tre suore e all’altro religioso, padre Philippe, che abitavano nel convento di Sant’Antonio da Padova».

Giunto sul posto Fra Firas capisce che non si è affatto trattato di un bombardamento, dal momento che l’esterno dell’edificio non aveva subito danni. L’interno della chiesa è stato invece devastato: i banchi e le statue distrutte, il tabernacolo aperto. All’ingresso del convento giace il cadavere di padre François, riverso nel suo sangue. «Ad ucciderlo non era stato un missile del governo come mi era stato detto, ma dei colpi di arma da fuoco». Accanto al corpo, tre uomini armati. Dal loro accento è facile dedurre che non sono siriani. «Mi hanno riferito anche di un ceceno presente nell’edificio che continuava ad inveire contro il povero padre François. Per fortuna non mi ha visto, altrimenti avrebbe potuto uccidere anche me».

In un’altra stanza del convento, al piano superiore, vi sono le tre suore del Rosario «terrorizzate e distrutte». Fortunatamente quel giorno Padre Philippe, il parroco, si trovava a Latakia e così la sua vita è stata risparmiata. La notizia della morte del religioso diffonde il terrore la piccola comunità cristiana locale. «Anche se io stesso ne avevo bisogno – ricorda Fra Firas –ho cercato di infondere coraggio e di confortare i fedeli. Durante i funerali non è stato semplice trovare le parole giuste da dire, parole che non fossero interpretate come un messaggio in favore del governo o dei ribelli. Io non sto con nessuno, se non con il Signore e con i miei fratelli, che sono cittadini siriani e in quanto tali hanno diritto ad abitare queste terre e a vivere con dignità nel proprio paese».

La valle dell’Oronte è un’area controllata attualmente dai ribelli dopo la ritirata dell’esercito lealista. Delle tre parrocchie francescane situate nella regione, Ghassanieh vive la situazione più drammatica: qui si trovano molti miliziani qaedisti, per lo più stranieri, provenienti dall’Afghanistan e dalla Cecenia. A Jacoubieh vi sono invece una quarantina di gruppi ribelli, composti in maggioranza da siriani e spesso in lotta fra loro. quella di Knayeh è invece una zona controllata per lo più dall’esercito siriano libero, sebbene anche qui non mancano «elementi fanatici che desiderano imporre la sharia».

«Quando sono arrivato a Knayeh lo scorso aprile - afferma il frate – ho trovato una situazione terribile. Quasi ogni notte ero costretto ad uscire per controllare se qualcuno era rimasto ferito o ucciso dai missili che cadevano ripetutamente sul villaggio». Sono circa trecento i cristiani che hanno scelto di rimanere nel piccolo paese anche dopo la ritirata dell’esercito siriano ufficiale. «Sono persone che non hanno voluto schierarsi, eppure il governo li considera complici dei terroristi e i ribelli ritengono che, in quanto cristiani, siano legati al regime. Peraltro quando i gruppi dell’opposizione hanno bisogno di soldi, rapiscono proprio i cristiani». Gli abitanti del villaggio non hanno più di che vivere: in molti hanno perso il lavoro e i contadini sono stati derubati del loro raccolto.

Fortunatamente le famiglie povere possono contare sulla solidarietà del convento francescano di San Giuseppe. Ogni mese i frati donano farina, riso e zucchero e offrono ospitalità a chiunque ne abbia bisogno, di qualunque fede. «Il nostro convento ha perfino ospitato alauiti e sunniti insieme, rendendo possibile la loro riconciliazione». In molti giungono a Knayeh anche per le amorevoli cure di Suor Patrizia, religiosa italiana del Sacro Cuore Immacolato di Maria. «Nonostante la mancanza di medicine e le terribili condizioni psicologiche nelle quali vive, Suor Patrizia ha deciso di rimanere in Siria per curare le malattie e asciugare le lacrime di chiunque abbia bisogno del suo aiuto. Tanti musulmani percorrono svariati chilometri per farsi curare da lei, perché sono convinti che la sua mano sia benedetta».

Pensando al futuro del suo paese, Fra Firas crede che la pace possa essere raggiunta attraverso il concreto impegno di tutte le parti coinvolte: non soltanto il regime e l’opposizione, ma anche tutti i soggetti internazionali che sostengono e finanziano l’una o l’altra fazione. Un’opportunità potrebbe essere rappresentata dalla possibile conferenza di Ginevra, che proprio in queste ore è stata ulteriormente posticipata. «In Siria si combatte una guerra mondiale a spese di cittadini innocenti. Ogni giorno questa causa maggior dolore, amarezza, morti e distruzione, ma non dobbiamo perdere la fiducia nel futuro. Ecco cosa ho imparato dai mesi trascorsi a Knayeh: dobbiamo continuare a sperare e ad attendere con coraggio l’alba di un nuovo giorno.

Knayeh-dopo funerali p Murad

====================================================================================

“Aiuto alla Chiesa che Soffre” (ACS), Fondazione di diritto pontificio fondata nel 1947 da padre Werenfried van Straaten, si contraddistingue come l’unica organizzazione che realizza progetti per sostenere la pastorale della Chiesa laddove essa è perseguitata o priva di mezzi per adempiere la sua missione. Nel 2012 ha raccolto oltre 90 milioni di euro nei 17 Paesi dove è presente con Sedi Nazionali e ha realizzato oltre 5.604 progetti in 140  nazioni. 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113