×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Estero. Ancora alta la tensione fra le due Coree

(ASI) Dopo le tensioni, avvenute sul finire del mese scorso, che hanno provocato la morte di due militari e due civili e una decina di feriti a causa dello scambio di colpi di artiglieria, tra le due Coree la situazione non appare rasserenarsi.

Il fermento diplomatico degli esponenti dei due governi coreani denota una certa preoccupazione ad ingraziarsi il favore di potenti alleati, elemento storicamente irrinunciabile per un paese che sta per essere coinvolto in un conflitto. In questi giorni il ministro degli esteri nordcoreano Pak Ui-Chun è impegnato in una visita di stato in Russia. Prima di volare alla volta di Mosca, Pak si è speso in una dichiarazione che non lascia presagire nulla di buono circa l’avvenire dei rapporti con i vicini sudcoreani, sostenendo che il suo paese è pronto a ricorrere alla potenza nucleare per difendersi dagli atti “ostili” di Stati Uniti e Corea del Sud. A Mosca è previsto un incontro con il suo collega russo Sergei Lavrov per parlare di “azioni bilaterali”, ma anche “dei maggiori problemi internazionali”. Sull’altro fronte, mentre le truppe sudcoreane si esercitano per tenersi pronte ad ogni evenienza,  i tre storici alleati - Corea del Sud, Stati Uniti e Giappone - lavorano alacremente per giungere ad una soluzione del problema. Di recente i tre ministri degli esteri si sono incontrati a Washington, dove hanno sottolineato la necessità di colloqui diplomatici finalizzati al mantenimento della pace e della stabilità nella penisola dell’Asia nordest, coinvolgendo soprattutto la Cina, interlocutore privilegiato con il governo di Pyongyang. Contribuiscono a rendere teso il clima geopolitico le parole, rilasciate dall’ex responsabile dell’intelligence statunitense, Dennis Blair, all’emittente CNN. Egli, di ritorno da Seul, afferma che la Corea del Sud ha perso la pazienza rispetto alle provocazioni militari pervenutegli dalla Corea del Nord. Blair si aspetta un conflitto militare, per iniziativa della Corea del Sud, ma ritiene che verrà limitato ad un livello basso, ossia non esteso su vasta scala, poiché una guerra più ampia è indesiderata dalla Corea del Nord, in quanto provocherebbe “la fine del regime”. A fronte dell’invito alla moderazione nelle relazioni con i nordcoreani giunto a Seul da parte di Obama, Blair sostiene che “vi è un atteggiamento più duro della Corea del Sud che gode di ampio sostegno popolare”, aggiungendo che una posizione più prudente rischierebbe di “non far sopravvivere il governo” a questa crisi diplomatica. Infine, Blair ha chiamato in causa la Cina, invitandola a partecipare alle conversazioni con Stati Uniti e Corea del Sud per gettare le basi di una futura Corea unita dopo il crollo del regime di Pyongyang. La Cina, che vende alla Corea del Nord cibo e carburante - il quale può essere destinato ai reattori nucleari -, non appare entusiasta circa quest’ipotesi accennata da Blair; anzitutto, poiché la caduta del regime reciderebbe un suo importante canale commerciale, inoltre, poiché l’eventualità di ritrovarsi al proprio confine meridionale un posizionamento di truppe della U.S. army e di un nuovo e più potente fedele alleato statunitense, le provoca apprensione.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cina. A dicembre €1,52 mld di tagli fiscali nel settore immobiliare, aumentano agevolazioni per imprese

(ASI) A pochi giorni dal Capodanno cinese, che in questo 2025 cadrà il prossimo 29 gennaio dando il via all'Anno del Serpente di Legno, arrivano notizie positive per il mercato immobiliare, messo ...

Marco Squarta: "Green Gate, se confermato sarebbe uno schiaffo ai cittadini: firmata interrogazione e richiesta Commissione d'inchiesta"

(ASI) Bruxelles – "Se davvero fondi pubblici fossero stati utilizzati per manipolare il voto dei parlamentari europei, ci troveremmo davanti a uno scandalo senza precedenti, un vero e proprio tradimento verso ...

Milvia Muchiut porta la sua pittura a Buenos Aires

(ASI) La pittrice Milvia Muchiut inizia il 2025 con una mostra al prestigioso Centro Culturale di Buenos Aires, confermandosi come una figura di spicco nel panorama contemporaneo, grazie alla profonda sensibilità ...

Federico Gallucci "il futuro di Chieti e Pescara è il superamento degli steccati ideologici"

(ASI) Chieti - Nella mattinata di giovedì 23 gennaio, sono venute in visita, presso il Teatro Marrucino di Chieti, alcune classi del comprensivo 4 di Pescara, insieme ovviamente alle loro insegnanti, alla ...

Le opere di Julia Populin a Buenos Aires

(ASI) Il 2025 si apre con un grande evento a Buenos Aires: la mostra personale di Julia Populin, artista dalla lunga carriera e numerosi riconoscimenti, presso il prestigioso Centro Culturale della ...

Musica: Dall’India all’Italia, con Amore...  Il 28 febbraio il cantante filantropo Sumeet Tappoo in concerto a Milano nel tour Europeo Heart to Heart

(ASI) Il timbro inconfondibile, i suoni, i colori ma anche la filantropia dell’India approdano in Italia al concerto del cantante Sumeet Tappoo per sostenere la creazione del più grande ...

Il professor Angelo d'Orsi a Città di Castello per presentare il libro "Gramsci. La biografia"

(ASI) Venerdì 31 gennaio 2025, alle ore 17:30, presso la sala Paolo Rossi Monti della Biblioteca comunale Carducci di Città di Castello, si terrà la presentazione del libro “Gramsci. La biografia" del professor ...

Omaggio all’arte di Bobo Ivancich a Buenos Aires

(ASI) Buenos Aires si prepara ad accogliere un evento di grande rilievo culturale: una mostra dedicata a Bobo Ivanvich, eclettico artista scomparso prematuramente anni fa, presso il prestigioso Centro Culturale ...

A Buenos Aires le opere di Renata Bertolini

(ASI) A coronamento di una lunga carriera artistica, il 2025 si apre per Renata Bertolini con un grande evento a Buenos Aires: la mostra personale della pittrice e artista presso il ...

Serie A: Napoli Juve, partita svolta per gli ex Conte e Giuntoli. Il Punto di Sergio Curcio

Serie A: Napoli Juve, partita svolta per gli ex Conte e Giuntoli. Il Punto di Sergio Curcio

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113