×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Estero. Ancora alta la tensione fra le due Coree

(ASI) Dopo le tensioni, avvenute sul finire del mese scorso, che hanno provocato la morte di due militari e due civili e una decina di feriti a causa dello scambio di colpi di artiglieria, tra le due Coree la situazione non appare rasserenarsi.

Il fermento diplomatico degli esponenti dei due governi coreani denota una certa preoccupazione ad ingraziarsi il favore di potenti alleati, elemento storicamente irrinunciabile per un paese che sta per essere coinvolto in un conflitto. In questi giorni il ministro degli esteri nordcoreano Pak Ui-Chun è impegnato in una visita di stato in Russia. Prima di volare alla volta di Mosca, Pak si è speso in una dichiarazione che non lascia presagire nulla di buono circa l’avvenire dei rapporti con i vicini sudcoreani, sostenendo che il suo paese è pronto a ricorrere alla potenza nucleare per difendersi dagli atti “ostili” di Stati Uniti e Corea del Sud. A Mosca è previsto un incontro con il suo collega russo Sergei Lavrov per parlare di “azioni bilaterali”, ma anche “dei maggiori problemi internazionali”. Sull’altro fronte, mentre le truppe sudcoreane si esercitano per tenersi pronte ad ogni evenienza,  i tre storici alleati - Corea del Sud, Stati Uniti e Giappone - lavorano alacremente per giungere ad una soluzione del problema. Di recente i tre ministri degli esteri si sono incontrati a Washington, dove hanno sottolineato la necessità di colloqui diplomatici finalizzati al mantenimento della pace e della stabilità nella penisola dell’Asia nordest, coinvolgendo soprattutto la Cina, interlocutore privilegiato con il governo di Pyongyang. Contribuiscono a rendere teso il clima geopolitico le parole, rilasciate dall’ex responsabile dell’intelligence statunitense, Dennis Blair, all’emittente CNN. Egli, di ritorno da Seul, afferma che la Corea del Sud ha perso la pazienza rispetto alle provocazioni militari pervenutegli dalla Corea del Nord. Blair si aspetta un conflitto militare, per iniziativa della Corea del Sud, ma ritiene che verrà limitato ad un livello basso, ossia non esteso su vasta scala, poiché una guerra più ampia è indesiderata dalla Corea del Nord, in quanto provocherebbe “la fine del regime”. A fronte dell’invito alla moderazione nelle relazioni con i nordcoreani giunto a Seul da parte di Obama, Blair sostiene che “vi è un atteggiamento più duro della Corea del Sud che gode di ampio sostegno popolare”, aggiungendo che una posizione più prudente rischierebbe di “non far sopravvivere il governo” a questa crisi diplomatica. Infine, Blair ha chiamato in causa la Cina, invitandola a partecipare alle conversazioni con Stati Uniti e Corea del Sud per gettare le basi di una futura Corea unita dopo il crollo del regime di Pyongyang. La Cina, che vende alla Corea del Nord cibo e carburante - il quale può essere destinato ai reattori nucleari -, non appare entusiasta circa quest’ipotesi accennata da Blair; anzitutto, poiché la caduta del regime reciderebbe un suo importante canale commerciale, inoltre, poiché l’eventualità di ritrovarsi al proprio confine meridionale un posizionamento di truppe della U.S. army e di un nuovo e più potente fedele alleato statunitense, le provoca apprensione.

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Violenza di genere: Valeria Marini, “necessarie misure per intervenire nella fase che intercorre tra denuncia e fermo o arresto dell’aggressore”

(ASI) “Viviamo purtroppo in un mondo violento. L’argomento della violenza sulle donne, in particolare, è all’ordine del giorno, non ultimo l’episodio di Giulia Cecchettin, che ha toccato tutti ...

Tuiach e le affermazioni antisemite: “Il fatto non sussiste”. Il verdetto del GIP di Trieste. Una decisione sulla libera manifestazione del pensiero e delle idee costituzionalmente orientata.

(ASI) "Qual è il limite tra la libertà di espressione delle proprie opinioni personali - che possono non essere gradite a tutti - e quello che per semplicità viene definito 'odio ...

Morte Rodano, D'elia (Pd): protagonista battaglie donne, le dobbiamo tutti moltissimo

    (ASI) "È morta Marisa Rodano, una persona rara, protagonista di tante battaglie per la democrazia, la giustizia sociale, la libertà delle donne. Una donna a cui dobbiamo tutte tantissimo. ...

Scuola. Bucalo (FdI): proroga personale Ata fino a giugno. Altra promessa mantenuta del Governo

(ASI)  "Un'altra promessa mantenuta! Grazie alla sensibilità e all'impegno del Premier Giorgia Meloni il personale ATA assunto con Agenda Sud sarà prorogato fino al termine dell'anno scolastico, ossia fino ...

Alitalia, Uiltrasporti: governo non abbandoni 3000 lavoratori. Come da noi già richiesto, ricollocazione o si pensi ad allungare CIG al 2025

(ASI) Roma,    "Il Governo intervenga subito affinchè i circa 3000 lavoratori di Alitalia non vengano abbandonati al loro destino". 

Maltempo: Coldiretti, sos alberi pericolanti, 50mila interventi

(ASI) Il maltempo con neve e bufere di vento fa salire il conto dei danni e dei disagi provocati dalle piante cadute a terra e dei rami spezzati, in una ...

Giornata delle Persone con Disabilità, domenica il Ministro del lavoro in visita da PizzAut a Monza

Calderone: “Accessibilità e inclusione per superare ogni barriera e creare opportunità”.

M.O ,Foad Aodi(Amsi); Grazie al Governo Italiano dalle Comunità arabe e musulmane per gli aiuti ai bambini e civili palestinesi

,Co-mai ,UMEM e Uniti per Unire ;Chiediamo il cessate il Fuoco e una conferenza di pace internazionale tra palestinesi ed israeliani

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Sprechi di magazzino, eliminarli, aumenta i ricavi del 30 per cento. 

(ASI) Gli sprechi si annidano ovunque, anche e soprattutto, nel settore produttivo: "Gli ingegneri della Toyota hanno individuato –spiega Serena Marcantoni, responsabile Organizzazione e Processi della SharkNet Company- sei elementi ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113