Arcipelago del dissenso: quid novī? ll fenomeno Italia Libera 

(ASI) In un mondo abbastanza popolato, e frammentato, come quello del cosiddetto "dissenso", si agitano sempre nuovi e vecchi fantasmi, molte le meteore fra questi, ma di certo non ci si annoia, anzi.

Mentre Paragone, Rizzo, Cunial ed altri sembrano ancora impegnati a leccarsi le laceranti ferite post elettorali e Toscano combatte la sua guerra fratricida dentro i suoi partiti vecchi e nuovi, nasce a Roma, fuori dalla Camera più che all'interno delle sue sale, il partito "Italia Libera".

 
I media, per lo più, stanno tentando di liquidare questa nuova realtà (almeno mediaticamente) emergente come "il Partito di Castellino", una sorta di partito personale, quindi. 
 
Certo, Giuliano Castellino si definisce "capo politico" di "Italia Libera", ma, ai più attenti analisti e osservatori, questa semplificazione del partito personale appare immediatamente superficiale,  se non in buona parte scorretta.
 
Vero è che il personaggio, ancora sotto processo per i fatti della Cgil, da qualche tempo partecipa con una certa frequenza ai salotti televisivi e che possiede indubbie capacità comunicative anche in Tv, probabilmente superiori rispetto a quelle mostrate dai suoi competitors più diretti. 
 
Vero è pure che della suddetta sovraesposizione mediatica sembra stia riuscendo ad avvantaggiarsi, ma Castellino politicamente non è certo nato ieri e la sua storia assai controversa non ha avuto inizio con la pandemia, essa, infatti, ha le sue origini nei primi anni '90 del '900 e, piaccia o meno, è storia politica e popolare, molto differente se confrontata a quella dei tanti personaggi di questo ambiente nati prevalentemente sui social.
 
L'unico che gli si potrebbe paragonare è il più anziano Rizzo, altro uomo politico di lungo corso, anche lui molto bravo nelle schermaglie con i giornalisti.
 
Ma, soprattutto, ed è sufficiente visitare il blog www.litaliamensile.it per rendersene conto, "Italia Libera" non pare sia solamente il partito di Castellino, anzi, ed è questo che, idee a parte, rende questo nuovo esperimento meritevole di una certa attenzione. 
 
Iniziamo dal Presidente: avvocato famoso, docente universitario, ex sottosegretario agli Interni, vecchio socialista ed ex grillino, da sempre uomo politicamente scorretto, il professor Carlo Taormina non passa di certo inosservato.
 
Il suo ruolo sembra essere quello dell'uomo di garanzia ed equilibrio all'interno di una realtà che non è affatto monolitica e che pare raccogliere tante anime diverse attorno ai 7 punti che ne costituiscono il programma. 
Ed è proprio Taormina a chiamare "Italia Libera" "Pentecoste di Libertà", lasciando intendere che le posizioni e i contributi accettati siano e debbano essere tra i più vari.
 
Basta leggere alcune tesi presenti ed analizzare i nomi dei dirigenti per dare conferma a questa interpretazione. 
 
Trovano spazio nel blog gli articoli dello stesso Marco Rizzo accanto a quelli di Maurizio Neri, quest'ultimo rappresentante italiano del comunitarismo e del sito "Comunismo e Comunità", così come non mancano i contributi del più noto Fusaro, quasi un "guru" per tutto il mondo del dissenso e certamente marxista, anche se eretico.
 
Ma, se vi leggiamo di Guevara e lotta di classe, non mancano gli scritti di Giuseppe Provenzale, anche lui con un passato nella destra radicale, professore e  tradizionalista cattolico, oggi responsabile nazionale cultura e politica del nuovo Partito, o le posizioni da eretico non certo di centrosinistra dell'avvocato Nicola Trisciuoglio, legale che ha difeso i lavoratori sotto i governi di quella che è stata definita, sempre sul blog, "dittatura sanitaria". 
 
Anche il nome del segretario (rigorosamente al maschile) del Partito fa riflettere: Stefania Aversa, antagonista, ex Potere al Popolo, dissidente della prima ora, che ama farsi ritrarre con alle spalle una gigantografia del "Che".
 
Non mancano, poi, i nomi di Maurizio Pinto, leader delle partite Iva che si sono opposte al Green Pass, e Riccardo Fortin, blogger, videomaker e attivista molto amato nella galassia no vax.
 
Si nota, inoltre, il radicamento in quasi ogni regione e la presenza di movimenti e associazioni tra i più vari, il tutto con la benedizione di quel Monsignor Viganò, ex nunzio apostolico negli Usa, che da qualche anno ha voltato le spalle a Papa Francesco.
Tra i dirigenti di Italia Libera figurano inoltre un capo-popolo come Danilo Calvani, colui che il 9 dicembre in testa a trattori ed agricoltori bloccò l'Italia e l'economista del popolo Marco Saba, famoso per la sua fissa per la sovranità monetaria.
 
Mi sono chiesto cosa unisse, oltre all'essere anti questo e anti quello, tutte queste diverse persone, idee, ambienti...
 
Ecco come lo spiegano loro, cito quasi testualmente: la creazione in Italia di un Partito di liberazione nazionale, e popolare, si parla molto di popolo, fondato su l'indipendenza nazionale e la sovranità popolare, che faccia sintesi tra Fede, Patria e lotta tra dominati e dominanti.
 
Sono Putiniani? Molti gli spunti e le analisi, e almeno un articolo di Provenzale, che lo lasciano credere, sicuramente pro russi e influenzati da Dugin e dal "martirio" della figlia. 
 
Fan delle esperienze rivoluzionarie latino.americane? 
Certamente anche in quel mondo trovano ispirazione, non mancano, ad esempio gli articoli sulla prima moglie di Peron e sulla Comandante Clelia.
 
In definitiva, ma gli ulteriori sviluppi andrebbero seguiti con maggiore attenzione, questa "Italia Libera" non è solo il frutto dell'iper attivismo del controverso Castellino, che siano davvero loro gli "anti globalisti" in grado di egemonizzare questo mondo potenzialmente numeroso e che la frammentazione alle recenti elezioni non è riuscita a conquistare?
 
Quel che è certo è che la proposta politica, forse un po' troppo "plurale" per essere assimilata ampiamente, appare nuova e diversa rispetto a quella che le sigle che hanno fatto naufragio alle recenti elezioni politiche sono state in grado di offrire fin qua. 
 
Staremo a vedere, ma, come scrivono loro, sembra proprio che don Camillo e Peppone abbiano smesso di darsi battaglia per stringersi la mano.
 
Marco Buttarini
Tags

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Bilancio Ue, Confeuro: “Von der Leyen da bocciare e agricoltura dimenticata”

(ASI) “Il bilancio pluriennale 2028-2034 della commissione europea presentato a Bruxelles è da bocciare senza ‘se’ e senza ‘ma’. Si tratta di un documento che penalizza il settore agricolo e nega ...

Sfilata di moda in strada, Notte Bianca Pescara in Via Firenze, contro la violenza sulle donne

(ASI) Pescara - Sfilata di moda in strada giovedì 17 luglio 2025, a partire dalle 21.00, con otto modelle che sfileranno da Via Firenze a Corso Umberto I per dire no alla discriminazione ...

Sport. Pro Vita Famiglia: FIGC cancella mamma e papà, Ministro Abodi intervenga

(ASI) La Federazione Italiana Giuoco Calcio elimina la figura della mamma e del papà, in barba ai valori che proprio lo sport dovrebbe veicolare, tra cui anche quello della famiglia. È ...

Nursing Up commenta la proposta della FNOPI di un nuovo percorso magistrale in Cure Primarie e Sanità Pubblica. “Tutti specialisti, nessuno riconosciuto: il paradosso della sanità italiana”.

Nursing Up commenta la proposta della FNOPI di un nuovo percorso magistrale in Cure Primarie e Sanità Pubblica. "Tutti specialisti, nessuno riconosciuto: il paradosso della sanità italiana".   (ASI) Roma&...

Lega, domani Matteo Salvini a Catania per gli stati generali degli Amministratori locali della Sicilia

(ASI) Palermo - Domani, giovedì 17 luglio alle ore 18:00 a Catania presso il Mediterranée beach Luxury club di Viale Kennedy si terrà la Festa della Lega in ...

Marco Rizzo: dazi : basta con l'Europa dei banchieri. Tuteliamo l'interesse nazionale, trattando direttamente con Trump.

(ASI)  "Basta con l'Europa dei banchieri, sui dazi bisogna fare l'interesse nazionale, trattando direttamente con Trump. Sacrificare l'Italia per difendere gli interessi degli industriali tedeschi sarebbe un puro ...

Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Protocollo per emergenze climatiche è passo in avanti”

(ASI) “Negli ultimi anni, le ondate di calore hanno causato infortuni gravi e persino decessi tra i lavoratori, soprattutto nei cantieri, nei campi e in altri contesti outdoor. Il protocollo ...

Appalti, Mazzetti (FI): "Bene Regione Lazio su Elenco RUP, altre regioni seguano. È figura essenziale"

(ASI) "Esprimo soddisfazione per la scelta della Regione Lazio, apripista, di istituire un Elenco Regionale dei Responsabili Unici di Progetto, una figura che abbiamo cercato di valorizzare a partire dal ...

Geopolitica, crisi del neoliberismo e strategia Trump: l’alternativa è l’Ideologia della Qualità della Vita

(ASI) Napoli – In un contesto internazionale segnato da nuove tensioni belliche, squilibri economici e instabilità geopolitiche, le recenti dichiarazioni di Donald Trump rilanciano una strategia basata su dazi, protezionismo e ...

Separazione Carriere, Maiorino (M5S): nessuna credibilità da ministro che ha mentito su Almasri

(ASI)Roma - "Per fare una riforma costituzionale è necessario che chi la scrive e la propone sia credibile e autorevole. Invece, l'estensore della Separazione della carriere è il ministro Nordio. Tutta ...