Consumatori: Federconsumatori respinge le accuse infondate di Codacons. Il nostro unico obiettivo è tutelare i cittadini, tutto il resto sono chiacchiere.

(ASI) Non siamo soliti accettare provocazioni né dare giustificazione davanti ad accuse gratuite, men che meno se provengono da un rappresentante di Codacons. Vogliamo fornire però alcuni chiarimenti, ai fini della trasparenza, con l'onestà intellettuale che ci contraddistingue. 

Carlo Rienzi racconta, soprattutto a sé stesso, che invidia e risentimento personale avrebbero indotto Federconsumatori a segnalare all'Antitrust una condotta illecita di un'azienda di trasporto aereo, RyanAir -  già ripetutamente sanzionata per milioni di euro per condotte lesive dei diritti dei consumatori - poiché impediva di fatto il libero esercizio del diritto di reclamo da parte dei passeggeri, pretendendo di imporre a tutti una procedura affidata in esclusiva al Codacons, in apparenza inspiegabilmente, peraltro sulla base di un accordo bilaterale non reso pubblicamente consultabile, come invece impone la legge.

Il suddetto accordo è stato reso accessibile solo in forza dell'istruttoria aperta dall'AGCM, la quale ha rivelato, da un lato, che il procedimento di mediazione lì istituito offriva minori tutele ai cittadini rispetto a quelle previste dalla legge; dall'altro, che Codacons, attraverso una entità di proprio riferimento, Ter. Mil.Cons., attribuiva un "Bollino ok Codacons" attestante la qualità del servizio di RyanAir, dietro un certo quale compenso.

Per tali evidenti violazioni di legge sia Codacons che RyanAir, ancora una volta, sono stati sanzionati pesantemente dall'Autorità di Garanzia della Concorrenza e del Mercato, per pratiche commerciali scorrette, azioni e omissioni ingannevoli (artt. 20, 21 e 22 del Codice del Consumo). Ora, invece, i consumatori possono esercitare il proprio diritto di reclamo e di attivazione delle procedure legittime di tutela.

Codacons ha, quindi, impugnato la sanzione con un ricorso nel quale insinua un comportamento scorretto del funzionario pubblico che ha coordinato l'indagine istruttoria dell'Antitrust, sulla base di presunti rapporti tra lui e la Federconsumatori, forse intercorsi decine di anni fa, ma dei quali nessuno sa nulla, neppure gli interessati, a parte, evidentemente, il solo Rienzi. 

L'indagine Antitrust, con dovizia di prove e argomenti, ha dimostrato l'illegittimità della condotta dell'azienda e di quella del Codacons. Della diffamazione di cui Rienzi si è reso responsabile ieri, inscenando dal podio di Fiuggi uno spettacolo intriso di turpiloquio, calunnie e offese gratuite distribuite ad ampio raggio, e nella quale persiste oggi con un comunicato stampa tendenzioso, sarà invece chiamato a rispondere nelle sedi dovute.

Questi i fatti; il resto sono chiacchiere.

Per serietà e per radicale differenza rispetto al Codacons, non sprechiamo molto tempo a commentare il sistema di rappresentanza fondato sul sensazionalismo mediatico che Rienzi teorizza per tentare di legittimare una rappresentatività altrimenti, forse, opaca; domandiamo però alle autorità competenti di attivare scrupolosamente tutti gli strumenti di verifica del rispetto dei requisiti di legge per l'accesso al novero delle associazioni riconosciute, per Federconsumatori, Codacons e per tutte le altre interessate, chiarendo la situazione, appurando eventuali dubbie sovrapposizioni e carenze ai fini degli atti conseguenti.

Federconsumatori APS

 

 

 

 

 

 


Nota. ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati rappresentano pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. Il nostro intento è di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione.

 

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cina. Dieci anni dopo, a che punto è lo sviluppo delle zone-pilota di libero scambio?

(ASI) Era il 2013, all'inizio del mandato presidenziale di Xi Jinping, quando Pechino lanciò la prima zona-pilota di libero scambio (FTZ), nell'area metropolitana di Shanghai, centro nevralgico economico-finanziario del Paese.

Migranti, Berrino (FdI): immigrazione irregolare al capolinea

(ASI) “L’immigrazione irregolare è arrivata al capolinea. Con il decreto varato ieri grazie al Governo Meloni rendiamo più veloci le espulsioni degli immigrati irregolari pericolosi, introduciamo la piena tutela per ...

Porti, M5S: su privatizzazioni Tajani fa il televenditore

(ASI) Roma – “Chiamato a commentare in tv una manovra che si preannuncia oltremodo “stitica” sulle risorse e statica nelle misure, anche ieri il ministro Tajani è tornato a battere sulla necessità ...

A ottobre riprenderanno le proteste nel sud del Perù.

(ASI) In Perù si preannuncia un autunno quanto mai caldo. Ad ottobre, infatti, ripartiranno nel sud del paese le proteste, organizzate da diverse organizzazioni sociali, come fatto sapere da Juan ...

Ugl Politiche della disabilità Catania: risolvere i problemi per i tifosi diversamente abili allo stadio 'Massimino'.

(ASI) Catania - Continuano i problemi per i tifosi diversamente abili che devono recarsi allo stadio "Angelo Massimino". L'ultimo episodio della serie, infatti, risale alla sera di lunedì scorso in ...

Consiglio dei MINISTRI – 27 settembre 2023

(ASI) Il Consiglio dei ministri si è riunito mercoledì 27 settembre 2023, alle ore 18.59,a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni. Segretario,il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo ...

 ANBI: l’Italia dei laghi fotografa una situazione di stasi idrica: dall’exploit del Maggiore alla crisi di Trasimeno e Nemi

È un tempo climaticamente “sospeso” quello, che sta interessando l’Italia in questa inizio autunnale dalle temperature esageratamente elevate. (ASI) "In una settimana non si sono registrate grandi variazioni, se non ...

Erdogan va da Putin: niente da fare per il grano ucraino

(ASI) Sochi – L’Iniziativa per il grano sul Mar Nero non verrà al momento rinnovata. È quanto emerge dal faccia a faccia tra Putin ed Erdogan tenutosi lo scorso 4 settembre a ...

Mercosur non negozierà accordo di libero scambio con Ue

(ASI) Crisi in vista nei rapporti tra il Mercosur, ovvero il mercato comune dei paesi indiolatini, e l’Unione europea che rischiano di subire una brusca frenata. Il presidente del ...

Saudi village: L’Arabia Saudita verso La Vision 2030, le percezioni dei media

(ASI) Roma  - Qual è la percezione mediatica del cambiamento saudita che porta il nome di Saudi Vision 2030? Su quali temi i Media internazionali insistono di più quando parlano di ...