WWF Abruzzo Montano interviene sull'installazione delle antenne di telefonia mobile nel nostro territorio

(ASI) "Il nostro territorio si sta riempiendo di antenne per la telefonia mobile, esteticamente impattanti, alte fino a 25 metri. Ultime, in ordine di tempo, quelle innalzate a Civita D'Antino, nel campetto dei ferrovieri ad Avezzano e quella, per il momento sospesa, di Paterno.

Queste antenne emettono onde elettromagnetiche che l'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro ha classificato nel 2011 come "possibile cancerogeno per l'uomo" in classe 2B.
Secondo gli studi scientifici i valori di cautela - pari a 6 Volt/metro - previsti per la protezione da possibili effetti a lungo termine sulla salute umana per esposizioni superiori alle 4 ore giornaliere, potrebbero non tutelare soggetti con deboli difese immunitarie come bambini, anziani e malati cronici, ed i rischi per la salute aumentano con la vicinanza all'antenna, se si è direttamente esposti all'irradiamento del campo elettromagnetico.
Questa proliferazione di antenne è dovuta all'entrata in vigore, nel gennaio 2015, delle Linee guida delle misurazioni, inserite nel Decreto Sviluppo del Governo Monti (Interventi per la diffusione delle tecnologie digitali). Con le nuove modalità di misurazione e di valutazione dell'impatto elettromagnetico, è stata innalzata la media temporale su cui devono essere valutati i livelli di riferimento da 6 minuti a 24 ore, creando di fatto un artificio per aumentare i limiti di legge: di notte le antenne generano emissioni molto basse perché i dispositivi mobili non sono in uso e tali valori compensano i limiti più elevati delle ore diurne nel calcolo della media.
Come è possibile allora garantire la necessità di essere sempre collegati alla Rete?
Le amministrazioni comunali devono dotarsi di un Piano Antenne che permetta di acquisire i dati e le informazioni sull'inquinamento elettromagnetico presente nel proprio territorio, stabilire criteri di cautela ed obiettivi di qualità per l'individuazione dei siti, avviando processi decisionali partecipativi con il coinvolgimento dei gestori telefonici, dei rappresentanti dei cittadini e delle associazioni di protezione ambientale.
Nel contempo, le amministrazioni comunali hanno gli strumenti amministrativi, tecnici e giurisprudenziali per valutare il rilascio delle autorizzazioni, senza ricorrere passivamente al silenzio-assenso, come avvenuto per l'antenna del campo dei ferrovieri di Avezzano, avvalendosi anche di atti di diniego in autotutela, a protezione della salute, del paesaggio e di tutti gli interessi in gioco, anche quello dei proprietari degli immobili vicini alle antenne.
Il WWF Abruzzo Montano condivide la preoccupazione dei cittadini su questi temi e segue attentamente quanto sta avvenendo, attivandosi per il controllo dei dati dell'inquinamento elettromagnetico monitorati dall'ARTA; tuttavia, auspica una sempre maggiore partecipazione attiva da parte di quei cittadini attenti e desiderosi di contribuire a scelte improntate al rispetto della salute, dell'ambiente e del benessere collettivo. Per contatti e disponibilità inviare e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ".

WWF ABRUZZO

 

===================

*ASI precisa: la pubblicazione delle lettere in redazione non significa necessariamente condivisione dei contenuti delle stesse, che lo ribadiamo: rappresentano pareri e posizioni esclusivamente personali,  per cui ASI declina ogni responsabilità.  Il nostro intento è di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, invitiamo i lettori ad approfondire sempre l'argomento trattato e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...