Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 5 Aprile 2025 - ore 10:04:56
ANPAS: La scuola e la lezione del Nepal: il diritto alla sicurezza e alla spensieratezza. Sicurezza e prevenzione del rischio sismico

(ASI) "La scuola e la lezione del Nepal: il diritto alla sicurezza e alla spensieratezza. Sicurezza e prevenzione del rischio sismico: ANPAS ne parla con Marco Mucciarelli (OGS) e Angelo Masi (RELUIS).

La video intervista ai prof. Masi e Mucciarelli Il video https://www.youtube.com/watch?v=etcDPPgHBdE&feature=youtu.be

"La riduzione degli effetti dei terremoti è una corsa contro il tempo. Anche in Italia oltre al diritto all'istruzione dobbiamo garantire il diritto alla sicurezza e, quando si tratta di una scuola e di bambini, dobbiamo garantire la sicurezza e il diritto alla spensieratezza: bambini spensierati per genitori pensierosi", dice il Prof. Angelo Masi (Reluis).

Il rischio sismico in Nepal era noto fosse alto e, all'indomani del terremoto, la situazione dell'edilizia scolastica è da risistemare.

Secondo Marco Mucciarelli (OGS) "il terremoto è avvenuto sulla faglia dove lo si aspettava e ha danneggiato sugli edifici più vulnerabili. I nepalesi stavano lavorando molto bene per ridurre il rischio, soprattutto sulle scuole: purtroppo il terremoto è avvenuto prima che avessero completato il loro programma di adeguamento antisismico".

Masi sottolinea poi il ruolo fondamentale lo hanno le classi professionali e ciò che Reluis farà in Nepal: "c'è bisogno di fare prevenzione strutturale, ma anche azioni preliminari ed è di trasferire le conoscenze che abbiamo nella geofisica e nella geologia in Italia. Ed è uno strumento importante che forniremo dando il nostro contributo ai professionisti locali affinché possano progettare interventi. Coniugheremo la soluzione tecnica migliore con il costo minore possibile

"Come OGS contiamo di portare dei materiali che servono ai professionisti locali per la caratterizzazione dei terreni di formazione, dei corsi al personale locale" prosegue Mucciarelli. "Oltre che fare delle indagini scientifiche nostre: in particolare stiamo sviluppando degli accelerometri a basso costo ma di buona qualità che permettano un monitoraggio efficace degli edifici strategici in paesi a basso reddito"

Anpas: scuole sicure in un sistema complesso. "È importante avere scuole sicure e docenti e ragazzi informati, ma per non rendere vani i vari progetti di scuola sicura occorre che il sistema scuola sia inserito nel contesto più ampio del piano comunale di protezione civile mantenendone accessibilità e connessione con il territorio" afferma Carmine Lizza, geologo e responsabile Protezione Civile Anpas. "In caso di un'emergenza, le scuole devono poter far parte di una macchina organizzativa dei soccorsi che deve tener conto anche del concetto di esposizione: non basta saper fare un'evacuazione, ma bisogna tener conto di variabili come gli orari, l'affollamento, le distanze dai luoghi di lavoro dei genitori, della mobilitazione dei mezzi e dei soccorsi a seconda anche del territorio".

La cosa importante che dobbiamo imparare da questo terremoto è che ogni giornata lasciata passare senza prevenzione è una giornata persa" conclude il prof. Marco Mucciarelli

I dati. Secondo la struttura di missione Italia Sicura sono 1.639 le scuole sicure che saranno interessate dagli interventi di messa in sicurezza ed agibilità del piano per l'edilizia scolastica del Governo. Secondo il rapporto Ecosistema Scuola il 32,5% degli edifici necessita di interventi di manutenzione urgente. Il 41,2% è in aree a rischio sismico, ma solo il 22,2% delle scuole ha effettuato la verifica di vulnerabilità sismica".

Andrea Cardoni

 

===================

*ASI precisa: la pubblicazione delle lettere in redazione non significa necessariamente condivisione dei contenuti delle stesse, che lo ribadiamo: rappresentano pareri e posizioni esclusivamente personali,  per cui ASI declina ogni responsabilità.  Il nostro intento è di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, invitiamo i lettori ad approfondire sempre l'argomento trattato e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Gasparri (FI): giudizio positivo di FI sul decreto in materia di sicurezza

(ASI)“Giudizio positivo di Forza Italia sul decreto in materia di sicurezza varato oggi dal Consiglio dei Ministri. Che non solo non vanifica il lavoro parlamentare sin qui svolto, ma ...

Marco Rizzo: " La nostra, a Milano a l'unica vera piazza per la pace.

I 5 Stelle? Non sono pacifisti ma opportunisti  hanno salvato la Von Der Leyen e  alle amministrative sono alleati del guerrafondaio Calenda"  Marco Rizzo e Francesco Toscano, leader ...

Sanità, Giordano (Ugl Matera):" Dopo anni di difficoltà, verso una ricostruzione sociale ed economica".

(ASI)"Policoro ripercorre le tappe dell'ospedale dalla sua distruzione alla rinascita. Il segretario provinciale dell'Ugl Matera Pino Giordano ha espresso grande soddisfazione per il traguardo raggiunto che dopo anni di ...

Dl Sicurezza, Molteni: risultato storico per Forze di Polizia e sicurezza italiani

(ASI) Roma – "Il decreto legge Sicurezza approvato oggi in Consiglio dei Ministri, che recepisce integralmente le norme già contenute nel precedente ddl Sicurezza, è un provvedimento storico, epocale, di straordinaria importanza, ...

DL Sicurezza, M5S: modifica Art.31 risultato nostra battaglia

(ASI)Roma,- "Fermo restando lo scempio formale e sostanziale del decreto varato al posto del Ddl e che il testo rimane imbottito di norme inaccettabili, le varie modifiche apportate ...

Emanuele Prisco: "Bene decreto su misure non più rinviabili a tutela di cittadini e forze dell'ordine"

(ASI)"Bene Decreto sicurezza approvato oggi in CDM che contiene importanti e non rinviabili disposizioni a tutela delle forze dell'ordine e a garanzia di maggiore sicurezza nelle nostre città per ...

Sicurezza. Montaruli (FdI): Bene decreto, immediatezza che risponde a esigenze

(ASI) "Bene il decreto sicurezza, entra in vigore, con norme che saranno immediatamente utili a supportare le Forze dell'ordine e cancellare quella predizione di colpevolezza che qualcuno vorrebbe nei loro ...

Dazi, Ricci (Pd): "Al governo del mondo un pensiero sovranista di chiusura del quale vediamo i primi effetti nefasti". "UE unita dia risposte a cittadini e imprese"

(ASI) "La nostra Assemblea cade in un momento drammatico per il mondo. Mentre noi qui discutiamo di buone pratiche su territori, di gestione delle città, le borse stanno crollando. Mai ...

Borghi a Radio Libertà: per i dazi meglio soli che con la Germania

(ASI) Milano  - "Gli squilibri del commercio internazionale che hanno provocato come risposta i dazi di Trump sono stati da noi denunciati in tempi non sospetti. Le cause sono ...

Stefano Valdegamberi: “Sabato 5 aprile, alle ore 15, sarò a Milano, in piazza della Scala per manifestare contro la politica delle armi e della guerra dell’Unione Europea. Ecco il perchè”

(ASI) "Sabato 5 aprile alle ore 15 intervengo dal palco in Piazza della Scala a Milano nella manifestazione contro il riarmo voluto dall’Unione Europea dei pazzi guerrafondai mentre la società, dalla ...