×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
ISRIM, un’occasione persa

(ASI) Siamo ormai agli ultimi atti di una vicenda assurda ma emblematica di come la politica gestisce il nostro futuro e gli ormai pochi strumenti messi a disposizione per lo sviluppo territoriale.

Oggi dalle ore 15,00 il Comune e la Provincia di Terni soggiacendo a quanto già deciso dalla Regione Umbria (socio di maggioranza attraverso Svilluppumbria dell’ISTITUTO),  sanciranno la messa in liquidazione di ISRIM.

L’istituto, patrimonio pubblico, investimento da 32 Mld di vecchie lire ( anni ‘90) sta per essere svuotato della parte piu’ preziosa del suo contenitore:  ricercatori di affermata  fama e di strategica importanza per oltre 200 piccole e medie imprese (sparse sul territorio nazionale e locale), andranno ad infoltire la già vasta schiera di disoccupati ed inoccupati . Trentadue famiglie si troveranno, a breve,  sul lastrico.

Con un giro di affari (medio) di circa 3,5 Mln di euro /anno l’Istituto, per 20 anni,  ha fatto circolare sul territorio umbro valore ben al di al di là del suo investimento iniziale, attirando investimenti e ricchezza esogena nazionale ed internazionale : questo con buona pace di chi, in modo disinformato se non disonesto, insinua nell’opinione pubblica il dubbio  che sia stato sprecato un patrimonio pubblico.

Brevetti, pubblicazioni scientifiche e servizi avanzati di elevata specializzazione non hanno dato a lor signori adeguate garanzie che, a fronte del superamento di questa fase di crisi, l’ISTITUTO aveva tutte le potenzialità per tornare ad essere una risorsa per lo sviluppo del  Ns. territorio .

Strutture vuote e macchinari altamente tecnologici resteranno il simbolo di uno strumento troppo sofisticato e troppo incompreso per essere adeguatamente supportato dalla Ns.  classe dirigente.

Le conoscenze e l’esperienza sviluppata negli anni a sostegno dei processi di innovazione  di ditte nazionali e locali, questa funzione “pubblica”, così concreta e vicina ai bisogni reali delle imprese è quella che i Ns. politici non hanno colto in tutta la sua importanza e strategicità .

Resta l’amara constatazione che, anche quando si ha la possibilità, i mezzi e l’autorevolezza per organizzare e rilanciare il Ns. futuro, la Ns. classe  politica, con la progettualità  e la lungimiranza che la contraddistingue, non riesca a fare altro che considerare un Istituto di Ricerca  solo un “inutile” costo da sopprimere in nome della “spending review”.

Nel caso ISRIM, questa volta, le multinazionali non c’entrano, sappiamo, benissimo farci male da soli: ieri il Magnetico, poi la Basell, oggi la Sangemini e la SGL Carbon ( alle quali va  tutta la ns. solidarietà ) in attesa che, ancora una volta, la benedetta multinazionale arrivi,  risolva i problemi contingenti , sprema il territorio a dovere per qualche anno  e, quando i conti non tornano più , ci lasci il deserto che conosciamo e su cui risulterà impossibile ricostruire. Questa è l’unica “politica industriale “ di cui siamo capaci.

Come si fa a non capire che, se vogliamo essere protagonisti del nostro futuro e, oseremo dire, salvaguardare anche la ns. stessa autonomia territoriale è necessario attivare e supportare, fin da adesso, tutti i processi e gli strumenti che ci consentano di gareggiare, ad armi pari, sul terreno dell’innovazione e dello sviluppo industriale di eccellenza ?

Come si fa a non capire che, se continueremo a liberarci dei ns. Istituti di Ricerca continueremo ad essere nient’altro che terra di conquista per chi , i propri centri di ricerca e sviluppo li tiene altrove e viene qui solo per accaparrarsi l’ormai, residuo, patrimonio di conoscenze e di competenze faticosamente creato nei 100 e piu’  anni di gloriosa storia industriale Ternana ?

Mandate pure in malora ISRIM, ma ricordatevi che così facendo non vi sottrarrete, comunque, alle sfide che la competività internazionale impone e che, a causa della Vs. irresponsabilità, saremo costretti ad affrontare, nel prossimo futuro, solo.. nel peggiore dei modi !

I dipendenti e collaboratori ISRIM

 

 

 

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Imprese, Bitonci (Lega): al via il confronto con le Camere di commercio miste, più sinergia per il Made in Italy nel mondo

(ASI) Roma - "L'internazionalizzazione è una leva fondamentale per la crescita e la competitività del nostro sistema produttivo. In questo contesto, le Camere di Commercio Italo-Estere ed Estere in Italia, note ...

Libia, Castelli: “Accordo segreto Roma – Tripoli"

(ASI) “Pochi sanno che, ai tempi di Gheddafi, i jet Mig21 dell’esercito libico facevano manutenzione in Polonia e attraversavano impunemente il territorio italiano, per raggiungere questa destinazione, in virtù ...

Giustizia, Ingroia: “PM siano controllati dal Governo”

(ASI) Milano 7 febbraio “La separazione delle carriere in Magistratura peggiorerà la situazione perché il pubblico ministero diventerà un corpo iperspecializzato di superpoliziotti che avrà le forze di polizia alle proprie ...

Gesenu. Continua l'impegno profuso dalla Direzione Aziendale in ambito di formazione e aggiornamento professionale rivolto ai propri dipendenti

Concluso questa mattina il corso "Analisi autoveicoli a basso impatto ambientale", ulteriore tassello nel percorso di sostenibilità ambientale che l'azienda sta portando avanti con puntualità e metodicità (ASI) Perugia ...

Valditara: "Condivido il messaggio del Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza"

(AAI) "Condivido il messaggio del Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, Marina Terragni, a proposito dell'uso del niqab da parte di alcune studentesse di una scuola di Monfalcone: la scuola ...

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato?. Punto di Sergio Curcio

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato. Punto di Sergio Curcio

Almasri, Appendino (M5S): "Problema era l'inglese? regaliamo un dizionario al Governo"

(ASI) "Settimane di menzogne e urla al complotto sulla liberazione di Almasri e poi i Ministri, prima Tajani poi Nordio, ci dicono che il problema è stato che '"il mandato ...

Ruotolo (Pd): il governo italiano ci dica chi ha spiato il direttore di Fanpage

(ASI) "Potrebbe essere stato il governo italiano a mettere sotto controllo i dispositivi di giornalisti e attivisti italiani? Se lo chiede Fanpage dopo aver scoperto che era controllato anche il ...

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113