×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Quello che ci ha già detto Papa Francesco. Riflessione di Flavio Lotti alla vigilia del 4 ottobre
(ASI)Lettere in Redazione - Quello che ci ha già detto Papa Francesco  Una riflessione di Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della pace, alla vigilia del 4 ottobre e della visita del Papa ad Assisi. C’è una grande attesa per quello che dirà domani Papa Francesco dalla città di Assisi. L’attenzione è rivolta alla messa che si terrà in piazza san Francesco alle 11.00 in diretta televisiva e alle parole che pronuncerà nel corso della giornata. Ma Papa Francesco ha già detto (quasi) tutto. Lo ha fatto con il linguaggio più chiaro e universale: il linguaggio dei segni.

 

In una lunghissima giornata (in tutto non meno di tredici ore) il Papa va incontro a san Francesco visitando tutti i luoghi principali della sua vita in Assisi. Ma il primo degli incontri il Papa “venuto da lontano” lo vuole fare con l’umanità che soffre e che spesso la nostra società si rifiuta persino di vedere, di riconoscere, di considerare e sostenere. E’ l’incontro con “gli ultimi”, possiamo dire. Anche se mentre lo diciamo non dobbiamo dimenticare che i ragazzi e le ragazze colpiti da gravi disabilità plurime che il Papa incontrerà all’Istituto Serafico hanno la “fortuna” e il “privilegio” di essere seguiti da una struttura di grande qualità. In cima al lungo elenco degli “ultimi” ci sono molte altre persone che non hanno accesso a questo tipo di servizi e che sono costretti a fare i conti tutti i giorni con l’abbandono e l’isolamento. In questo incontro Papa Francesco trascina anche tutte le autorità civili che saranno ad accoglierlo offrendo loro una grande opportunità per riscrivere la lista delle priorità della politica e delle istituzioni.

Il secondo grande gesto, Papa Francesco lo ha fatto scegliendo di andare a pranzo con i poveri al Centro di prima accoglienza della Caritas di Santa Maria degli Angeli. Gli era stato proposto di accogliere i poveri al Sacro Convento di San Francesco. E invece ha scelto di andare lui stesso incontro ai poveri nel luogo dove abitualmente consumano un pasto caldo grazie alla solidarietà e all’impegno di tanti volontari. Ci va da solo, insieme al vescovo di Assisi, senza il seguito papale e le autorità. Non era mai accaduto. Tra gli “ultimi” ci sono i poveri. E’ a loro che i due Francesco ci invitano a prestare la nostra attenzione più grande. Un’attenzione che deve essere autentica, umile, rispettosa della dignità delle persone. Un’attenzione che si deve fare concreta condivisione e che esige cambiamenti radicali.

Questo andare incontro ai poveri (che il cardinal Bergoglio ha avuto modo di conoscere in quantità impressionanti in Argentina) avrà un altro momento speciale nella sala della Spoliazione di San Francesco che si trova (pochi la conoscono) presso il vescovado di Assisi. Entrando in questa sala (e sarà la prima volta per un papa) il vescovo di Roma incontrerà alcune delle persone assistite dalla Caritas. Lo avrebbe potuto fare in mille altri posti. E invece, dopo che Mons. Sorrentino gli ha segnalato il luogo e il gesto del santo di Assisi non ha avuto esitazioni: “Voglio venire a parlare di come la Chiesa si deve spogliare, cioè di come deve ripetere in qualche modo il gesto di Francesco e i valori che questo gesto implica”. Domani conosceremo il resto. Ma chi vuole aprirsi sinceramente all’ascolto ha già molto su cui riflettere.

Flavio Lotti

Coordinatore nazionale della Tavola della pace

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Gesenu. Continua l'impegno profuso dalla Direzione Aziendale in ambito di formazione e aggiornamento professionale rivolto ai propri dipendenti

Concluso questa mattina il corso "Analisi autoveicoli a basso impatto ambientale", ulteriore tassello nel percorso di sostenibilità ambientale che l'azienda sta portando avanti con puntualità e metodicità (ASI) Perugia ...

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato?. Punto di Sergio Curcio

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato. Punto di Sergio Curcio

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113