Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 8 Aprile 2025 - ore 04:13:26
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
ABC: Bene l'apertura del centro per migranti. In futuro dal Comune più attenzione alle comunità straniere ad Alcamo
(ASI)Sicilia. Lettere in Redazione - È bello sapere che quest'anno i lavoratori stagionali in arrivo ad Alcamo per la vendemmia troveranno un'accoglienza dignitosa. Per Alcamo Bene Comune, l'apertura del Centro di accoglienza temporanea dei lavoratori migranti, inaugurato mercoledì 28 agosto presso i locali “Nelson Mandela” dell’IPAB Opere Pie Riunite, è senza dubbio una buon

Lo scorso anno, al contrario, ABC dovette segnalare all'opinione pubblica e alle istituzioni locali, la totale inadeguatezza dell'accoglienza dei migranti che, come ogni anno, arrivavano per lavorare nelle campagne alcamesi. Così come mostrato nel documentario “Volevamo braccia”, che Alcamo Bene Comune girò nel settembre 2012, intervistando i braccianti africani presenti in piazza della Repubblica e in piazza Pittore Renda, i lavoratori stagionali vennero abbandonati a se stessi, tanto da dover dormire per diverse settimane sui marciapiedi, all'addiaccio, e senza alcun servizio igienico appositamente messo loro a disposizione (intervento aggiunto solo dopo le nostre rimostranze).

Riteniamo dunque che l'inizio della stagione di vendemmia, quest'anno, avvenga con ben altra attenzione, dal punto di vista dei diritti dei lavoratori, e di questo non possiamo che essere sinceramente contenti.

L'accoglienza dei migranti è una delle cartine di tornasole per giudicare il grado di civiltà di una comunità. Spesso, invece, la questione viene derubricata a emergenza, se non proprio a problema, a causa dell'assenza di un'azione continua e quotidiana

Per svilupparla, ABC durante lo scorso anno aveva avviato un dialogo con gli attori sociali a vario titolo coinvolti nell'assistenza agli stranieri, e con l'allora assessore alle Politiche sociali Ylenia Settipani, per la creazione, oltre al campo, di un gruppo permanente di osservazione, studio e intervento sulle politiche migratorie e dell'integrazione: dialogo interrotto dopo la revoca dell'incarico dello stesso assessore.

Alcamo Bene Comune si augura - e in tal senso si rende disponibile ad una piena collaborazione - che il Comune di Alcamo avvii una seria politica di integrazione con le comunità di migranti presenti nella città. Sono infatti ormai migliaia le persone di origine africana, asiatica, est-europea, che vivono stabilmente nel nostro territorio; eppure i legami e gli scambi socio-culturali con gli alcamesi sono ancora troppo esigui. Alcamo dev'essere sempre di più una città aperta e accogliente con le altre culture, soprattutto verso le lavoratrici e i lavoratori che qui arrivano per contribuire alla crescita economica e culturale della città.

Anche per questo, nel registrare come un segnale positivo la notizia del prossimo conferimento della cittadinanza onoraria al Ministro per le Pari opportunità Cécile Kyenge, che tanto sta facendo per ampliare i diritti dei migranti in Italia, ABC auspica che il sindaco di Alcamo conferisca la cittadinanza onoraria anche a due migranti che vivono nella nostra città:

Alhagie e Lay, giovani del Gambia e del Senegal, che pochi giorni fa hanno salvato dalle fiamme di un incendio domestico una cittadina alcamese.

Gesti simbolici come questi, insieme a gesti più strutturali e concreti, come le politiche di accoglienza ed integrazione, sono doverosi per Alcamo e per gli alcamesi.

Alcamo Bene Comune farà come sempre la sua parte, e nel frattempo augura una straordinaria vendemmia ai lavoratori alle aziende del territorio.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Le folli ambizioni di Donald Trump, in economia e in geopolitica

(ASI) Non sappiamo se l’opinione pubblica italiana si rende completamente conto di quello che può provocare il violento uragano che arriva da Washington. Donald Trump non ha scatenato, con ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Seconda parte

Racconto di Fantascienza  di  Claudio Pauselli  pubblicato in esclusiva da Agenzia Stampa Italia

Guerra Commerciale Globale: scontro aperto tra Stati Uniti, Cina ed Europa – una minaccia alla stabilità mondiale

  "Quando le merci non attraversano le frontiere, lo faranno gli eserciti." — Frédéric Bastiat (ASI) Il clima economico globale si fa sempre più teso. Il presidente degli ...

Luigi Spina Vicepresidente Comitati Due Sicilie "ripresi i raduni a Civitella del Tronto dopo il Covid"

(ASI) Civitella del Tronto (Te) - Il 5 - 6 aprile 2025 s'è tenuto a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, coordinato da Franco De Angelis (Consigliere Nazionale dei ...

Fiore Marro, presidente nazionale Comitati Due Sicilie sull'attività del sodalizio

(ASI) Civitella del Tronto (Te) - Il 5 e 6 aprile 2025 s'è tenuto a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, a centro anni dalla morte della Regina Maria ...

Franco De Angelis (Comitati Due Sicilie) sull'incontro duosiciliano di Civitella del Tronto del 5 e 6 aprile 2024

(ASI) Civitella del Tronto (Te) - Il 5 - 6 aprile 2025 s'è tenuto a Civitella del Tronto il primo incontro post Covid nel paese della fortezza "Fedelissima" dei Comitato delle Due Sicilie.&...

Dati ISTAT: occupazione in crescita anche a febbraio 2025

(ASI)  L’ultimo report ISTAT sul mercato del lavoro relativo al mese di febbraio 2025, evidenzia un quadro positivo per quanto riguarda i dati di occupazione e disoccupazione. La ripresa ...

Trump e i dazi: la nuova era del protezionismo globale?

(ASI) Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha lanciato una nuova offensiva commerciale che potrebbe rappresentare il punto di non ritorno per l’ordine economico globale post-bellico.

Dazi USA, Squarta (ECR): "Misura sbagliata, ma no a guerre commerciali. Serve una revisione del Green Deal e del Patto di Stabilità per proteggere l'economia reale"  

(ASI) Bruxelles,  “La decisione dell’amministrazione americana di imporre dazi sulle importazioni europee, colpendo in particolare settori strategici per l’Italia come l’agroalimentare, l’automotive e la ...

Palermo; Elezioni; Figuccia (Lega): presentata lista per Consiglio Metropolitano di Palermo, Lega forte e radicata nel territorio

(ASI) Palermo - "Abbiamo presentato la lista della Lega: per le elezioni della Città Metropolitana di Palermo. I candidati sono espressione della solidità e della crescita del nostro partito sul ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113