Export italiano in crescita a febbraio 2025: trainano farmaceutica e mezzi di trasporto, ma pesa il calo negli USA

(ASI) A febbraio 2025, il commercio estero dell’Italia segna un’accelerazione significativa rispetto ai mesi precedenti, confermando segnali di dinamismo in alcuni settori chiave dell’economia nazionale. Secondo l’ISTAT, l’export è cresciuto del 3,5% su base congiunturale, superando la crescita delle importazioni, pari a +1,7%, e portando il saldo commerciale mensile a +4,466 miliardi di euro.

 

L’aumento delle esportazioni italiane ha coinvolto sia l’area UE (+3,7%) che l’area extra-UE (+3,2%) rispetto al mese precedente. Tuttavia, su base annua, la crescita dell’export si attesta a +0,8% in valore, mentre cala del 4,3% in volume, segnalando un aumento dei prezzi medi dei prodotti esportati (+5,3%).

Tra i mercati esteri, i contributi più positivi provengono da:

  • Spagna: +21,1%
  • Svizzera: +17,3%
  • Germania: +14,5%
  • Paesi Bassi: +13,3%
  • Paesi OPEC: +12,9%
  • Regno Unito: +10,4%

Al contrario, calano le esportazioni verso:

  • Stati Uniti: -9,6%
  • Belgio: -11,8%
  • Turchia: -9,9%
  • Austria: -9,0%

Da notare che, se si escludono i mezzi navali, l’export verso gli Stati Uniti cresce del 6,9%, evidenziando come le dinamiche settoriali possano influenzare significativamente i flussi bilaterali.

A trainare la crescita tendenziale dell’export sono stati soprattutto:

  • Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici: +31,2%
  • Mezzi di trasporto (esclusi autoveicoli): +9,6%

In calo invece:

  • Coke e prodotti petroliferi raffinati: -25,8%
  • Autoveicoli: -11,5%
  • Macchinari e apparecchi n.c.a.: -4,1%

Le importazioni aumentano del 4,1% su base annua, ma calano del 2,7% in volume, segno che anche in questo caso l’aumento è dovuto principalmente alla crescita dei prezzi, in particolare nel settore energetico, dove i prezzi all’import segnano un balzo del +12,8% rispetto a un anno prima.

L’area extra-UE guida la crescita dell’import (+8,7%), mentre l’area UE si mantiene su un +1,0%.

Il deficit energetico si amplia a -5 miliardi di euro, rispetto ai -3,749 miliardi del febbraio 2024, e condiziona in modo evidente la bilancia commerciale italiana.

Nel periodo gennaio-febbraio 2025, l’export italiano cresce dell’1,6% rispetto allo stesso periodo del 2024, grazie soprattutto a:

  • Farmaceutica: +32,3%
  • Mezzi di trasporto (esclusi autoveicoli): +8,2%
  • Prodotti alimentari, bevande e tabacco: +4,9%

Continua invece la contrazione degli autoveicoli (-13,7%) e dei prodotti petroliferi raffinati (-21,1%).

L’ISTAT sottolinea come la crescita dell’export sia in gran parte trainata dalle vendite di beni strumentali (come quelli della cantieristica navale) e dai prodotti farmaceutici. Il quadro complessivo è positivo, ma restano alcune fragilità: l’andamento altalenante del commercio con gli Stati Uniti e la crescita guidata più dai prezzi che dai volumi indicano una ripresa non ancora strutturale.

La dinamica dei prezzi all’import (+0,6% su base mensile, +2,2% annuo) è fortemente influenzata dai beni energetici, i cui rincari potrebbero nei prossimi mesi incidere anche sull’inflazione interna e sui costi di produzione delle imprese italiane.

Tommaso Maiorca – Agenzia Stampa Italia

Fonte: Istat

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Jannik Sinner, Re di Wimbledon: il sogno italiano è realtà!

(ASI) Oggi non ha vinto solo uno sportivo. Ha vinto un ragazzo. Ha vinto l’Italia. Ha vinto quella parte del nostro Paese che crede ancora nel sacrificio, nella semplicità, ...

Galateo (Vicepresidente prov Bolzano): Conferimento dell’Ordine di Merito a Jannik Sinner, la mia proposta in Giunta

(ASI) Bolzano – “In qualità di Vicepresidente della Provincia Autonoma di Bolzano, sono orgoglioso di annunciare che nella seduta della Giunta provinciale di martedì 15 luglio proporrò il conferimento dell’Ordine di ...

Sachsenring e l’insidiosa curva uno: otto cadute. Vincente l’imperatore Marc. Seconda posizione Alex Márquez e terza Pecco Bagnaia

(ASI) Gran Premio di Germania. Una gara di passione, di caduti e di un sorriso a denti stretti. Viene da definirla così quella al Sachsenring di questa domenica. Ma vediamo ...

Marco Rizzo (DSP) fa il pienone al Teatro Soms Spoltore: "Riprendiamoci le chiavi di casa"

(ASI) Spoltore (Pe) - L'On. Marco Rizzo, coordinatore di Democrazia Sovrana Popolare fa il pienone al Teatro della Soms di Spoltore (presieduta dall'Avv. Luigi Spina) per l'aperitivo - incontro con ...

Petrolio, Opec+ prevede di portare la propria quota di mercato oltre il 50% nei prossimi 25 anni

(ASI) La coalizione Opec+, guidata da Arabia Saudita e Russia, mira ad aumentare la propria quota di mercato petrolifero globale al 52% entro il 2050; nei prossimi 25 anni quindi si tratterebbe di ...

Un giro di troppo nella Sprint del Sachsenring: nella battuta di Marco Bezzecchi, c’è tutto il dominio di questo Marc Márquez

Marc versus Marc e poi Marc versus Marco. Questo il riassunto della Sprint al Gran Premio di Germania. Lo sentiamo ripetere spesso che il peggior rivale di Marc in questo ...

Dazi: Orsini, ora serve mantenere la calma e avere i nervi saldi

(ASI) Roma,  - Sull’imposizione di dazi del 30 percento sulle esportazioni dell'Ue verso gli Usa “ora serve mantenere tutti la calma e avere i nervi saldi. Non possiamo compromettere ...

Dazi, Aantillo (M5S): governo scendiletto di washington, sud pagherà prezzo più alto

(ASI) ROMA,  -"I dati di Confindustria e della CGIA sui dazi americani svelano l'ennesimo disastro di un Governo che ha scelto l'immobilismo e la genuflessione verso Trump invece ...

Violenza sulle donne, Campione (FdI): "Sconcertante prof in cattedra a Bari dopo la condanna per stupro"

(ASI) «Un docente universitario di Torino che, appena cinque mesi fa, ha patteggiato una condanna a un anno a 11 mesi per violenza sessuale e molestie nei confronti delle sue allieve è ...

Firmato il decreto attuativo per gli incentivi all'autoimpiego

(ASI) Roma,  – Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, di concerto con il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, Tommaso ...