A Pasqua, l’agnello è sulle nostre tavole: “Anche poco, ma sano e garantito”. 

(ASI)  L’Aquila, - «Ciò che conta è che sia buona e sana, poi se ne può consumare anche meno, anche poca. L’importante è sapere qualecarne si porta a tavola, tanto a Pasqua quanto in ogni altro giorno dell’anno, per salvaguardare la pastorizia, che presidia le aree interne d’Italia evitando gli incendi. Ma anche per tutelare la salute dei consumatori».

 

 

Nunzio Marcelli, presidente del Consorzio di Tutela dell’Agnello del Centro Italia IGP, parla di sane abitudini alimentari ma anche di diritti dei con sumatori, perché «fondamentale è», spiega, «avere le garanzie necessarie che la certificazione e la tracciabilità assicurano nella nostra filiera ad Indicazione Geografica Protetta».

 

Preferire la carne proveniente da animali allevati prevalentemente al pascolo a quelli in stalla con mangimi.

 

In un mercato come quello attuale, in cui – soprattutto in vista delle festività – i quantitativi richiesti, i prezzi ed i margini di guadagno non sono distribuiti equamente lungo la filiera, a sfavore dei pastori, assume cruciale importanza sapere dove sono stati allevati e quanti chilometri hanno percorso quegli animali per giungere a noi, e cosa abbiano mangiato: erba o fieni– come tutti inconsciamente crediamo – o mangimi in stalla?

 

«Bene, è proprio grazie al buon fieno e all’erba dei nostri pascoli dell’areale che questi animali brucano per almeno otto mesi all’anno», incalza Marcelli, «che le carni di Agnello del Centro Italia IGP diventano un “super-food”: con meno grasso rispetto a quelli allevati in stalla, un equilibrato rapporto tra Omega-6 e Omega-3 e all’elevata presenza di acido linoleico coniugato.

 

Il disciplinare di produzione garantisce il consumatore sulla qualità e l’origine del prodotto, definisce le caratteristiche e la presentazione del prodotto, i legami con la zona di origine, il metodo di allevamento, produzione e tracciabilità.

L’organismo di certificazione autorizzato dal Ministero dell’Agricoltura ne verifica l’attuazione l’ungo la filiera

 

Un cibo salutare

 

La buona qualità delle proteine, per la presenza di aminoacidi essenziali in proporzione equilibrata, e il contenuto di ferro e vitamine del gruppo B che concorrono a soddisfare i fabbisogni giornalieri raccomandati.

Infine si è soffermato sull’ottima digeribilità delle carni e sulle peculiarità delle loro caratteristiche organolettiche.

 

 

Una pastorizia eroica, che mantiene vive le aree interne

 

Oltre a tutelare i consumatori, questo sistema di garanzia e protezione assicura alle aree interne del nostro Paese – nel caso dell’Agnello del Centro Italia IGP, attraverso il pascolamento – il necessario presidio territoriale, che riduce drasticamente i rischi di incendio, tutela la biodiversità vegetale (la grande varietà di erbe) e animale (inclusi i preziosi impollinatori), valorizza il paesaggio e, sottolinea Marcelli, «garantisce al governo centrale l’unico baluardo contro le speculazioni sui fondi europei».

 

«Molto c’è ancora da fare ma molto è stato fatto», aggiunge il direttore del Consorzio Giampaolo Tardella, «in questi ultimi anni per tutelare, valorizzare e promuovere la carne di Agnello del Centro Italia IGP, le sue comunità e le relative culture locali. Si pensi solo alla transumanza – dal 2019 patrimonio immateriale Unesco – che, pur trasformandosi nel tempo, rimane vitale e concorre alla promozione di un turismo “minore” che è in forte crescita e che sostiene esso stesso le aree marginali, frenando lo spopolamento».

 

Il Consorzio forma i professionisti di domani

 

«Tra le iniziative che ci permettono di guardare a un futuro migliore», prosegue Tardella, «merita di essere evidenziato il tour di educazione e formazione che negli ultimi due mesi, per il secondo anno, ha toccato alcuni tra i più importanti Istituti Alberghieri e Agrari d’Abruzzo. A L’Aquila, Roccaraso, Giulianova e Pescara, nelle ultime settimane, abbiamo portato questo straordinario prodotto all’attenzione di centinaia di studenti e studentesse e dei loro docenti, con il contributo di specialisti agronomi, nutrizionisti e storici e di giovani pastori intervenuti a raccontare vite fatte di sacrifici, orgoglio e soddisfazioni, ma anche – purtroppo – di alcune difficoltà che auspichiamo vengano presto risolte».

 

«Un’attività quella nelle scuole», ha concluso il direttore del Consorzio, «che già oggi porta risultati, ma che – ne siamo certi – ne garantirà ancor più in futuro, quando questi ragazzi e ragazze saranno professionisti dell’hotellerie e della ristorazione».

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...