A Pasqua, l’agnello è sulle nostre tavole: “Anche poco, ma sano e garantito”. 

(ASI)  L’Aquila, - «Ciò che conta è che sia buona e sana, poi se ne può consumare anche meno, anche poca. L’importante è sapere qualecarne si porta a tavola, tanto a Pasqua quanto in ogni altro giorno dell’anno, per salvaguardare la pastorizia, che presidia le aree interne d’Italia evitando gli incendi. Ma anche per tutelare la salute dei consumatori».

 

 

Nunzio Marcelli, presidente del Consorzio di Tutela dell’Agnello del Centro Italia IGP, parla di sane abitudini alimentari ma anche di diritti dei con sumatori, perché «fondamentale è», spiega, «avere le garanzie necessarie che la certificazione e la tracciabilità assicurano nella nostra filiera ad Indicazione Geografica Protetta».

 

Preferire la carne proveniente da animali allevati prevalentemente al pascolo a quelli in stalla con mangimi.

 

In un mercato come quello attuale, in cui – soprattutto in vista delle festività – i quantitativi richiesti, i prezzi ed i margini di guadagno non sono distribuiti equamente lungo la filiera, a sfavore dei pastori, assume cruciale importanza sapere dove sono stati allevati e quanti chilometri hanno percorso quegli animali per giungere a noi, e cosa abbiano mangiato: erba o fieni– come tutti inconsciamente crediamo – o mangimi in stalla?

 

«Bene, è proprio grazie al buon fieno e all’erba dei nostri pascoli dell’areale che questi animali brucano per almeno otto mesi all’anno», incalza Marcelli, «che le carni di Agnello del Centro Italia IGP diventano un “super-food”: con meno grasso rispetto a quelli allevati in stalla, un equilibrato rapporto tra Omega-6 e Omega-3 e all’elevata presenza di acido linoleico coniugato.

 

Il disciplinare di produzione garantisce il consumatore sulla qualità e l’origine del prodotto, definisce le caratteristiche e la presentazione del prodotto, i legami con la zona di origine, il metodo di allevamento, produzione e tracciabilità.

L’organismo di certificazione autorizzato dal Ministero dell’Agricoltura ne verifica l’attuazione l’ungo la filiera

 

Un cibo salutare

 

La buona qualità delle proteine, per la presenza di aminoacidi essenziali in proporzione equilibrata, e il contenuto di ferro e vitamine del gruppo B che concorrono a soddisfare i fabbisogni giornalieri raccomandati.

Infine si è soffermato sull’ottima digeribilità delle carni e sulle peculiarità delle loro caratteristiche organolettiche.

 

 

Una pastorizia eroica, che mantiene vive le aree interne

 

Oltre a tutelare i consumatori, questo sistema di garanzia e protezione assicura alle aree interne del nostro Paese – nel caso dell’Agnello del Centro Italia IGP, attraverso il pascolamento – il necessario presidio territoriale, che riduce drasticamente i rischi di incendio, tutela la biodiversità vegetale (la grande varietà di erbe) e animale (inclusi i preziosi impollinatori), valorizza il paesaggio e, sottolinea Marcelli, «garantisce al governo centrale l’unico baluardo contro le speculazioni sui fondi europei».

 

«Molto c’è ancora da fare ma molto è stato fatto», aggiunge il direttore del Consorzio Giampaolo Tardella, «in questi ultimi anni per tutelare, valorizzare e promuovere la carne di Agnello del Centro Italia IGP, le sue comunità e le relative culture locali. Si pensi solo alla transumanza – dal 2019 patrimonio immateriale Unesco – che, pur trasformandosi nel tempo, rimane vitale e concorre alla promozione di un turismo “minore” che è in forte crescita e che sostiene esso stesso le aree marginali, frenando lo spopolamento».

 

Il Consorzio forma i professionisti di domani

 

«Tra le iniziative che ci permettono di guardare a un futuro migliore», prosegue Tardella, «merita di essere evidenziato il tour di educazione e formazione che negli ultimi due mesi, per il secondo anno, ha toccato alcuni tra i più importanti Istituti Alberghieri e Agrari d’Abruzzo. A L’Aquila, Roccaraso, Giulianova e Pescara, nelle ultime settimane, abbiamo portato questo straordinario prodotto all’attenzione di centinaia di studenti e studentesse e dei loro docenti, con il contributo di specialisti agronomi, nutrizionisti e storici e di giovani pastori intervenuti a raccontare vite fatte di sacrifici, orgoglio e soddisfazioni, ma anche – purtroppo – di alcune difficoltà che auspichiamo vengano presto risolte».

 

«Un’attività quella nelle scuole», ha concluso il direttore del Consorzio, «che già oggi porta risultati, ma che – ne siamo certi – ne garantirà ancor più in futuro, quando questi ragazzi e ragazze saranno professionisti dell’hotellerie e della ristorazione».

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Bilancio di Genere. Albano (FDI): "L'occupazione femminile cresce a tutti i livelli"

(ASI) Roma,  – "Il Bilancio di Genere rappresenta un supporto tecnico prezioso per il superamento dei numerosi divari di genere nel Paese, sia sociali che economici. Questo strumento, giunto all'ottava ...

Gasparri (FI): testo unico costruzioni conferma nostra attenzione a settore edilizia

(ASI) "La proposta di legge delega 'Testo unico delle costruzioni' è un ulteriore contributo frutto dell'impegno del Dipartimento lavori pubblici di Forza Italia e dei nostri gruppi parlamentari alla Camera e ...

Fine Vita. Pro Vita Famiglia: Bene Avvocatura di Stato. Ora Regioni boccino proposte di legge

(ASI) Bene la pronuncia dell'Avvocatura di Stato che ha affermato che "non c'è un diritto al suicidio né l'obbligo dei medici di concorrere a una volontà suicidaria", in udienza ...

 Bilancio, Dell'Olio (M5S): trucchetti governo per mascherare previsioni sballate 

(ASI) Roma,  C'era una volta un Governo, e purtroppo c'è sempre, che sbagliava ogni tipo di previsione economica, che fosse la crescita del Pil, il rapporto deficit/Pil e ...

Dazi: Coldiretti, no a fondo unico pac e garantire risorse adeguate per sostenere agricoltori europei

(ASI) L'impatto che i dazi e le tensioni internazionali potrebbero avere sul sistema agricolo europeo impone di garantire risorse adeguate agli agricoltori per assicurare la sovranità e la sicurezza alimentare ...

Animali, Panizzut (Lega): prevenzione precondizione per evitare ripetersi problematiche

(ASI) Roma  "Come Lega non perdiamo l'occasione per sottolineare quanto prevenzione e controlli devono essere precondizione per evitare il ripetersi di problematiche che potrebbero essere evitate. Sostenere una giornata ...

Agricoltura È", Tiso (Confeuro): "Ok evento ma servono azioni per futuro settore

(ASI) "L'evento "Agricoltura È", voluto dal Masaf e dal ministro Lollobrigida, rappresenta un'importante occasione per ribadire la centralità del settore agricolo e il valore degli scambi commerciali nell'Unione Europea, partendo dai ...

Codici: attenzione alle certificazioni ambientali, possono nascondere un inganno

L'associazione invita a verificare le dichiarazioni green delle aziende

Istat, Misiani (Pd): governo cambi subito rotta, la stagnazione impoverisce le famiglie

(ASI) "Nel favoloso mondo di Meloni la realtà è distante anni luce dalla propaganda governativa: i dati pubblicati oggi da ISTAT ci dicono che nel 2023 il reddito delle famiglie italiane è diminuito ...

Salute, Barzotti (M5S): PDL Lavoratori oncologici migliorata grazie a nostri emendamenti

(ASI) Roma - “Con questa proposta di legge, che racchiude quelle presentate dai vari gruppi parlamentari di maggioranza e opposizione, diamo una prima ma significativa risposta a 3,7 milioni di persone ...