Italia – Costa d’Avorio: le imprese italiane incontrano il presidente ivoriano Alassane Ouattara

Incontro organizzato da Confindustria e Assafrica per approfondire le opportunità del Piano Nazionale di Sviluppo 2021-2025


(ASI) Roma,   – Oltre 250 tra imprese italiane e rappresentanti del Governo ivoriano hanno partecipato oggi, presso la sede di Confindustria, all’incontro con il Presidente della Repubblica della Costa d’Avorio, Alassane Ouattara, in occasione della sua visita ufficiale in Italia.

L’iniziativa, organizzata da Confindustria in collaborazione con Confindustria Assafrica & Mediterraneo e l’Ambasciata della Costa d’Avorio in Italia, è stata incentrata sulle opportunità offerte dal Piano Nazionale di Sviluppo 2021-2025 del paese con focus su Energie rinnovabili e Miniere, Infrastrutture e Edilizia, Agroalimentare che punta a trasformare, entro il 2030, l’economia ivoriana attraverso l’industrializzazione di tutti i settori.
All’evento era presente anche il Primo Ministro Patrick Jerôme Achi, accompagnato da 10 ministri rappresentanti dei settori economici strategici per l’economia ivoriana, a testimonianza della considerazione e della forte volontà di collaborazione con le aziende italiane.

“Con il Piano Nazionale di Sviluppo 2021-2025, la Costa d’Avorio punta a rafforzare la propria posizione come punto di riferimento nell’area dell’Africa occidentale. Le nostre imprese sono pronte a cogliere le opportunità in molti settori strategici, come l’agroindustria, le energie rinnovabili, i trasporti e le infrastrutture, la logistica, alimentando percorsi di competitività a beneficio di tutti: imprenditori locali e italiani, dipendenti, famiglie”, ha detto la Vice Presidente per l’Internazionalizzazione di Confindustria Barbara Beltrame Giacomello. “Il modello che promuoviamo è, infatti, quello del co-sviluppo e pone come obiettivo primario quello di una crescita economica sostenibile e diffusa tra la popolazione. Seppur la nostra presenza non è ancora numericamente consistente, i dati economici del paese sono incoraggianti e pongono le premesse per essere più presenti e strutturati. Oggi abbiamo posto le basi per questa nuova sfida”.

“La Costa d’Avorio è per l’Italia un paese protagonista dell’area, verso il quale le nostre imprese manifestano un grande interesse. Ma siamo solo all’inizio, il nostro percorso deve contribuire alla realizzazione di una partnership industriale strategica e privilegiata”, ha sottolineato il Presidente di Confindustria Assafrica & Mediterraneo Massimo Dal Checco. “La presenza, oggi, di tanti colleghi imprenditori, non fa che confermare questo intento. La Costa d’Avorio si pone sempre più come hub e crocevia dei principali players internazionali che si confrontano sulle grandi strategie economiche, non solo africane ma che influiscono anche sulle restanti economie globali. Come Confindustria Assafrica & Mediterraneo stiamo seguendo molte aziende associate che stanno esplorando le opportunità del paese e speriamo di vedere presto concludere accordi di business importanti. Nel corso di questi mesi è, inoltre, cresciuta la collaborazione con l’Ambasciata della Costa d’Avorio a Roma per supportare le richieste specifiche di imprese italiane. Proseguiremo su questo percorso che pone al centro opportunità concrete per sviluppare al meglio la collaborazione economica in un paese chiave dell’Africa Occidentale”.

A conclusione della sessione plenaria Confindustria ha siglato due Memorandum of Understanding per confermare la piena cooperazione commerciale tra i partner italiani ed ivoriani. Il primo Mou è stato firmato tra Confindustria, Confindustria Assafrica & Mediterraneo e la CEPICI (Centre de Promotion des Investissement en Côte d'Ivoire) per favorire la nascita e il rafforzamento di partnership reciprocamente vantaggiose tra imprese italiane e ivoriane tramite lo scambio di informazioni, l’organizzazione di iniziative congiunte a supporto della collaborazione e della presenza delle imprese italiane nel paese. Il secondo Mou è stato siglato con la Camera di Commercio ivoriana CCI-CI per stimolare la collaborazione economica tra gli operatori italiani e ivoriani e creare progetti di investimento congiunti. Tra gli accordi siglati, anche quello tra l’Università Luiss e il Ministero della Funzione Pubblica della Repubblica della Costa d'Avorio per fornire percorsi di formazione Executive ai funzionari del Governo e del settore privato di questo Paese.

Il Piano Nazionale di Sviluppo 2021-2025 della Costa d’Avorio, stimato in un valore di 90 miliardi di euro, prevede una crescita economica media del 7,65%, in evoluzione rispetto al tasso del 5,9% raggiunto nel periodo 2016-2020. Obiettivo del Programma è sostenere la crescita economica ed accelerare la trasformazione strutturale dell’economia ivoriana grazie a: industrializzazione, sviluppo del capitale umano ed il rafforzamento della governance, in modo da elevare il rango della Costa d’Avorio a paese a reddito medio entro il 2030.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Istruzione e sanità: i due ambienti per i quali combatte l’associazione “ContiamoCi!”

Al primo evento in Umbriaospiti d’onore il presidente Dario Giacomini e la responsabile scuola Elisabetta Frezza  (ASI) Perugia – Scuola. Una parola che porta in sé il futuro della ...

Osnato (FdI): “La riforma Irpef mette più soldi nelle tasche degli italiani, un aiuto concreto a milioni di famiglie”

(ASI) “I dati diffusi oggi dall’Istat dimostrano che la riforma Irpef voluta dal Governo Meloni sta portando benefici tangibili a milioni di italiani. Oltre 11,8 milioni di famiglie – pari al 45% ...

Imprese, Bitonci (Lega): la Pedemontana produttiva chiede il suo Tribunale, un'urgenza per le imprese e il territorio

(ASI) Roma – "Il tessuto economico dell'Alta Padovana, Castellana e del Bassanese è tra i più dinamici e produttivi del Nord Italia e con una forte vocazione industriale, artigianale e commerciale.

Fonti Pd: nessuna telefonata tra Schlein ed Emiliano

(ASI) "A differenza di quanto si legge su alcuni quotidiani - affermano fonti del Partito Democratico - non c'è stata in questi giorni nessuna telefonata tra la segretaria del Pd ...

Di Giacomo (S.PP.) - Violenza sessuale a Monza, forse solo l’1 per cento delle violenze sessuali in carcere viene denunciato

 “Il caso di violenza sessuale in carcere a Monza ha “scoperchiato” una situazione che noi denunciamo da anni e di cui nessuno vuole parlare: sono centinaia, ogni anno, i ...

Sanità, allarme Amsi, Umem, AISC e Uniti per Unire: entro il 2027, di base, serviranno almeno 125mila medici e 60mila infermieri per coprire l'attuale carenza di professionisti.

 Tra il 2026 e il 2030, inoltre, andranno in pensione 35.600 medici e 66.670 infermieri: chi coprirà il vuoto ulteriore che lasceranno? Aodi: «Sistema sanitario a rischio collasso: carenza di medici e infermieri ...

Cerciello, Gasparri: assurda decisione Cassazione, è questa la giustizia che ci aspettiamo?

(ASI) "Assurda e inaccettabile la decisione della Cassazione di disporre un nuovo processo d’appello per ridurre la condanna di Gabriel Natale Hjorth, uno dei responsabili dell’omicidio del vicebrigadiere ...

Unità nazionale, Berrino (FDI): momento di riflessione su valore coesione e storia

(ASI)  “Il 17 marzo ricorre la Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'inno d’Italia e della bandiera. In occasione di questa giornata auguro a tutti un momento di riflessione sul ...

Traffico di influenze e Commissione VIA VAS, Costa (M5S): “I Governo faccia chiarezza, si sospenda l’incarico di Cerri”

(ASI) Roma – “Le notizie riportate dalla stampa sull’indagine in corso a Milano delineano un quadro allarmante che solleva gravi interrogativi sulla trasparenza e l’indipendenza della Commissione VIA VAS. ...

 Valdegamberi(Gruppo Misto Regione Veneto): a Roma per manifestare con Rizzo  contro l’economia di guerra imposta da Bruxelles

(ASI) £Io a Roma a manifestare contro la politica guerrafondaia dell’UE, insieme a Marco Rizzo e a Francesco Toscano di Democrazia Sovrana e Popolare ci sono stato. Perché?  ...