(ASI) Se l’Italia, nel suo complesso, impiegherà circa 11 anni per recuperare la crisi, l’Umbria dovrà aspettarne addirittura 16 perché i consumi pro-capite tornino ai valori del 2007.

 

Quanto al Pil pro capite, per tornare ai valori pre crisi del 2007 saranno necessari in Umbria oltre 17 anni, contro gli 11 della media nazionale.

E’ partita ricordando questo scenario a dir poco pesante la relazione del presidente Giorgio Mencaroni in occasione della annuale assemblea della Confcommercio della provincia di Perugia, e con i dati relativi agli effetti della crisi sulle imprese del terziario: in Umbria, nel corso del 2013, hanno chiuso  812 aziende, 491 nel commercio, 178 tra alberghi e ristoranti, 143 nei servizi.

 “Una situazione economica e sociale di eccezionale emergenza  – ha detto Mencaroni –  che richiede al Governo Renzi chiarezza sul quadro delle riforme, sulla loro reale portata ed efficacia, e alle istituzioni locali segni di discontinuità rispetto al passato e il coraggio di  scelte di forte impatto. Al di là dei proclami e delle iniziative “ad effetto”, pur apprezzabili negli intenti  – ha aggiunto – ad oggi le nostre imprese continuano a subire una persistente e drammatica stagnazione dei consumi, una pressione fiscale incompatibile con la ripresa e mille altri freni che non consentono loro di ripartire.  Il nodo della tassazione resta  centrale:  lo stesso ministro Padoan lo ha ammesso qualche giorno fa, ma occorre passare con urgenza dalle parole ai fatti. Per ora, invece, le cose sono diventate solo più complicate e il peso economico dei vari balzelli sempre più pesante. Le nostre aziende, ad esempio, si trovano ora a pagare anche una percentuale sul monte salari per  finanziare la cassa integrazione”.

Gli imprenditori del terziario chiedono risposte concrete a chi  governa anche in ambito locale, e di superare quei limiti  che gli elettori hanno dimostrato di non tollerare più: autoreferenzialità, scarso ascolto, pregiudizi duri a scalfire.  Mencaroni ha portato alcuni esempi: “Oggi tutti si sono accorti che se muoiono i centri storici muoiono le città, ma quando lo dicevamo noi ci accusavano di essere corporativi. E voglio citare anche le nostre battaglie per avere regole uguali per tutti, o contro l’abusivismo. Tutti d’accordo in teoria, ma poche azioni concrete e risolutive”.  

Se le istituzioni sono chiamate a cambiare passo, Mencaroni non ha fatto sconti neppure alla sua associazione e alla rappresentanza di impresa in genere: “Confcommercio – ha evidenziato – è impegnata in un lavoro di razionalizzazione interna  imposto dai tempi, dalla crisi generalizzata della rappresentanza, dalle esigenze delle imprese”.

E in questa forte urgenza di rinnovamento il presidente provinciale Confcommercio Perugia ha “lanciato il cuore oltre l’ostacolo”:  “Credo sia necessario  non solo collaborare sempre più tra le diverse organizzazioni di categoria, specie nelle funzioni,  nei servizi, nei progetti che ci accomunano, cosa che peraltro già in buona parte si fa, ma addirittura cominciare a ragionare in un’ottica interassociativa”.

Insomma, nessuno può sottrarsi – secondo Mencaroni – alla necessità di cambiare, neppure le imprese, per le quali ha indicato alcune  strade maestre per uscire dall’empasse: le reti d’impresa – “invito sempre più gli imprenditori, anche di settori diversi, a fare sistema, perché  nelle reti si possono trovare migliori possibilità di sviluppo e realizzare un più alto livello di competitività” –   l’approccio ai mercati esteri, sotto  varie forme – “perché i consumi del territorio non soddisfano più le esigenze delle nostre imprese” – le opportunità offerte dal digitale – “le nuove tecnologie servono a crescere, fidelizzare i clienti, aprirsi a nuovi mercati”.
Redazione Agenzia Stampa Italia

   

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Sicurezza, Cattoi (Lega): gravissimi fatti Cazzano, bene Tonolli su tavolo sicurezza

(ASI) Roma - “La rissa che si è consumata venerdì sera a Cazzano, con esplosioni di colpi di arma da fuoco, picconate, auto danneggiate, feriti è un fatto gravissimo a cui è fondamentale ...

Oms. Zullo (FdI): Governo Meloni non si inginocchia

(ASI) "Non ci meraviglia la levata di scudi delle opposizioni rispetto alla scelta del Governo Meloni e del ministro Schillaci di non votare gli emendamenti dell'Oms. Del resto le opposizione ...

Lunedì 21 luglio si celebra a Roma l'Assemblea Nazionale Coldiretti con il Commissario Ue Fitto e il Ministro Lollobrigida

(ASI) Il taglio del 20% delle risorse della Pac, definito dai vertici di Coldiretti un "disastro annunciato", sarà il tema al centro dell'Assemblea nazionale della Coldiretti, in programma domani, lunedì 21 luglio, ...

Abbandono Animali, emergenza estiva: Ecoitaliasolidale lancia l'allarme – "Con questo caldo, lasciarli è una condanna a morte" 

(ASI) Con le temperature estreme e l'Italia nel pieno delle partenze estive, torna con drammatica urgenza il fenomeno dell'abbandono degli animali domestici.

AVS Roma e Area Metropolitana - Via Perazzi: "Il comune compri gli stabili INPS perché tutti abbiano diritto alla casa

 (ASI) "Roma  - "Ieri mattina, all'ennesimo tentativo di sfratti in via Perazzi, è stato ottenuto il rinvio dall'ufficiale giudiziario. Si tratta di persone che hanno pieno diritto ad una ...

Montagna, Mollicone (FDI): "Costruire coniugando tecnologie avanzate e rispetto per paesaggio"

(ASI) "Mi complimento con The Plan, ConfRestauro e il Presidente Rui per l'organizzazione. Questo appuntamento tocca un tema fondamentale: il rapporto tra architettura e territorio, tra innovazione e tutela del ...

Roma Capitale, Bordoni: anche su poteri città la Lega sta facendo sul serio

(ASI) Roma - "Dopo che il Governo, grazie al lavoro del ministro Salvini, ha fatto arrivare a Roma milioni di euro per le eccezionali opere del Giubileo, per la metro ...

Montagna Appenninica: nell'alessandrino saldo demografico positivo. UNCEM: politiche di aggregazione dei Comuni migliorano servizi e dati economici

(ASI)I saldi migratori nella montagna alessandrina sono positivi. Superiori alla media nazionale. Nuovi abitanti sono "entrati" nei territori montani appenninici del sud est del Piemonte. E sono più di ...

Sul podio della Sprint di Brno il solito Marc Márquez, con le KTM di Acosta e Bastianini

(ASI) Brno – Splende il sole sul circuito di Brno, che dopo quattro anni, accoglie il dodicesimo appuntamento della MotoGP. Nella Sprint, dove le gomme di tutti i piloti sono state ...

Sicilia. Strage di Via D'Amelio. Da tutta Europa e dal Bangladesh anche i volontari del Corpo europeo di solidarietà

(ASI) Alle iniziative di oggi per la commemorazione della strage di via Mariano D'Amelio del 19 luglio 1992, nella quale persero la vita il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti della ...