Inflazione: ingiustificato ed inammissibile il nuovo balzo dell'inflazione. Ricadute di +216 euro annui a famiglia.

(ASI) Il tasso di inflazione accelera nuovamente la sua crescita, risalendo allo 0,6%. In ogni caso è bene specificare, per chi ha meno dimestichezza con i parametri economici, che seppure tale tasso ha subito una lieve frenata nei mesi precedenti i prezzi hanno continuato sempre e comunque a crescere.Aumenti del tutto ingiustificati e inammissibili, soprattutto in un momento delicato e difficile.

Il nuovo balzo dell'inflazione, in particolare, risulta sempre più in contraddizione con l'andamento generale del sistema economico, specialmente se si guarda alla continua contrazione dei consumi.

Nel biennio 2012-2013, secondo quanto rilevato dall’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, la diminuzione dei consumi ha segnato quota -8,1%. Nel 2014 si prospetta un’ulteriore contrazione tra il -1,3 ed il -1,4%. Complessivamente, quindi, la diminuzione dei consumi rischia di toccare nell'ultimo triennio quota -9,5%, pari ad una riduzione della spesa delle famiglie di circa 67,8 miliardi di Euro.

Inutile sottolineare come l'ulteriore aumento dei prezzi rischia di trascinare ulteriormente al ribasso tale andamento, riportando effetti sempre più negativi sull'intero sistema economico.

Seppure ancora sottostimato, infatti, il tasso di inflazione a tale livello comporterà ricadute di circa +216 Euro annui per una famiglia di 3 persone.

Uno scenario allarmante che richiede uno sforzo concreto da parte del Governo: contro le speculazioni che avvengono lungo la filiera, nonché per rilanciare l'occupazione e la domanda interna.

Riteniamo positivi, in tal senso, le misure del Governo per convogliare le risorse ricavate dai tagli a sprechi e privilegi al rilancio del potere di acquisto delle famiglie a reddito fisso.

Insistiamo, però, sulla necessità di estendere tale misura anche agli incapienti ed ai pensionati (non dimentichiamo che, secondo un recente studio dell’Istat, il 42,6% dei pensionati vive con meno di 1.000 Euro al mese).

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Sanità: Sereni (Pd), per i cittadini la situazione peggiora ma nel governo si litiga e si pensa ad altro

(ASI) "Ancora oggi un sondaggio ci ricorda che la maggioranza dei cittadini considera negativamente l'azione del governo Meloni sulla sanità.

Nasce il brand “Piemonte is -Eccellenza Piemonte”. Progetto di valorizzazione della filiera agroalimentare piemontese

(ASI) L’iniziativa sarà presentata domani 25 marzo, a Roma alle ore 18.00 nel corso dell’evento “Agricoltura È” promosso dal MASAF. Il marchio di qualità “Piemonte is – ECCELLENZA PIEMONTE” vuole raccontare l’...

La pillola - Antonio Conte e la Juventus: un ritorno scritto nei portici di Via Po? di Raffaele Garinella

(ASI) Sotto i portici di Via Po, a Torino, il futuro del calcio sembra prendere forma con la consueta certezza che caratterizza i discorsi da bar tra tifosi e appassionati. ...

Il Messico riconosce ufficialmente lo Stato di Palestina

(ASI )Nuovo successo per la diplomazia palestinese e per le possibilità di pace nel mondo: il Messico ha infatti riconosciuto ufficialmente lo Stato di Palestina. A prendere questa storica decisione ...

Gasparri (FI): successo convegno FI Palermo su giustizia, ora avanti con riforma

(ASI)“Dopo il successo del grande convegno di Palermo sulla giustizia, promosso da Forza Italia, continua la nostra azione riformatrice, mentre attendiamo di procedere nei passaggi parlamentari riguardanti la riforma ...

Ue, Bagnai (Lega): Interlocutori internazionali Ministro Salvini per valorizzare eccellenze italiane 

(ASI) Roma  - “Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti parla con interlocutori internazionali, da Israele all’America senza ovviamente dimenticare gli europei, per valorizzare le eccellenze italiane e ...

Campidoglio, Barbera (Prc): "Bene la decisione di acquisire 88 nuove case popolari, ma i ritardi sono macroscopici"

(ASI) "Siamo felici di sapere che la Giunta Gualtieri abbia deciso di approvare una delibera finalizzata all'acquisizione di 88 immobili dell'Inps, per un importo complessivo di 13 milioni di euro, da destinare ...

Pavanelli (M5S): “Perugia mantiene il Reparto Prevenzione Crimine. Ascoltate istanze nostre e del Siulp”

(ASI)  “Il dietrofront del governo sulla chiusura del Reparto Prevenzione Crimine (RPC) Umbria-Marche con sede a Perugia, rappresenta un’ottima notizia per la lotta alla criminalità. Avevo presentato un’...

Maltempo, Mazzetti (FI): "Serve testo unico rischio idrogeologico, basato su principi di indirizzo alle regioni"

(ASI) Prato – "Anche la gestione delle allerte maltempo, talvolta tardive talvolta eccessive, fatte spesso più per burocrazia e per mancanza di responsabilità, solleva più di un dubbio, ma è solo la ...

Mafia. Kelany (FdI): sinistra ha continuato a chiudere gli occhi, schiava di un buonismo ideologico d’accatto

(ASI) “Fratelli d’Italia e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni furono i primi a denunciare questo sistema malavitoso, la sua incidenza sul territorio e ...