JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Pil: nessuna sorpresa. Rilancio del potere di acquisto delle famiglie e dell’occupazione: queste le parole d’ordine per evitare un ulteriore tracollo nel 2013.
(ASI) Nuove conferme sullo stato critico della nostra economia giungono oggi dall’Istat, che attesta il calo del PIL nel 2012 al -2,2% e comunica che la variazione acquisita per il 2013 è del -1%. “Un andamento a dir poco allarmante che, purtroppo, non desta alcuna sorpresa.” – commentano Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti.
Con il potere di acquisto delle famiglie in caduta libera, che determina una forte contrazione dei consumi e della produzione industriale, la diminuzione del prodotto interno lordo è inevitabile. Già dall’inizio del 2012 avevamo prospettato questo scenario inquietante, invocando interventi concreti per il sostegno di redditi delle famiglie a reddito fisso: misura indispensabile per rilanciare la domanda interna e rimettere in moto l’economia.
Un provvedimento vitale, che è stato puntualmente disatteso dal Governo attuale (come dal precedente), che anzi ha contribuito all’ulteriore contrazione della capacità di acquisto dei cittadini. Basti pensare che secondo gli studi dell’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, la “stangata” a carico delle famiglie per l’aumento della tassazione, dei prezzi e delle tariffe è pari +3.823 Euro a famiglia.
Sempre secondo le nostre stime, unite a quelle diffuse nei giorni scorsi da Reteimprese, nel biennio 2012-2013 la contrazione dei consumi supererà il -6,1%: caduta che si traduce in una diminuzione della spesa complessiva delle famiglie di oltre -44 miliardi di Euro. Tutto ciò lascia presagire una forte contrazione del PIL anche nel 2013, ben al di sotto del -1%.
Le conseguenze di questo andamento si traducono in aumento della disoccupazione e cassa integrazione (per quella in deroga, come denuncia la CGIL, già nel 2013 lo Stato fatica a reperire i fondi necessari).
Proseguire in questa direzione è impensabile. Per questo è fondamentale che i primi punti all’ordine del giorno del nuovo Governo siano il rilancio del potere di acquisto delle famiglie e dell’occupazione, da attuare: il primo attraverso una detassazione a favore del reddito fisso e l’eliminazione dell’aumento dell’IVA previsto da luglio; il secondo facendo ripartire adeguati fondi per la ricerca e l’innovazione tecnologica, nonché attraverso un allentamento dei patti di stabilità degli Enti Locali, per dare possibilità di intervento soprattutto con pratiche di manutenzione, sicurezza ed edilizia.
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.
Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...
(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...
(ASI) Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...
(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...
(ASI) - A partire dal pomeriggio del 30 aprile sarà possibile iniziare a consultare la dichiarazione precompilata 2025, relativa al periodo d’imposta 2024, direttamente online dal portale dell’Agenzia delle Entrate. Successivamente ...
(ASI) - L’intelligenza artificiale, sta cambiando in maniera sistematica l’approccio alla produttività di alcuni settori lavorativi moderni, tanto che alcune aziende stanno riconsiderando al rialzo i budget da ...