Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 18 Aprile 2025 - ore 04:55:35
Nanotecnologie: Alla Camera dei Deputati il confronto con gli esperti del settore

(ASI) Roma. Si è svolta presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati la conferenza promossa dall’On. Alessia Ambrosi, dal titolo “Nanotecnologie nel settore dell’edilizia, industria e PA: tra vantaggi e innovazione”.

All’iniziativa hanno partecipato, oltre all’On. Alessia Ambrosi, membro della Commissione Politiche dell’Unione Europea della Camera dei Deputati; il Sen. Manuel Vescovi, Presidente dell’Associazione Culturale Stati Uniti d’Italia; Italo Nimis, CEO di Nanotek.eu Italy; Patrycja Socha, EMBA – Executive Master in Business Administration; Piero Dal Maso e Emanuele Villani, ingegneri esperti in nanotecnologie e i rappresentanti del mondo politico, delle istituzioni, del mondo associativo e dell’impresa.

“Vogliamo che oggi l’Italia sia protagonista. Il nostro Paese ha tutte le carte in regola per essere leader, in particolare nel settore delle nanotecnologie applicate Si tratta di affrontare le sfide più urgenti che il mondo, in continua evoluzione, ci pone. Sfide che ci chiedono di restare al passo con i tempi, per rendere sostenibile ciò che ancora oggi non lo è, preservando allo stesso tempo la bellezza, la funzionalità e l’identità dei nostri territori. Da un lato, rispondiamo alle direttive europee, che rappresentano un quadro di riferimento importante; dall’altro, lo facciamo soprattutto per noi stessi, per migliorare concretamente il nostro Paese. Crediamo fermamente che l’Italia sia un Paese resiliente, capace di affrontare il cambiamento e di rimanere al passo, con orgoglio e visione” – È quanto dichiarato dall’Onorevole Alessia Ambrosi.

“Viviamo in un momento storico di costante crescita, forse anche di sovrappopolazione. La produzione di inquinamento, calore e bande elettromagnetiche è direttamente proporzionale a questa crescita. Non siamo contrari al progresso tecnologico, ma, per esempio, riteniamo più utile sfruttare la nanotecnologia a disposizione, capace di schermare solo le onde potenzialmente nocive senza interferire con la ricezione o il corretto funzionamento dei dispositivi. Le soluzioni tradizionali per il risparmio energetico spesso risultano invasive e non sempre applicabili. Tuttavia, grazie alla nanotecnologia è possibile, per esempio, produrre rivestimenti sottili e trasparenti che proteggono senza interferire con i vincoli architettonici. Il potenziale risparmio e ritorno economico, per privati e pubblica amministrazione, è ampissimo. L’Unione Europea impone standard meno severi rispetto a Paesi come gli USA, ma paradossalmente prodotti, anche sviluppati dalla NASA, sono approvati nel resto del mondo, mentre in Europa – e in particolare in Italia – non vengono riconosciuti a causa di vuoti normativi. Il confronto di oggi apre la strada a un processo normativo razionale e di modernizzazione” – È quanto dichiarato da Italo Nimis, CEO di Nanotek.eu.

“Le grandi scoperte spesso nascono da idee sottovalutate. Samuel Weiss ipotizzò che lavarsi le mani potesse salvare vite umane. Solo anni dopo la scienza riconobbe che aveva ragione. Oggi per noi è una pratica del tutto normale. Ci auguriamo che lo stesso accada per le nanotecnologie: che diventino presto una tecnologia diffusa anche in questo settore. Tutto iniziò per caso. Nella nostra casa, in particolare nella mia camera da letto, avevamo un problema: durante l’inverno non si superavano mai i 17 gradi. Non era possibile riscaldare di più. Fu allora che mio padre scoprì l’esistenza di materiali in grado di riflettere il calore. Da un semplice rivestimento si poteva ottenere un risparmio energetico significativo. Da lì cominciò ad approfondire l’argomento, fino a diventare un esperto del settore” - È quanto dichiarato da Patrycja Socha.

“Questi prodotti si distinguono dall’isolamento tradizionale: non agiscono attraverso la resistenza alla conduzione, ma si comportano come una barriera termica contro la radiazione e il calore. Per schermare la radiazione, viene utilizzata una nano-ceramica molto più efficace rispetto ai tradizionali materiali ceramici. All’inizio, non c’è alcuna protezione. La schermatura interviene sulle lunghezze d’onda della radiazione, in particolare sull’infrarosso, che rappresenta una parte significativa della radiazione termica. Oltre alla capacità di riflessione, questi prodotti possiedono anche un’elevata emissività. È un punto cruciale per comprenderne il funzionamento: ad esempio, l’alluminio è altamente riflettente, ma ha una bassa emissività. Questi nuovi materiali, invece, combinano entrambe le proprietà. L’elevata emissività impedisce l’accumulo di calore, evitando che la temperatura dello strato aumenti. Inoltre, grazie alla presenza del vuoto all’interno delle nanosfere, si riesce a intervenire sul calore prima che si instauri un flusso di conduzione” - È quanto dichiarato da Piero Dal Maso.

“Oggi le norme europee regolano la conducibilità termica dei materiali isolanti convenzionali. Tuttavia, queste norme non sono adatte a misurare caratteristiche uniche di alcuni materiali innovativi, come la riflettanza, l’emissività e la trasmittanza. Attualmente non esiste alcun protocollo obbligatorio per la certificazione di questi materiali, e questo vuoto normativo produce due conseguenze immediate: da un lato, test non omogenei che rendono difficile confrontare i prodotti; dall’altro, l’immissione sul mercato di materiali non verificati. La nostra proposta non parte da zero. Al contrario, si basa su normative già esistenti e su strumenti europei attivi, come la Direttiva sull’efficienza energetica degli edifici e il Regolamento sui prodotti da costruzione. Non si tratta di creare nuove norme, ma di aggiornare quelle esistenti, riducendo tempi e costi per l’intervento legislativo” - È quanto dichiarato da Emanuele Villani.

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Aggiornamento su tragedia sul Faito: si stacca cabina con 5 persone a bordo. 4 morti ed un ferito grave

(ASI) Castellammare di Stabia – Tragedia sul monte Faito un cavo della funivia che porta in vetta, poco dopo le 15 si è spezzato, lasciando sospese nel vuoto le due cabine, a bordo ...

L’Istituto Internazionale di Cultura: un ponte tra le arti e il mondo

(ASI) L’Istituto Internazionale di Cultura si afferma come un importante centro di riferimento per la promozione del patrimonio culturale, sia a livello nazionale che internazionale. Fondato con l’ambizioso ...

Cina. Dopo i super-dazi di Trump, Pechino e l'Asia si riorganizzano per emanciparsi

(ASI) Da quando Donald Trump ha annunciato i suoi dazi generalizzati al resto del mondo, la tensione si è fatta altissima e i continui sobbalzi dei mercati finanziari hanno catalizzato per ...

Campania. Cede cavo Funivia del Faito, Nappi (Lega): strage sfiorata. Vertici Eav si dimettano in tronco

(ASI) “Solo grazie a un miracolo non si è verificata una strage sulla Funivia del Faito: un cavo ha ceduto finendo su via Panoramica e 16 persone sono rimaste sospese per minuti ...

Liste d'attesa, Ministero della Salute: "Rammarico per mancata intesa dopo cinque mesi di interlocuzione"

(ASI)  Il Ministero della Salute esprime rammarico per la decisione delle Regioni di negare l'intesa in Conferenza Stato-Regioni sul decreto attuativo relativo ai poteri sostitutivi sulle liste d'attesa.

Sanità, De Palma (Nursing Up): Modifica al DDL Prestazioni Sanitarie scongiura limiti irrazionali sulle competenze dei professionisti non medici. Per infermieri, ci aspettiamo da FNOPI una posizione chiara e netta

Un passo avanti in extremis, che certamente non basta. Non possiamo correre al capezzale del paziente solo quando è in arresto cardiaco: occorre una riforma strutturale delle professioni sanitarie. 

Sanità: Guerra (Pd), dal Dpf emerge rischio disavanzi sanitari per le Regioni

/ASI) "Il Documento di finanza pubblica ci dice che la spesa sanitaria crescerà al 6,3 - 6.4% del Pil, nel 2026-2027, un livello ben al di sotto di quello dei paesi europei ...

Carburanti. Cannata (FDI): benzina ai minimi dal 2021 grazie ad azione Governo Meloni

(ASI) “L’azione del Governo Meloni ha portato un nuovo risultato concreto a vantaggio dei consumatori. Come certificato dall’osservatorio prezzi del Ministero delle imprese e del Made in Italy ...

Agroalimentare, Confeuro: “Ok dati Ismea ma fare di più per il futuro settore”

(ASI) “L’agroalimentare italiano ricopre un ruolo fondamentale nella nostra economia ma bisogna fare sinceramente di più per valorizzare il comparto primario e tutelare le istanze dei nostri piccoli e ...

Dazi, B​arbera (Prc): “​A​ rischio 68.000 posti di lavoro​? Serve una politica industriale pubblica prima del disastro”

(ASI) "I numeri presentati oggi dall'Ufficio parlamentare di Bilancio sul Documento di economia e finanza (Dpf) sono una condanna senza appello per il governo Meloni. La stima di 68.000 posti di ...