Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 30 Aprile 2025 - ore 07:35:58
Geoffry Hinton, il Padrino dell’AI lascia Google “per poter parlare dei pericoli dell'intelligenza artificiale”.

(ASI) Geoffrey Hinton, uno dei pionieri del deep learning e delle reti neurali convoluzionali, ha lasciato il suo lavoro a Google per poter parlare liberamente dei pericoli dell'intelligenza artificiale.

Considerato da molti il "padrino dell'Intelligenza artificiale", si è licenziato dopo 10 anni di lavoro a Mountain View. Hinton è stato uno dei primi a sviluppare i concetti alla base dell'apprendimento profondo (deep learning), introducendo anche la rete neurale convoluzionale (CNN), uno dei modelli più comuni usati oggi.

In una lunga intervista al New York Times, Hinton ha confessato le sue preoccupazioni inerenti al mondo dell’intelligenza artificiale e ha deciso così di abbandonare il suo posto di lavoro da Google per poter parlare liberamente e senza vincoli: “Me ne sono andato per poter parlare dei pericoli dell'intelligenza artificiale”.

Hinton era entrato in Google nel 2013, assunto subito dopo aver venduto, nel 2012, la sua neo-società che consisteva in una rete neurale che imparava da sola a identificare oggetti comuni come cani, gatti, fiori e così via dopo aver analizzato migliaia di foto: nello specifico, un modello di classificazione di immagini col nome di AlexNet, che ha permesso un notevole avanzamento nella classificazione delle immagini.

Geoffry Hinton ha continuato in questa strada del deep learning distinguendosi in tutto il mondo per la sua  e bravura e competenza, come nel 2018 quando vinse il premio Turing per i suoi contributi all'intelligenza artificiale.

Dopo un decennio di lavoro part-time presso Google, recentemente Hinton ha iniziato a esternare le sue preoccupazioni per tecnologia e le sue possibili applicazioni future: "Mi consolo con la solita scusa: se non l'avessi fatto io, l'avrebbe fatto qualcun altro", ha detto Hinton al New York Times.

Già precedentemente lo scienziato britannico aveva dichiarato che il chatbot GPT potrebbe superare il livello di informazioni di un cervello umano prima di quanto si pensi: "In questo momento, quello che stiamo vedendo è che cose come GPT-4 oscurano una persona nella quantità di conoscenza generale che ha e la oscura di gran lunga. In termini di ragionamento, non è così buono, ma fa già un semplice ragionamento. E dato il ritmo dei progressi, ci aspettiamo che le cose migliorino abbastanza velocemente. Quindi dobbiamo preoccuparcene", ha spiegato alla Bbc.

Il contributo di Geoffry Hinton alla tecnologia dell'AI è stato fondamentale e ha permesso notevoli avanzamenti. Oggi, la sua è la seconda voce autorevole in un mese che ipotizza che le IA potrebbe scappare di mano al genere umano e che è necessario monitorarla con attenzione.

Le sue preoccupazioni riguardo al futuro dell'intelligenza artificiale sono state espresse in diverse occasioni, dimostrando la sua grande consapevolezza della questione. Grazie alla scelta di licenziarsi, la sua decisione di parlare apertamente di questi temi potrebbe aiutare a guidare il dibattito sull'AI verso un futuro più sicuro e responsabile.

Tommaso Maiorca – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...