Geoffry Hinton, il Padrino dell’AI lascia Google “per poter parlare dei pericoli dell'intelligenza artificiale”.

(ASI) Geoffrey Hinton, uno dei pionieri del deep learning e delle reti neurali convoluzionali, ha lasciato il suo lavoro a Google per poter parlare liberamente dei pericoli dell'intelligenza artificiale.

Considerato da molti il "padrino dell'Intelligenza artificiale", si è licenziato dopo 10 anni di lavoro a Mountain View. Hinton è stato uno dei primi a sviluppare i concetti alla base dell'apprendimento profondo (deep learning), introducendo anche la rete neurale convoluzionale (CNN), uno dei modelli più comuni usati oggi.

In una lunga intervista al New York Times, Hinton ha confessato le sue preoccupazioni inerenti al mondo dell’intelligenza artificiale e ha deciso così di abbandonare il suo posto di lavoro da Google per poter parlare liberamente e senza vincoli: “Me ne sono andato per poter parlare dei pericoli dell'intelligenza artificiale”.

Hinton era entrato in Google nel 2013, assunto subito dopo aver venduto, nel 2012, la sua neo-società che consisteva in una rete neurale che imparava da sola a identificare oggetti comuni come cani, gatti, fiori e così via dopo aver analizzato migliaia di foto: nello specifico, un modello di classificazione di immagini col nome di AlexNet, che ha permesso un notevole avanzamento nella classificazione delle immagini.

Geoffry Hinton ha continuato in questa strada del deep learning distinguendosi in tutto il mondo per la sua  e bravura e competenza, come nel 2018 quando vinse il premio Turing per i suoi contributi all'intelligenza artificiale.

Dopo un decennio di lavoro part-time presso Google, recentemente Hinton ha iniziato a esternare le sue preoccupazioni per tecnologia e le sue possibili applicazioni future: "Mi consolo con la solita scusa: se non l'avessi fatto io, l'avrebbe fatto qualcun altro", ha detto Hinton al New York Times.

Già precedentemente lo scienziato britannico aveva dichiarato che il chatbot GPT potrebbe superare il livello di informazioni di un cervello umano prima di quanto si pensi: "In questo momento, quello che stiamo vedendo è che cose come GPT-4 oscurano una persona nella quantità di conoscenza generale che ha e la oscura di gran lunga. In termini di ragionamento, non è così buono, ma fa già un semplice ragionamento. E dato il ritmo dei progressi, ci aspettiamo che le cose migliorino abbastanza velocemente. Quindi dobbiamo preoccuparcene", ha spiegato alla Bbc.

Il contributo di Geoffry Hinton alla tecnologia dell'AI è stato fondamentale e ha permesso notevoli avanzamenti. Oggi, la sua è la seconda voce autorevole in un mese che ipotizza che le IA potrebbe scappare di mano al genere umano e che è necessario monitorarla con attenzione.

Le sue preoccupazioni riguardo al futuro dell'intelligenza artificiale sono state espresse in diverse occasioni, dimostrando la sua grande consapevolezza della questione. Grazie alla scelta di licenziarsi, la sua decisione di parlare apertamente di questi temi potrebbe aiutare a guidare il dibattito sull'AI verso un futuro più sicuro e responsabile.

Tommaso Maiorca – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...