Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 6 Maggio 2025 - ore 13:44:21
Record mondiale di luminosità all'acceleratore di particelle SuperKEKB in Giappone, il ruolo degli scienziati italiani

Luminosità istantanea(ASI) Alle 13.34 del 15 Giugno 2020 ora italiana, l'acceleratore SuperKEKB, nel laboratorio KEK a Tsukuba in Giappone, ha stabilito un nuovo record mondiale, raggiungendo la luminosità istantanea di 2.22×1034 cm-2 s -1 . Il precedente record di luminosità era detenuto dal Large Hadron Collider (LHC) del CERN di Ginevra con 2.14×1034 cm-2 s -1 .

La luminosità di un acceleratore esprime la capacità dell'apparato di produrre collisioni tra particelle e pertanto rappresenta uno dei principali elementi per ottenere nuove scoperte nel campo della fisica. In SuperKEKB avvengono collisioni tra elettroni e positroni ad un'energia prossima alla massa della risonanza Y(4S) (10.58 GeV) dove è copiosa la produzione di mesoni B, D e di leptoni t.

L'esperimento Belle II ha come obbiettivo principale la ricerca di effetti di nuova fisica, al di là del Modello Standard, nella produzione e nel decadimento di tale particelle.

Belle II è il risultato di una collaborazione internazionale di circa 1.000 fisici e ingegneri provenienti da 115 università e laboratori di 26 Paesi. L'Italia partecipa attraverso l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e le Università collegate, tra cui la Sezione di Perugia INFN e l'Ateneo perugino.

Il gruppo perugino dell'esperimento Belle II, guidato dalla Professoressa Claudia Cecchi del Dipartimento di Fisica e Geologia dell'Università degli Studi di Perugia, contribuisce attivamente alla presa dati dell'esperimento, al mantenimento di una parte del rivelatore in particolare del Calorimetro Elettromagnetico (ECL) per la misura dell'energia di fotoni ed elettroni e ricopre ruoli di responsabilità nell'analisi dei dati per la ricerca di decadimenti rari che potrebbero dare informazioni fondamentali sulla ricerca di Nuova Fisica oltre il modello Standard. Il gruppo si avvale inoltre della collaborazione del Professor Maurizio Biasini, docente dello stesso Dipartimento, e della Dottoressa Elisa Manoni, ricercatrice della Sezione di Perugia dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Sebbene il Modello Standard descriva correttamente il comportamento delle particelle sub-atomiche note, numerose teorie predicono nuove particelle e ci sono osservazioni di natura astrofisica che suggeriscono l'esistenza di materia ed energia oscure. Inoltre è tutt'ora aperta la questione di quale sia l'origine dell'asimmetria materia-antimateria dell'universo. Nuove particelle, con massa molto grande, possono essere prodotte direttamente se si dispone di energia sufficiente, oppure possono essere osservate indirettamente attraverso gli effetti quantistici con cui modificano i processi di produzione e decadimento delle particelle già note e questo secondo approccio è quello seguito dal collisore SuperKEKB e dall'esperimento Belle II. Questi effetti quantistici sono tanto più rari quanto è maggiore la massa della nuova particella che li genera ed è quindi necessaria una grande quantità di dati per osservarli, per cui la luminosità fornita dal collisore è un fattore cruciale in questa ricerca. L'esperimento Belle II, in circa 10 anni di presa dati, accumulerà una luminosità integrata 50 volte maggiore (corrispondente alla produzione di 50 miliardi di coppie di mesoni B) rispetto ai suoi predecessori Belle e Babar. I dati raccolti fino ad ora hanno già permesso di porre un limite interessante nell'ambito della ricerca della materia oscura e sono stati pubblicati.

Per raggiungere l'alta luminosità necessaria, SuperKEKB adotta l'innovativo schema a nano-beam secondo il quale si fanno collidere fasci di elettroni e positroni organizzati in pacchetti lunghi ed estremamente sottili che si scontrano con un angolo d'incrocio relativamente grande. Questo record di luminosità è stato ottenuto integrando lo schema a nano-beam con il crab-waist, una tecnica quest'ultima che consente di contenere la distribuzione nello spazio delle fasi delle particelle nei fasci interagenti e di stabilizzare le collisioni.

E' doveroso ricordare che lo schema a nano-beam ed il crab-waist sono stati concepiti e realizzati grazie ad un lavoro pioneristico del gruppo di fisica degli acceleratori dei Laboratori Nazionali di Frascati guidati dal fisico italiano Pantaleo Raimondi, anche nel contesto del progetto, poi non realizzato, dell'acceleratore SuperB.

Cecchi Biasini Manoni


ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Cina-UE, cinquant’anni di partenariato che ora richiedono una svolta definitiva

(ASI) Cinquant’anni fa, la Comunità Economica Europea e la Repubblica Popolare Cinese davano il via ufficialmente alle loro relazioni diplomatiche. L’anniversario cade in un momento cruciale in una ...

Incontri (XI puntata): Canzoni e Cantautori di razza. Rosario Lavorgna incontra Lino Blandizzi in compagnia del chitarrista Antonio Onorato

Incontri (XI puntata): Canzoni e Cantautori di razza. Rosario Lavorgna incontra Lino Blandizzi in compagnia del chitarrista Antonio Onorato

Ex Ilva, Turco (M5S): su AIA Governo riporta sito indietro vent’anni, Emiliano agisca con responsabilità

(ASI) Roma – “Il riesame dell’Aia sull’ex Ilva, ormai è certo, si concluderà per i tarantini con un’altra sonora mazzata: altri 12 anni di ciclo integrale a carbone, inquinamento a ...

Sì, l’amore muove il sole e le altre stelle: “Forza venite gente” al Lyrick di Assisi è stato molto più di un musical.

(ASI) Perugia - Un tuffo nel XIII secolo. Periodo storico di forte rinnovamento della Chiesa in cui un giovane di nome Francesco, nato ad Assisi e figlio del ricco mercante ...

Parma/ Sociale, con “e-State con Anna” Fondazione Anna Mattioli a sostegno dei bimbi fragili

(ASI) “e-State con Anna, restate con noi”. In linea con la sua importante e preziosa missione di cura dei bambini e nell’intento di offrire soluzioni concrete ai bisogni delle ...

Il grande Maestro Muti incanta Bari con la Berliner Orchestra di Salvo Nugnes

(ASI) Il 1° maggio 2025, al Teatro Petruzzelli di Bari, il maestro Riccardo Muti ha diretto i Berliner Philharmoniker in un concerto straordinario, parte della tradizione dell’EuropaKonzert, che celebra ogni anno ...

Immigrazione, Gasparri: dati confermano che sbarchi largamente diminuiti

(ASI) "I dati stanno dando ragione alla nostra volontà di rendere l'immigrazione non più un'emergenza da affrontare solo nei momenti drammatici dei picchi stagionali.

Elezioni Comunali di Trento, Schlein: Congratulazioni a Ianeselli, Pd primo partito

(ASI) "Franco Ianeselli ha lavorato molto in questi anni per una città che conosce bene e che ama: oggi stravince al primo turno e si riconferma sindaco di Trento.

Agricoltura, Confeuro: Settimana di promozione con MacFrut e TuttoFood, ma il governo dia risposte urgenti su piano infrastrutture idriche.

(ASI) “Sono importanti gli eventi di questa settima come il MacFrut a Rimini e il TuttoFood a Milano, due appuntamenti che confermano la vitalità e il potenziale del comparto agroalimentare ...

Confermato lo sciopero nazionale treni del 6 maggio 2025

(ASI) - Confermato lo sciopero nazionale dei treni per il 6 maggio. Domani si prospetta una giornata particolarmente complessa per chi viaggia in treno e in particolare per i pendolari, che ...