Ascoli Piceno, Festival “Nuovi Spazi Musicali”, 41^ edizione

Kracow DuoDal 6 al 20 ottobre, 5 concerti nella Sala della Vittoria - Pinacoteca civica

(ASI) ASCOLI PICENO - Il 6 ottobre prenderà il via ad Ascoli Piceno la 41^ edizione del Festival di musica contemporanea “Nuovi Spazi Musicali” curato dall’insigne compositrice Ada Gentile. La rassegna si articolerà in 5 concerti che si terranno il 6, il 9, il 13, il 16 ed il 20 ottobre, alle ore 20:30, alla Sala della Vittoria della Pinacoteca Comunale.

Il concerto di apertura, come sempre, è dedicato a due nuove “operine tascabili” (così dette perché di breve durata e con pochi interpreti) commissionate per l’occasione al compositore Cosimo COLAZZO di Rovereto ed a Domenico TURI di Roma.

L’esecuzione dell’operina di quest’ultimo sarà affidata allo stesso Turi, al pianoforte, con il tenore Gianluca Bocchino, mentre l’esecuzione dell’altra operina sarà affidata all’Ensemble in residence del Festival (formato da quattro eccellenti musicisti guidati dalla pianista Sabrina Gentili), al soprano Annalisa Di Ciccio, al basso Stefano Stella ed all’attrice Pamela Olivieri.

Il secondo concerto sarà dedicato al “melologo” - genere musicale in voga nell’800 che coniugava musica e poesia - con nuove opere scritte su testi di autori ascolani e non, da sette compositori reduci dall’apposito “Laboratorio di Composizione” tenutosi presso l’Istituto Musicale G. Spontini di Ascoli ed eseguite da altrettanti giovani del territorio.

Il terzo appuntamento vedrà in scena Krakow Duo, un eccezionale duo polacco formato dal pianista Marek Szlezer e dal violoncellista Jan Kalinowski, che proporrà all’ascolto opere di autori polacchi - Chopin, Lutoslawski, Widlak, Chyrzynski - insieme ad un’opera in prima assoluta del compositore triestino Corrado Rojac.

Il 16 ottobre sarà la volta del venticinquenne pianista greco Grigoris IOANNOU, che eseguirà opere di autori greci (Paraskevas e Demopoulos), di Liszt, Prokofiev e Rachmaninov, oltre ad un brano in prima assoluta del compositore Gabrio Taglietti.

In chiusura, gran finale con il famosissimo Quartetto di Fiesole, nel concerto del 20 ottobre dedicato al M° Piero Farulli, indimenticabile fondatore della Scuola di Fiesole, nel centenario della sua nascita. In questa serata verranno eseguiti brani di Webern, Shostacovich, Malipiero e Gentile.

Il Festival è realizzato con il contributo del Comune di Ascoli Piceno, della Regione Marche e della Fondazione Carisap. L’ingresso sarà libero a tutti i concerti, che registrati da RADIO CEMAT saranno mandati in onda in streaming in 23 Paesi.

 

Goffredo Palmerini

Quartetto di Fiesole

Ada Gentile a Trieste

poster festival 2020

 

Ultimi articoli

Cina. PMI manifatturiero torna in territorio espansivo, ottimismo per edilizia e servizi

(ASI) Dopo quattro mesi in contrazione e tre mesi di graduale ma costante risalita, l'indice PMI manifatturiero cinese torna in territorio espansivo a settembre, raggiungendo quota 50,2 punti.

Oggi a Perugia prende il via Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023

(UNWEB-ASI) Perugia 30 settembre 2023 - Oggi si celebra la giornata internazionale dell’anziano ed in questa ricorrenza prende il via a Perugia l'importante evento scientifico culturale Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023.&...

Umbria. Convegno ISUC sulla storia e sull'attualità delle comunanze agrarie

(ASI)Umbria - L’ISUC ha organizzato un convegno sulla storia e sulla attualità delle comunanze agrarie in collaborazione con i comuni di Costacciaro, di Scheggia e con l’Università ...

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia

(ASI) La decisione della Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia conferma la correttezza dell'azione di Palazzo Chigi.

Von der Leyen a Lampedusa: “La migrazione è una sfida europea”

(ASI) Lampedusa – “L'Italia può contare sull'Unione europea”: con queste parole, scandite volutamente nella nostra lingua, si è conclusa la visita della presidente della Commissione europea a Lampedusa.

Foibe. Martedi conferenza stampa presentazione iniziative "Una Rosa per Norma"

(ASI) Martedì 3 ottobre alle ore 10, nella sala delle conferenze stampa della Camera dei deputati, sarà presentata la manifestazione “Una rosa per Norma”, nell’80esimo anniversario del martirio di Norma Cossetto, ...

Lotta alla criminalità internazionale, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano a Palermo

(ASI)Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano sta partecipando alla Conferenza internazionale: “La Convenzione di Palermo e i suoi protocolli sulla tratta di persone e sul traffico di ...

Manovra, M5S: crollo economia certificato anche da Prometeia

(ASI) Roma  - “Si moltiplicano gli osservatori economici costretti a infierire sul drastico deterioramento del quadro economico prodotto dalle politiche di tagli e immobilismo del Governo Meloni. Anche Prometeia, ...

  Umbria. Appalti ferroviari: sciopero e sit-in anche a Foligno per chiedere l’adeguamento del buono pasto

    (ASI) Umbria - "Con 5 euro e 20 centesimi non ci scappa più neanche un panino. Chiediamo di portare il nostro buono pasto ad un livello più dignitoso, 8 euro, non ...