Cooperazione internazionale fra Terni e la provincia cinese di Fujian su ricerca medica, tecnologie e chirurgia
 

Visita di Prof. Chang-Ming Huang per avviare progetti ed eseguire interventi chirurgici in diretta dall'ospedale di Terni.


LocandinaPresentazioneTerni(ASI) Terni. Il 29-30 novembre 2018 si svolgerà la 29° edizione del Congresso Internazionale di Chirurgia dell’Apparato Digerente che avrà come sede centrale l’”Auditorium del Massimo” a Roma dal quale verranno gestiti collegamenti in diretta con le sale operatorie di centri di eccellenza italiani e esteri.
In occasione di questo evento, il Prof. Amilcare Parisi ha invitato a Terni il Prof. Chang-Ming Huang dell’Università di Fujian con la quale la S.C. di Chirurgia Digestiva di Terni sta collaborando da anni nell’ambito del progetto di ricerca multicentrico sul tumore dello stomaco “IMIGASTRIC”.
Prof. Huang è fra i maggiori esperti mondiali del cancro gastrico, chirurgo di fama con una casistica impressionante di oltre 1200 interventi eseguiti ogni anno per tumori dello stomaco, autore di pubblicazioni e libri di ambito medico-scientifico con particolare riferimento all’utilizzo delle tecnologie mini-invasive in chirurgia, è membro degli organismi internazionali di ricerca sui tumori dell’apparato digerente.
La presenza di un personaggio di grande rilevanza come il Prof. Huang è segno di grande stima e un riconoscimento per i grandi sforzi, la dedizione e l’attività incessante svolta dal Prof. Parisi negli ultimi anni allo scopo di creare a Terni un centro oncologico di eccellenza e di riferimento per il trattamento e la cura dei tumori dell’apparato digerente, con una particolare attenzione rivolta a quel tumore dello stomaco che ancora oggi è fra le sfide più grandi per l’alta incidenza e mortalità nel mondo.
La S.C. di Chirurgia Digestiva, diretta dal Prof. Amilcare Parisi, si pone all’avanguardia in questo contesto per la possibilità di offrire al paziente trattamenti radicali con tecniche robotiche avanzate.
Faranno parte della delegazione cinese anche il Prof. Chaohui Zheng e il Prof. Qiyue Chen, provenienti dalla città di Fuzhou, rilevante centro economico e politico della Cina sud-orientale che conta 8milioni di abitanti.
Il programma della visita prevede l’incontro con le istituzioni locali e la stampa presso la Sala Consiliare del Comune di Terni il giorno 28 novembre alle ore 11:30 al quale interverranno anche il Sindaco Avv. Leonardo Latini e il Vice Sindaco Dott. Andrea Giuli, il Prof. Amilcare Parisi Direttore della S.C. di Chirurgia Digestiva e il Prof. Sergio Bracarda Direttore della S.C. di Oncologia dell’Azienda Ospedaliera di Terni.
A seguire, nel pomeriggio, si svolgeranno diversi meeting con lo staff chirurgico del Prof. Parisi e quello del gruppo oncologico multidisciplinare coordinato dal Prof. Bracarda per discutere le prospettive future di cooperazione e sviluppo nell’ambito degli studi di ricerca già avviati e di quelli in corso di definizione. Inoltre, sarà annunciato che proprio a partire dall’inizio del 2019 due ricercatori cinesi del gruppo del Prof. Huang saranno impegnati direttamente nello svolgimento di studi clinici presso l’Azienda Ospedaliera di Terni per una durata di 6 mesi.
A chiusura degli incontri, si svolgerà il briefing con lo staff del blocco operatorio in preparazione degli interventi chirurgici in diretta programmati nella giornata del 29 novembre. Infatti, il Prof. Huang insieme al Prof. Parisi e le rispettive equipe svolgeranno due interventi per tumore dello stomaco utilizzando approcci innovativi di chirurgia mini-invasiva. Il tutto potrà anche essere seguito via streaming tramite la piattaforma online www.live.laparoscopic.it (canale italo-cinese No. 6).
Il giorno seguente i team chirurgici di Prof. Huang e Parisi si recheranno a Roma dove commenteranno altri interventi chirurgici in diretta e parteciperanno ai lavori congressuali presso l’Auditorium Del Massimo.
Questo evento oltre a confermare la propensione sempre più internazionale nel campo della ricerca medico-tecnologica dell’Azienda Ospedaliera di Terni, sarà l’occasione e una grande opportunità per tutta la città per stringere i rapporti con la Cina, partner strategico non solo economico ma ormai oggi anche di avanguardia in ambito tecnologico e medico-scientifico

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere

Ultimi articoli

Raduno Nazionale Studiosi dannunziani e inaugurazione della Esposizione Dannunziana Chieti

(ASI) Sabato 18 e domenica 19 gennaio 2025 si terrà a Chieti un Raduno Nazionale di Studiosi Dannunziani presso il Grande Albergo Abruzzo.  L'evento inizierà intorno alle 17.30 di sabato 18 gennaio 2025 col Convegno: "...

Gli orfani, sconsolati, della Democrazia Cristiana cercano nuova casa al centro

(ASI) Da molti anni, ormai, manca,nell’arenapolitica,un partito di centro. Con questo termine s’intende un partito moderato, conservatore, liberale, cattolico, da collocare, appunto, al centro dello schieramento ...

Teatro, Mollicone (FDI): "Bentornato Mattarella a opera di Roma, onorata LEgge 800" 

(ASI)  "Diamo il bentornato al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Teatro dell'Opera di Roma per la prima della messa in scena della Tosca. La sua presenza dà seguito ...

Istat, Misiani (Pd): nell'indifferenza del governo cade la produzione industriale

(ASI) "A novembre 2024 secondo ISTAT la produzione industriale è diminuita per il ventiduesimo mese consecutivo. Questa caduta ininterrotta avviene nell'indifferenza del governo, che a chiacchiere si proclama vicino alle imprese ma ...

Contratto Sanità 2022-2024, Nursing Up: momento della verità per i diritti di infermieri, ostetriche e di tutti gli altri professionisti ex legge 43/2006. Ecco le condizioni imprescindibili per il sindacato.

(ASI) Roma - Le trattative per il rinnovo del contratto 2022-2024 giungono a un punto cruciale. Il Nursing Up, in rappresentanza di infermieri, ostetriche e di tutti gli altri ...

Prato, Mazzetti (FI): "Condanno attacchi a Presidente della Repubblica e ai magistrati, ma città ha anticorpi contro violenza"

(ASI) Prato - "Le Istituzioni sono di tutti e ogni attacco, che provenga dagli estemisti di un colore politico o dell'altro, va condannato con fermezza. Quanto commesso da alcuni estremisti ...

Bologna: Bergamini (Lega), Lepore e Pd cercano di giustificare violenti. Inaccettabile 

(ASI) Roma. - "Guerriglia urbana, scontri e una Bologna messa a ferro e fuoco, in nome di una fantomatica 'protesta pacifica'. E il sindaco Lepore cosa pensa bene di fare? ...

Padova rende omaggio a Silvana Weiller Romanin Jacur (1922–2022), riservandole un'ampia retrospettiva al Centro Culturale Altinate San Gaetano, dal 19 gennaio al 2 marzo 2025.

La mostra – ricca di oltre un centinaio di opere -  è curata da Nicola Galvan e Elisabetta Vanzelli, autori anche del catalogo che, accanto alle opere esposte documenta l'intera produzione ...

Pensioni, Gasparri (FI): aumento età pensionabile è tendenza fisiologica

(ASI) "Per quanto riguarda la pensione, l'Inps fa dei calcoli, delle proiezioni, e in base a questi dati fa delle valutazioni. Ora ci sono state delle polemiche per la possibile ...

Confcommercio, su produzione industriale: lieve miglioramento ma situazione incerta

(ASI) Il lieve miglioramento rilevato sul versante della produzione industriale a novembre è un ulteriore segnale di una fine del 2024 caratterizzata da una diffusa contraddittorietà delle evidenze congiunturali. Da una parte ...