Visita di Prof. Chang-Ming Huang per avviare progetti ed eseguire interventi chirurgici in diretta dall'ospedale di Terni.


(ASI) Terni. Il 29-30 novembre 2018 si svolgerà la 29° edizione del Congresso Internazionale di Chirurgia dell’Apparato Digerente che avrà come sede centrale l’”Auditorium del Massimo” a Roma dal quale verranno gestiti collegamenti in diretta con le sale operatorie di centri di eccellenza italiani e esteri.
In occasione di questo evento, il Prof. Amilcare Parisi ha invitato a Terni il Prof. Chang-Ming Huang dell’Università di Fujian con la quale la S.C. di Chirurgia Digestiva di Terni sta collaborando da anni nell’ambito del progetto di ricerca multicentrico sul tumore dello stomaco “IMIGASTRIC”.
Prof. Huang è fra i maggiori esperti mondiali del cancro gastrico, chirurgo di fama con una casistica impressionante di oltre 1200 interventi eseguiti ogni anno per tumori dello stomaco, autore di pubblicazioni e libri di ambito medico-scientifico con particolare riferimento all’utilizzo delle tecnologie mini-invasive in chirurgia, è membro degli organismi internazionali di ricerca sui tumori dell’apparato digerente.
La presenza di un personaggio di grande rilevanza come il Prof. Huang è segno di grande stima e un riconoscimento per i grandi sforzi, la dedizione e l’attività incessante svolta dal Prof. Parisi negli ultimi anni allo scopo di creare a Terni un centro oncologico di eccellenza e di riferimento per il trattamento e la cura dei tumori dell’apparato digerente, con una particolare attenzione rivolta a quel tumore dello stomaco che ancora oggi è fra le sfide più grandi per l’alta incidenza e mortalità nel mondo.
La S.C. di Chirurgia Digestiva, diretta dal Prof. Amilcare Parisi, si pone all’avanguardia in questo contesto per la possibilità di offrire al paziente trattamenti radicali con tecniche robotiche avanzate.
Faranno parte della delegazione cinese anche il Prof. Chaohui Zheng e il Prof. Qiyue Chen, provenienti dalla città di Fuzhou, rilevante centro economico e politico della Cina sud-orientale che conta 8milioni di abitanti.
Il programma della visita prevede l’incontro con le istituzioni locali e la stampa presso la Sala Consiliare del Comune di Terni il giorno 28 novembre alle ore 11:30 al quale interverranno anche il Sindaco Avv. Leonardo Latini e il Vice Sindaco Dott. Andrea Giuli, il Prof. Amilcare Parisi Direttore della S.C. di Chirurgia Digestiva e il Prof. Sergio Bracarda Direttore della S.C. di Oncologia dell’Azienda Ospedaliera di Terni.
A seguire, nel pomeriggio, si svolgeranno diversi meeting con lo staff chirurgico del Prof. Parisi e quello del gruppo oncologico multidisciplinare coordinato dal Prof. Bracarda per discutere le prospettive future di cooperazione e sviluppo nell’ambito degli studi di ricerca già avviati e di quelli in corso di definizione. Inoltre, sarà annunciato che proprio a partire dall’inizio del 2019 due ricercatori cinesi del gruppo del Prof. Huang saranno impegnati direttamente nello svolgimento di studi clinici presso l’Azienda Ospedaliera di Terni per una durata di 6 mesi.
A chiusura degli incontri, si svolgerà il briefing con lo staff del blocco operatorio in preparazione degli interventi chirurgici in diretta programmati nella giornata del 29 novembre. Infatti, il Prof. Huang insieme al Prof. Parisi e le rispettive equipe svolgeranno due interventi per tumore dello stomaco utilizzando approcci innovativi di chirurgia mini-invasiva. Il tutto potrà anche essere seguito via streaming tramite la piattaforma online www.live.laparoscopic.it (canale italo-cinese No. 6).
Il giorno seguente i team chirurgici di Prof. Huang e Parisi si recheranno a Roma dove commenteranno altri interventi chirurgici in diretta e parteciperanno ai lavori congressuali presso l’Auditorium Del Massimo.
Questo evento oltre a confermare la propensione sempre più internazionale nel campo della ricerca medico-tecnologica dell’Azienda Ospedaliera di Terni, sarà l’occasione e una grande opportunità per tutta la città per stringere i rapporti con la Cina, partner strategico non solo economico ma ormai oggi anche di avanguardia in ambito tecnologico e medico-scientifico

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere

Ultimi articoli

Petrolio, Opec+ prevede di portare la propria quota di mercato oltre il 50% nei prossimi 25 anni

(ASI) La coalizione Opec+, guidata da Arabia Saudita e Russia, mira ad aumentare la propria quota di mercato petrolifero globale al 52% entro il 2050; nei prossimi 25 anni quindi si tratterebbe di ...

Un giro di troppo nella Sprint del Sachsenring: nella battuta di Marco Bezzecchi, c’è tutto il dominio di questo Marc Márquez

SACHSENRING – Marc versus Marc e poi Marc versus Marco. Questo il riassunto della Sprint al Gran Premio di Germania. Lo sentiamo ripetere spesso che il peggior rivale di Marc in ...

Dazi: Orsini, ora serve mantenere la calma e avere i nervi saldi

(ASI) Roma,  - Sull’imposizione di dazi del 30 percento sulle esportazioni dell'Ue verso gli Usa “ora serve mantenere tutti la calma e avere i nervi saldi. Non possiamo compromettere ...

Dazi, Aantillo (M5S): governo scendiletto di washington, sud pagherà prezzo più alto

(ASI) ROMA,  -"I dati di Confindustria e della CGIA sui dazi americani svelano l'ennesimo disastro di un Governo che ha scelto l'immobilismo e la genuflessione verso Trump invece ...

Violenza sulle donne, Campione (FdI): "Sconcertante prof in cattedra a Bari dopo la condanna per stupro"

(ASI) «Un docente universitario di Torino che, appena cinque mesi fa, ha patteggiato una condanna a un anno a 11 mesi per violenza sessuale e molestie nei confronti delle sue allieve è ...

Firmato il decreto attuativo per gli incentivi all'autoimpiego

(ASI) Roma,  – Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, di concerto con il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, Tommaso ...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

(ASI) Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira sigla un altro successo, inaugurando le nuove linee produttive dedicate ...

Gli “antieroi” dell’Esame di Maturità

(ASI) Veneto – In questo inizio di calda estate, in particolare nella Regione Veneto, è scoppiato un fenomeno singolare, salito alla ribalta dei mezzi d’informazione: il rifiuto di sostenere il colloquio ...

Medio Oriente in fiamme: durerà due mesi la tregua USA-Iran?

(ASI) La notizia bomba di questi giorni rilevata da fonti americane è che Donald Trump nel 2024 aveva minacciato di bombardare Mosca e Pechino, Poi si è visto che in realtà ha bombardato ...

Banche, Marattin (PLD): "Ottima la relazione di Patuelli. Politica e governo stiano fuori dalle dinamiche di mercato"

(ASI) "Ottima e di alto profilo la relazione del presidente dell’Abi Antonio Patuelli. Ma manca una cosa che lui, nel suo ruolo, non può dire.