“Fa la Cosa Giusta”. Municchi (Federfarma) – “I farmaci non sono beni di consumo”

Fa la cosa giusta Umbria(ASI) Si è rinnovato anche quest’anno l’appuntamento con “”Fa la Cosa Giusta”, la tradizionale fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.


A impreziosire la manifestazione di quest’anno Confconsumatori e Federfarma hanno presentanto un’innovativo progetto presso le strutture di Umbria Fiere a Bastia Umbra.
Ad illustre il progetto erano presenti la Presidente Nazionale di Confconsumatori Mara Colla, la Responsabile delle relazioni esterne Sara Bitetti ed i responsabili regionali di Confconsumatori Salvatore Lombardi, Enrico Carletti ,Enzo Beda Rossano Monacelli. Per Federfarma Umbria era presente il Dott. Stefano Munichhi. A moderare l’incontro la Dott.ssa Sara Bitetti.
La presidente nazionale di Confconsumatori, Mara Colla, nel suo intervento, ha richiamato l'attenzione dei presenti su uno stile di vita caratterizzato da sprechi e sperperi, facendo notare che se non si procederà ad una netta inversione di tendenza, il nostro pianeta non sarà più in grado di sostenerci . La presidente Colla ha ribadito il concetto di cosa significa acquistare i farmaci on-line, al come si conservano, alle tante contraffazioni, ponendo l'attenzione sul ruolo del farmacista come consigliere familiare. La funzione del farmacista sarebbe infatti, oggi come ieri, quella di fungere da “aiutante concreto per orientare e far vivere meglio”.
Ha inoltre posto l’accento sulla questione dell’adeguamento delle confezioni dei farmaci, come una “responsabilità sociale verso gli acquirenti sia per la quantità dei farmaci contenuti nelle confezioni, che per il prezzo, tema questo molto serio per lottare contro chi vuol lucrare su prodotti sia generici che quelli più complessi come i salva vita”.
Il Dott. Stefano Municchi, di Federfarma Umbria, nel suo intervento, oltre che inquadrare il ruolo importantissimo del farmacista, ha illustrato la qualità dei farmaci equivalenti proiettando slide con tutti i riferimenti legislativi dal 1995 ai giorni nostri. Nel suo intervento Municchi ha illustrato i compiti che le farmacie debbono svolgere per legge; dal mettere a disposizione i medicinali, ai rifornimenti immediati degli stessi, alla compilazione dei registri di entrata e uscita, alla conservazione, registro preparazione sostanze dopanti, affermando che le farmacie sono sottoposte ai controlli periodici di NAS e ASL. “I farmaci non sono un bene di largo consumo, ma un prodotto particolare che deve servire a tutelare la nostra salute. Il farmaco va preso quando serve, va conservato in luoghi appropriati e va acquistato solo nei luoghi autorizzati. Bisogna assolutamente prestare attenzione ad evitare i falsi farmaci venduti on-line. La farmacia è l'unico posto dove esiste la possibilità di monitorare e controllare il consumo dei medicinali” – ha detto il presidente di Federfarma Umbria.
Una attenzione particolare è stata quella rivolta da Municchi agli anziani. II dati nazionali evidenziano che quasi 7,5 milioni di persone ultra 65enni assumono dai 5 ai 9 farmaci giornalieri, e che oltre 11% della popolazione anziana assume oltre 10 farmaci al giorno, quindi giusto servirsi anche di strumenti elettronici per monitorare questi consumi e poterne garantire la tutela.
“Il farmacista, al tempo stesso consigliere e operatore, misura la pressione, tiene sotto controllo il peso dei pazienti, analizza con strumenti elettronici glicemia, colesterolo trigliceridi,con campagne di sensibilizzazione per prevenire diabete, rischi cardiovascolari, contro l'obesità e soprattutto il corretto uso dei farmaci”- ha spiegato Municchi che ha poi aggiunto – “In farmacia ormai si possono fare tante cose proiettando il proprio compito di farmacisti verso una struttura sanitaria sempre più completa per aiutare e rispondere efficacemente alle necessità dell’utenza”.
Si sono poi succeduti anche vari interventi dei presenti, con domande sui farmaci rivolti agli animali domestici, allo spreco, alla restituzione dei farmaci scaduti ed ai farmaci equivalenti L' incontro si è concluso con l'impegno di Confconsumatori e Federfarma affinché la sinergia stretta continui anche in futuro per contribuire a diffondere in tutto il paese uno stile di vita più responsabile, attento alla salute propria e dell’ambiente, ma soprattutto volto ad evitare i rischi connessi ad una crisi economica che ha portato ad una spropositata crescita del mercato di farmaci contraffatti su internet. Oltre agli impegni programmatici, le due associazioni si impegnano con le loro rispettive strutture ad una diffusione capillare degli obbiettivi sopracitati e alla sensibilizzazione del grande pubblico.
Alexandru Rares Cenusa – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Seconda Edizione della "Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza"

(ASI) Seconda Edizione della "Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza" Inizia ad Abu Dhabi il 19 Febbraio Sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahayan Mabarak Al Nahyan, Membro ...

Creti o Rigutino? “Viaggio” nella MedioEtruria: storia già scritta di un’opera “indispensabile”?

(ASI) MedioEtruria. Ormai anche i sassi lo sanno: stazione dell’Alta Velocità ferroviaria da costruirsi in Toscana con fondi della Regione Umbria. Un caso normalmente anomalo. Per i sostenitori è la ...

Mons. Antonino Staglianò: Il presidente della Pontificia accademia teologica evangelizza con le arti per raggiungere i giovani

(ASI) – Mons. Antonino Staglianò, presidente della Pontificia Accademia di Teologia, è una figura emblematica della Chiesa contemporanea, capace di coniugare la profondità teologica con un linguaggio vicino alle nuove generazioni. Con ...

Accordo tra Gruppo Gesenu e Società Gas Rimini per un progetto di economia circolare

Il progetto prevede la trasformazione del rifiuto organico prodotto dagli utenti serviti dalla società Gesenu in biometano, presso l'impianto di digestione anaerobica di Copparo del Gruppo Società Gas Rimini, con ...

L’IC Città dei bambini di Mentana premiato al Quirinale

(ASI) La classe IV A dell’IC Città dei bambini di Mentana, vicino Roma, è stata premiata oggi, lunedì 10 febbraio, al Quirinale nell’ambito del concorso nazionale “10 febbraio” dedicato al giorno ...

Giorno del Ricordo, on. Prisco (sottosegretario al Ministero dell'Interno): "Mai più negazione o alterazione della verità storica di quella tragedia per restituire la dignità della memoria ai nostri connazionali uccisi o esiliati"

(ASI) "Oggi, nel Giorno del Ricordo, rendiamo omaggio alle vittime delle Foibe e dell'esodo giuliano-dalmata: una tragedia a lungo dimenticata che pure ha segnato la nostra storia e che ha ...

Guerino Testa (FdI) e il suo impegno per il territorio

(ASI) Chieti - Si è svolto a Chieti, presso la sala della Provincia, domenica 9 febbraio 2025, il congresso cittadino di Fratelli d'Italia, dove hanno partecipato alcuni degli esponenti più importanti del Partito ...

Appello della Rete di associazioni a Rocca e Schillaci: "Il disagio psichico è la pandemia del Terzo Millennio. Le tariffe sono ferme al 2009"

(ASI) Roma - Riceviamo e Pubblichiamo. Riconoscimento del valore terapeutico e sociale del lavoro svolto dalle Comunità Terapeutiche e dalle Comunità Socio-Riabilitative che lavorano nell'ambito della Salute Mentale della ...

Foiba Basovizza vandalizzata, ferma condanna di Fratelli d'Italia: un vergognoso oltraggio alla memoria storica

(ASI) La vandalizzazione della Foiba di  Basovizza, oltre che ad essere un gesto che ferisce la memoria storica, è stato un vile atto commesso da ignobili figuri, il cui scopi ...

Ministro Difesa Crosetto: Luoghi sacri come la Foiba di Basovizza dovrebbero essere solo onorati in silenzio.

(ASI)  "Profanare la memoria dei martiri delle foibe con scritte ignobili è un affronto all'intera Nazione. Ferma condanna verso un atto di gravità inaudita che non può restare impunito". Così ...