(ASI)Perugia -Far conoscere direttamente le parti fondamentali dei documenti più importanti in tema di diritti umani e dare il senso del cammino storico che la coscienza dell'umanità ha percorso nei secoli. Questo il duplice scopo del libro di Marcello Ricci, ”L’avventura dei diritti umani”, che verrà presentato il 12 giugno alle 17,30 alla Biblioteca Comunale “San Matteo degli Armeni”, in Via Monteripido, a Perugia.
All’incontro, organizzato dal gruppo di Perugia di Amnesty International, oltre all’autore, sarà presente il dott. Stefano Anastasia, docente di filosofia del diritto presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Perugia e presidente di Antigone, associazione per i diritti e le garanzie nel sistema penale.
Marcello Ricci vive a Terni dove ha insegnato filosofia e storia nei licei. Ha pubblicato due studi di filosofia teoretica: “Socrate padre del nichilismo. Struttura logica e significato teoretico del discorso socratico” (1971); e Albert Camus, “Dal nichilismo al nichilismo” (1976). Ha scritto molti testi teatrali e sceneggiati radiofonici, tra cui “Socrate, l’anarchico” e “Una ragionevole follia”. Ha anche lavorato come giornalista a Radio Evelyn, una delle radio libere degli anni Settanta.
Ricci si occupa di diritti umani attraverso il “Progetto Mandela” e il “Centro per i diritti umani”, per il quale tiene da molti anni un “Corso introduttivo alla conoscenza dei diritti umani e delle loro violazioni” per gli studenti dell’ultima classe delle secondarie superiori. E’ anche cofondatore dell’Associazione culturale “Civiltà laica”, per la quale recentemente ha pubblicato il libro “Le vie della laicità sono infinite”?
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...
(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...
(ASI) La seconda edizione della “Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza” ha preso il via ad Abu Dhabi il 19 febbraio 2025, sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahyan ...
Marta Bifano: "14 dei detenuti protagonisti non hanno potuto prendere parte alla messa in scena dello spettacolo perché i permessi sono stati rigettati dalla magistratura di sorveglianza"
"Rispetto alla proposta di modifica della governance della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana - The Brass Group, esprimo forti perplessità sul metodo adottato e sulla sostanza dell'intervento normativo presentato."
Come funziona e chi può beneficiare dell’esonero contributivo previsto dal Decreto Coesione. A disposizione 591,4 milioni di euro fino al 2027
(ASI) Roma – Prende ufficialmente il via il Bonus ZES, l’...
(ASI) Roma - “Siamo profondamente colpiti da quanto accaduto a Firenze, dove un neonato è stato ricoverato in codice rosso a causa del morso di un cane. Non possiamo che essere ...
(ASI) Roma - "L'assenza di esponenti politici del ministero della Giustizia in aula oggi ha un evidente valore politico, succede quando stiamo per esaminare un provvedimento bandiera del governo e ...
(ASI) “Per Delmastro il pubblico ministero aveva chiesto l’archiviazione, ma alcuni magistrati hanno imposto la rarissima imputazione coatta. Il pm Ielo, non suo cugino, ha chiesto poi in ...