×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
I vini liquorosi sempre amati e i vitigni ritrovati, trend di mercato ed esperienze in azienda: il 19° Enosimposio di Assoenologi Sicilia tra passato e futuro
(ASI) Nelle scorse settimane vi abbiamo già parlato dell’imminente edizione 2013 dell’Enosimposio, convegno “made in Sicily” organizzato da Assoenologi Sicilia, in programma a Siracusa dal 13 al 16 giugno, realizzato in collaborazione con l'Assessorato Regionale Risorse agricole ed alimentari, con l’I.R.V.O.S - Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia, con il corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia dell'Università di Palermo, con l'Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “Abele Damiani” di Marsala.

Un appuntamento che ogni anno si rinnova e che coinvolge i più importanti enologi ed esperti sia siciliani che nazionali ed internazionali. L’edizione 2013 vanterà, infatti, tra i suoi relatori rappresentanti provenienti dal mondo dell'impresa, ricercatori, docenti universitari ed esperti del settore a vario titolo. Una riflessione a 360° gradi sul vino siciliano: dalle potenzialità ben note a quelle ancora da portare alla ribalta.

Saranno tanti i temi sul tavolo, tra i quali il futuro dei vini liquorosi di Sicilia e l'esperienza degli enologi in importanti cantine siciliane, la salvaguardia dei vitigni autoctoni, alcuni dei quali a rischio d'estinzione, ma anche l'andamento del mercato mondiale del vino e i nuovi trend.

Il convegno annuale degli enologi siciliani si muove quindi sul filo del rasoio, tra passato e futuro, per analizzare quello che la viticoltura siciliana significa oggi e quali sono le vie possibili da percorrere in futuro.

«Ognuno dei relatori porterà un punto di vista diverso e questo rende l'Enosimposio 2013 un momento d'incontro particolarmente ricco di spunti per tutti gli enologi siciliani» - commenta il Presidente di Assoenologi Sicilia, l'enologo Giacomo Salvatore Manzo.

Nel corso dei lavori si discuterà anche delle attività dell'Irvos  - Istituto Regionale Vini e Oli di Siiclia -  e del Centro di innovazione della filiera vitivinicola Ernesto del Giudice, entrambi con sede a Marsala, per capire quali sono le potenzialità dei territori e dei vitigni autoctoni. I lavori della prima giornata, moderati dal dott. Lucio Monte, dirigente responsabile dell'Irvos di Marsala, cominceranno la mattina del 14 giugno con i saluti del Presidente di Assoenologi Sicilia e di due prestigiosi ospiti: l'Assessore Regionale all'Agricoltura Dario Cartabellotta che porterà i saluti e il punto di vista delle istituzioni e il dott. Rosario Barresi, direttore dell'I.C.Q. di Palermo. A seguire in mattinata gli interventi del dott. Antonio Pulizzi, tecnico vinicolo delle Cantine Colomba Bianca; del dott. Filippo Buttafuoco, tecnico delle Cantine Settesoli, e dell'enologo Christian Scrinzi, direttore enologico e di produzione del Gruppo Italiano Vini, che parlerà di "Andamento del mercato mondiale del vino e dei nuovi trends". A chiudere gli interventi della prima giornata le interessanti relazioni della dottoressa Francesca Salvia, responsabile della segreteria tecnica organizzativa dell'Organismo di Controllo Irvos e della dottoressa Alida Milazzo, del corso di laurea in Viticoltura ed Enologia.

La seconda giornata di lavori, moderata dal professore Giancarlo Moschetti, presidente del corso di laurea in Viticoltura ed Enologia con sede a Marsala, si aprirà poi con la presentazione da parte del dott. Vito Falco e del gruppo di lavoro dell'U.O.S. Marsala (Centro per l'innovazione della filiera vitivinicola  Ernesto del Giudice) del lavoro per la valorizzazione dei vitigni autoctoni siciliani svolto dallo stesso centro negli ultimi 10 anni.

Spazio poi anche al vino Marsala: l'enologo Enrico Stella, responsabile del comparto "Marsala" dalle Cantine Pellegrino farà le proprie considerazioni su "Marsala: ieri, oggi e domani". Sul tema si soffermerà anche l'enologo Giuseppe Genna, della cantina sperimentale Dalmasso (Irvos di Marsala) che relazionerà su "Il legame del vino Marsala con il suo territorio".

A chiudere i lavori del 19° Enosimposio infine una riflessione dedicata ad un altro liquoroso di pregio: il Passito di Pantelleria. L'enologo Antonino Santoro, della Cantina Donnafugata, intratterrà i presenti su "Il Passito di Pantelleria, dal vigneto al bicchiere".

Giuliana Sotera – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...

L'appello di Martin Scorsese a Mattarella e Meloni per difendere i luoghi culturali di Roma

"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni" "Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...

Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare i prodotti italiani e contro i cibi ultra formulati

(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...

Affitti Brevi, Aloisio (M5S): urge presa di posizione

(ASI) “Alla luce delle forti criticità che attanagliano sempre più città italiane, in balia di un caos abitativo generato dalla proliferazione incontrollata di B&B e locali spesso locati ...

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Abu Dhabi: Conferenza Internazionale su tolleranza e dialogo tra Civiltà, è intervenuto il Generale Petrella

(ASI) La seconda edizione della “Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza” ha preso il via ad Abu Dhabi il 19 febbraio 2025, sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahyan ...

Il teatro come mezzo di rieducazione. Al Trianon Viviani i detenuti del carcere di Secondigliano portano in scena Shakespeare

Marta Bifano: "14 dei detenuti protagonisti non hanno potuto prendere parte alla messa in scena dello spettacolo perché i permessi sono stati rigettati dalla magistratura di sorveglianza"

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113