(ASI) Conto alla rovescia per il debutto di “Mela”, splendida commedia di Dacia Maraini. Sul palco, sotto la regia di Romano Bernardi, Alessandra Cacialli e Debora Bernardi insieme con Luisa Ippodrino. Protagoniste tre donne: una nonna, una madre e una figlia.
Tre generazioni, modi di pensare, che si scontrano. Tre cocciute e personalissime visioni del mondo all’interno di quattro mura casalinghe, in una convivenza forzata. Sullo sfondo l’immagine quasi onnipresente di un uomo, immagine lontana, sbiadita, eppure rivelatrice di ragioni drammaturgiche compromettenti.
Location claustrofobica una cucina, in cui le tre donne, pur amandosi sono condannate a rincorrersi senza mai potersi veramente incontrare. L’amore, il sesso, la rivoluzione, saranno temi costanti di conflitto in un coacervo di contraddizioni che solo la routine quotidiana, riesce a far esplodere con forza lacerante.
La commedia, che sembra esplorare, “con leggerezza di mano e ritmi di farsa”, il difficile mondo della convivenza femminile, certamente va ben oltre, indagando le ragioni di un’inevitabile incomunicabilità generazionale per denunciare evidenti contraddizioni: l’entusiasta cecità rivoluzionaria di Rosaria, ad esempio, costringe la donna, una ex sessantottina, a prendersi carico delle miserie e delle ingiustizie del mondo intero ma non le permette di vedere quello che succede sotto il suo naso, e la costringe a trascurare innegabili responsabilità di madre.
Altra evidente contraddizione è emblematicamente rappresentata dalla frivola leggerezza di nonna Mela che, in fin dei conti, è intrisa di un’irresistibile saggezza dal sapore quasi epicureo. Infine, dietro lo spietato egoismo di un classico risentimento adolescenziale si cela l’immagine di Carmen che altro non è che una vittima sacrificale immolata sull’altare degli eroici ideali della madre. Alla fin fine, la commedia leggera riesce benissimo a dissimulare un’attenta analisi storica di uno specifico periodo che ha disatteso promesse e sogni che si sono scontrati contro egoistiche ragioni individuali. Regista assistente Marco Tringali, scene di Cinzia Puglisi e costumi delle sorelle Rinaldi. Si replica sino al 29 aprile.
Giuliana Sotera Agenzia Stampa Italia
Si replica fino al 29 aprile. Infoline 095/530153 www.teatrodellacitta.it
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
(ASI) Il 3 di aprile 2025 a Gorizia, il Centro Studi Dannunziani e Patriottici, fondato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali e dal saggista e critico d'arte Roberto d'Amato, ha organizzato ...
(ASI) Chieti – Il Grande Albergo Abruzzo si prepara ad ospitare un evento di grande rilievo culturale nazionale: la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal ...
(ASI) “Quanto sta accadendo in Sicilia è il segnale più evidente della grave carenza di infrastrutture idriche nel nostro Paese. Una situazione non più tollerabile, che rischia di mettere in ginocchio ...
(ASI) Roma - Dalle pietre dure all'incanto del mosaico: tecnica e una tradizione artigiana fiorentina che si rinnovano anche grazie all'impegno, alla tenacia, alla capacità e alla visione di donne ...
(ASI) "Il Popolo della Famiglia (PdF) si è presentato a queste elezioni amministrative a Monfalcone con una lista autonoma e con il preciso intento di valorizzare la propria identità particolarmente necessaria ...
(ASI) Roma - "Chi di fronte alla rinnovata aggressività militare di Putin in Ucraina critica il M5S accusandoci di non voler aiutare gli ucraini, finge di non vedere che ...
(ASI) “Le parole del Presidente del Senato Ignazio La Russa pronunciate oggi ci ricordano con forza e commozione che il sacrificio di Virgilio e Stefano Mattei, uccisi barbaramente nella tragica ...
(ASI) "Un cane lupo cecoslovacco, evidentemente denutrito, che ulula giorno e notte, poiché chiuso su un terrazzo pieno di rifiuti ed escrementi. È quanto sta accadendo in piazza Respighi 9, nel quartiere ...
(ASI) Roma – "Siamo assolutamente convinti che il nucleare pulito, sicuro e di ultima generazione sia quello di cui hanno bisogno gli italiani come soluzione al caro bollette e il nostro ...
(ASI) "In occasione dell'anniversario del rogo di Primavalle del 1973, nel quale persero tragicamente la vita Virgilio e Stefano Mattei, esprimiamo, come sempre, il massimo rispetto e cordoglio per il ...