Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 7 Maggio 2025 - ore 07:14:11
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Cultura. L’Aquila ascolta il tuo cuore, anche se ferito

Cultura. L’Aquila ascolta il tuo cuore, anche se ferito

L’AUDITORIUM DI RENZO PIANO PROIETTA LA CITTA' NEL MONDO

 di Amedeo Esposito

 

(ASI) L’Aquila ascolta il tuo cuore, anche se ferito: accogli senza esitazione l’auditorium di Renzo Piano, perché è la prima, unica e mondiale opera in via di realizzazione, a tre anni dal sisma, entro le mura  cittadine (anche se abbattute per far largo allo stadio) vero e proprio centro storico, finanziata con 6 milioni di euro dalla Provincia autonoma di Trento.

Dono rilevante e apprezzato dagli aquilani, che consolida le affinità culturali e storiche, quale prova della propria esistenza reale pur nella caduta, dell’Aquila con quelle del capoluogo trentino. Che contribuirà a far rialzare l’autentica cultura musicale aquilana, segno di comune civiltà in Italia e nel mondo, ch’ebbe, a partire dalla metà del XX secolo, come templi della musica forte: l’auditorium del Castello (ora distrutto), il teatro comunale (ora agibile nel solo ridotto) e nelle grandi basiliche di S. Bernardino e di Santa Maria di Collemaggio, oltreché nello spazio di San Filippo. 

Dono divenuto ormai bandiera – data la fama mondiale di Renzo Piano – delle nuove strategie urbane annunciate dal premier Monti e dal suo “inviato all’Aquila”, il ministro Barca: “l’uomo che ha già l’anima aquilana”. Un’opera dunque per la grande musica, tesa “a creare una presenza gentile” , che si compone di tre volumi di legno, a mo’ di roccia, collegati fra loro, che conterranno 238 posti, più 48 riservati all’orchestra, ideata da due “colossi” : il maestro Claudio Abbado e l’architetto Renzo Piano, che l’ha progettata.

Per questo non si comprendono le opposizioni espresse da alcune associazioni locali (che hanno avuto largo seguito nella rete e nella stampa) contro l’ubicazione del nuovo auditorium che, come tutti possono constatare essendo stati avviati i lavori di costruzione, sorge entro il perimetro di una vasta aiuola, in destra del castello verso la via omonima, senza alberi, quasi esterna al vero e proprio parco della fortezza spagnola.

Area destinata, in tempi passati, soprattutto dopo la edificazione dei due edifici finali del corso Vittorio Emanuele, di epoca fascista, e l’installazione della “fontana luminosa”, a palco (o “cassa musicale”, come le tante disseminate nei parchi delle città del nord Europa) per i concerti delle bande musicali. Per poi, negli anni Sessanta-Settanta, mediante i “cantieri di rimboschimento” (legge Fanfani) divenire spazio per i teatri tenda, e soprattutto per i circhi equestri e luna park. Senza che si limitasse, come non la limiterà l’auditorium Piano, la visuale del castello, a cui si tornerà ad accedere percorrendo il ripristinato viale delle Medaglie d’oro e la breve rampa di scale, là dov’erano e com’erano.

Per regolarmente entrare nel parco vero e proprio del Castello, intelligentemente realizzato, a servizio degli impianti sportivi sottostanti, nel 1932-33, dal “grande stabilimento orticolo di M. Capecchi e figli” di Pistoia. Dopo 80 anni, il verde pistoiese viene esaltato dal genio di Renzo Piano. Peccato che l’opera sia temporanea!

esposito43@interfree.it

* Amedeo Esposito, aquilano, classe 1932, è decano dei giornalisti abruzzesi. Professionista impegnato da 55 anni sulle più importanti testate, è ricercatore e storico. Capo servizio della sede regionale dell’Ansa fino a luglio 1992, conoscitore dell’emigrazione abruzzese nel mondo, è stato per sette anni anche redattore del mensile Bell’Italia della Mondadori. Da anni collabora con testate nazionali, con Rai-Educational e Rai-International, per la storia della 2^ Guerra mondiale. E’ componente della Commissione di Stato per l’idoneità all’esercizio della professione giornalistica. Assunto dal Messaggero, con Gaetano Bafile suo maestro, ha diretto la redazione dell’Aquila dal 1962 al 1968 ed è stato redattore in quella di Roma nei due anni successivi. Ha collaborato con i quotidiani Roma, Avvenire e Il Mattino. Premiato con medaglia d’oro nel 1998 dal Presidente del Senato per i 40 anni dell’UCSI (Unione cattolica stampa italiana), quale socio fondatore. Vincitore nel 1991 del XV Premio Internazionale Emigrazione per il giornalismo, con medaglia d’oro del Ministero degli Esteri, nel 2002 ha vinto il Premio Giornalistico “Guido Polidoro” alla sua prima edizione. Ricercatore e storico, dal 1980 è socio della Deputazione Abruzzese di Storia Patria e dal 2008 componente del Comitato direttivo dell’Istituto abruzzese per la storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea. Studioso degli avvenimenti della 2^ Guerra mondiale, da oltre quarant’anni ricerca documenti e approfondisce i fatti che hanno riguardato la prigionia di Mussolini, la fuga del re da Ortona, e in particolare il coinvolgimento del Cardinale Carlo Confalonieri, all’epoca arcivescovo dell’Aquila, nella Resistenza e nell’opera di salvaguardia degli ebrei, secondo le direttive ricevute da Pio XII. Per tali ricerche ha collaborato con Sergio Zavoli, Alberto La Volpe, Antonio Spinosa ed altri studiosi. Svolge attività didattica sulla storia del giornalismo nelle Università dell’Aquila e di Teramo e, sulla storia locale, nelle scuole secondari. Ha pubblicato 8 libri sulla storia abruzzese, con diverse case editrici, un altro sulla storia della Banca d’Italia in Abruzzo è in via di pubblicazione. Il terremoto del 6 aprile, con la distruzione della ricca biblioteca e dell’imponente raccolta di documenti, ha interrotto la stesura d’un volume sulla fuga da Ortona del re d’Italia e sul rapimento di Mussolini a Campo Imperatore, ad opera dei tedeschi.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Nasce nell'ambito del Comitato Monteverde per la Pace l'iniziativa *Cinque minuti di buio per Gaza.*

(ASI) riceviamo e pubblichiamo - orrore e condanna per l'annuncio di Netanyahu di un'invasione massiccia di Gaza, una soluzione finale!C ontro questo abominio, questo scempio senza fine, che nessuno ...

Regione Sicilia. Pellegrino (FI) "Nessun voto contro il Governo

(ASI) "Il voto di oggi pomeriggio all'Assemblea Regionale Siciliana su un disegno di legge di iniziativa parlamentare, che contiene norme proposte da forze politiche diverse di maggioranza e opposizione, non ...

Marco Rizzo e Francesco Toscano " A Genova contro la Von Der Leyen in divisa e con l'elmetto che vuole mandarci a morire per l'UE"

(ASI) "Per L'Europa matrigna la guerra è un affare a cui si può e si deve sacrificare tutto, mentre le emergenze di carattere sociale, dalle pensioni, alla scuola, alla ricerca, non ...

Dazi, Liu Kan (Console cinese Milano): "Con bullismo economico Usa si mettono ai margini della globalizzazione, Cina aperta a Italia e UE contro protezionismo"

"Con Italia scambi commerciali hanno superato 70 miliardi". Dall'intervento del Console generale su 'Il Riformista'

Conclave al via: 133 cardinali per eleggere il nuovo Papa, prima fumata in serata

(ASI) - Ha inizio oggi il conclave, il rituale millenario che porterà al mondo il nome del successore di Papa Francesco. In un'aura di profonda spiritualità e di riservatezza, 133 cardinali ...

Marco Squarta in plenaria: “Più rigore nell’uso delle risorse UE per liberare crescita e investimenti nei Paesi membri”

(ASI) Strasburgo. “È paradossale che l’Unione Europea chieda agli Stati membri un rigore assoluto nella gestione dei conti pubblici, mentre essa stessa tollera inefficienze e sprechi nella gestione del ...

Cina-UE, cinquant’anni di partenariato che ora richiedono una svolta definitiva

(ASI) Cinquant’anni fa, la Comunità Economica Europea e la Repubblica Popolare Cinese davano il via ufficialmente alle loro relazioni diplomatiche. L’anniversario cade in un momento cruciale in una ...

Incontri (XI puntata): Canzoni e Cantautori di razza. Rosario Lavorgna incontra Lino Blandizzi in compagnia del chitarrista Antonio Onorato

Incontri (XI puntata): Canzoni e Cantautori di razza. Rosario Lavorgna incontra Lino Blandizzi in compagnia del chitarrista Antonio Onorato

Ex Ilva, Turco (M5S): su AIA Governo riporta sito indietro vent’anni, Emiliano agisca con responsabilità

(ASI) Roma – “Il riesame dell’Aia sull’ex Ilva, ormai è certo, si concluderà per i tarantini con un’altra sonora mazzata: altri 12 anni di ciclo integrale a carbone, inquinamento a ...

Sì, l’amore muove il sole e le altre stelle: “Forza venite gente” al Lyrick di Assisi è stato molto più di un musical.

(ASI) Perugia - Un tuffo nel XIII secolo. Periodo storico di forte rinnovamento della Chiesa in cui un giovane di nome Francesco, nato ad Assisi e figlio del ricco mercante ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113