×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Cultura. L’Aquila ascolta il tuo cuore, anche se ferito

Cultura. L’Aquila ascolta il tuo cuore, anche se ferito

L’AUDITORIUM DI RENZO PIANO PROIETTA LA CITTA' NEL MONDO

 di Amedeo Esposito

 

(ASI) L’Aquila ascolta il tuo cuore, anche se ferito: accogli senza esitazione l’auditorium di Renzo Piano, perché è la prima, unica e mondiale opera in via di realizzazione, a tre anni dal sisma, entro le mura  cittadine (anche se abbattute per far largo allo stadio) vero e proprio centro storico, finanziata con 6 milioni di euro dalla Provincia autonoma di Trento.

Dono rilevante e apprezzato dagli aquilani, che consolida le affinità culturali e storiche, quale prova della propria esistenza reale pur nella caduta, dell’Aquila con quelle del capoluogo trentino. Che contribuirà a far rialzare l’autentica cultura musicale aquilana, segno di comune civiltà in Italia e nel mondo, ch’ebbe, a partire dalla metà del XX secolo, come templi della musica forte: l’auditorium del Castello (ora distrutto), il teatro comunale (ora agibile nel solo ridotto) e nelle grandi basiliche di S. Bernardino e di Santa Maria di Collemaggio, oltreché nello spazio di San Filippo. 

Dono divenuto ormai bandiera – data la fama mondiale di Renzo Piano – delle nuove strategie urbane annunciate dal premier Monti e dal suo “inviato all’Aquila”, il ministro Barca: “l’uomo che ha già l’anima aquilana”. Un’opera dunque per la grande musica, tesa “a creare una presenza gentile” , che si compone di tre volumi di legno, a mo’ di roccia, collegati fra loro, che conterranno 238 posti, più 48 riservati all’orchestra, ideata da due “colossi” : il maestro Claudio Abbado e l’architetto Renzo Piano, che l’ha progettata.

Per questo non si comprendono le opposizioni espresse da alcune associazioni locali (che hanno avuto largo seguito nella rete e nella stampa) contro l’ubicazione del nuovo auditorium che, come tutti possono constatare essendo stati avviati i lavori di costruzione, sorge entro il perimetro di una vasta aiuola, in destra del castello verso la via omonima, senza alberi, quasi esterna al vero e proprio parco della fortezza spagnola.

Area destinata, in tempi passati, soprattutto dopo la edificazione dei due edifici finali del corso Vittorio Emanuele, di epoca fascista, e l’installazione della “fontana luminosa”, a palco (o “cassa musicale”, come le tante disseminate nei parchi delle città del nord Europa) per i concerti delle bande musicali. Per poi, negli anni Sessanta-Settanta, mediante i “cantieri di rimboschimento” (legge Fanfani) divenire spazio per i teatri tenda, e soprattutto per i circhi equestri e luna park. Senza che si limitasse, come non la limiterà l’auditorium Piano, la visuale del castello, a cui si tornerà ad accedere percorrendo il ripristinato viale delle Medaglie d’oro e la breve rampa di scale, là dov’erano e com’erano.

Per regolarmente entrare nel parco vero e proprio del Castello, intelligentemente realizzato, a servizio degli impianti sportivi sottostanti, nel 1932-33, dal “grande stabilimento orticolo di M. Capecchi e figli” di Pistoia. Dopo 80 anni, il verde pistoiese viene esaltato dal genio di Renzo Piano. Peccato che l’opera sia temporanea!

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

* Amedeo Esposito, aquilano, classe 1932, è decano dei giornalisti abruzzesi. Professionista impegnato da 55 anni sulle più importanti testate, è ricercatore e storico. Capo servizio della sede regionale dell’Ansa fino a luglio 1992, conoscitore dell’emigrazione abruzzese nel mondo, è stato per sette anni anche redattore del mensile Bell’Italia della Mondadori. Da anni collabora con testate nazionali, con Rai-Educational e Rai-International, per la storia della 2^ Guerra mondiale. E’ componente della Commissione di Stato per l’idoneità all’esercizio della professione giornalistica. Assunto dal Messaggero, con Gaetano Bafile suo maestro, ha diretto la redazione dell’Aquila dal 1962 al 1968 ed è stato redattore in quella di Roma nei due anni successivi. Ha collaborato con i quotidiani Roma, Avvenire e Il Mattino. Premiato con medaglia d’oro nel 1998 dal Presidente del Senato per i 40 anni dell’UCSI (Unione cattolica stampa italiana), quale socio fondatore. Vincitore nel 1991 del XV Premio Internazionale Emigrazione per il giornalismo, con medaglia d’oro del Ministero degli Esteri, nel 2002 ha vinto il Premio Giornalistico “Guido Polidoro” alla sua prima edizione. Ricercatore e storico, dal 1980 è socio della Deputazione Abruzzese di Storia Patria e dal 2008 componente del Comitato direttivo dell’Istituto abruzzese per la storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea. Studioso degli avvenimenti della 2^ Guerra mondiale, da oltre quarant’anni ricerca documenti e approfondisce i fatti che hanno riguardato la prigionia di Mussolini, la fuga del re da Ortona, e in particolare il coinvolgimento del Cardinale Carlo Confalonieri, all’epoca arcivescovo dell’Aquila, nella Resistenza e nell’opera di salvaguardia degli ebrei, secondo le direttive ricevute da Pio XII. Per tali ricerche ha collaborato con Sergio Zavoli, Alberto La Volpe, Antonio Spinosa ed altri studiosi. Svolge attività didattica sulla storia del giornalismo nelle Università dell’Aquila e di Teramo e, sulla storia locale, nelle scuole secondari. Ha pubblicato 8 libri sulla storia abruzzese, con diverse case editrici, un altro sulla storia della Banca d’Italia in Abruzzo è in via di pubblicazione. Il terremoto del 6 aprile, con la distruzione della ricca biblioteca e dell’imponente raccolta di documenti, ha interrotto la stesura d’un volume sulla fuga da Ortona del re d’Italia e sul rapimento di Mussolini a Campo Imperatore, ad opera dei tedeschi.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...

L'appello di Martin Scorsese a Mattarella e Meloni per difendere i luoghi culturali di Roma

"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni" "Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...

Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare i prodotti italiani e contro i cibi ultra formulati

(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113