×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Una storia senza fine? AquilAbruzzo TendAtelier

(ASI) Pescara - Domenica 1 aprile alle ore 17.30, nella “Sala Tosti” dell’Aurum di Pescara, sarà presentato il post-catalogo con annesso DVD “Una storia senza fine? AquilAbruzzo TendAtelier” relativo all’originale esperienza estetica praticata da una ventina di artisti abruzzesi e dai terremotati aquilani, ospitati nella tendopoli Centi-Colella dell’Aquila (dal 25 giugno al 12 luglio 2009).

Nel prezioso volume corredato da un ricco apparato iconografico (a cura di Antonio Gasbarrini e Anna Seccia - Ianieri Edizioni, Pescara, Marzo 2012 per conto della Fondazione PescarAbruzzo) è possibile ripercorrere, attraverso la lettura dei testi (testimonianza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, presentazione di Nicola Mattoscio ed apporti di Antonio Gasbarrini, Rosetta Montuoro Rossini, Anna Seccia e Calcedonio Tropea) e nell’allegato DVD con musiche originali del Maestro Antonio Cericola, i momenti salienti che hanno portato alla realizzazione delle due opere monumentali su tela, di mq. 22 ciascuna, Soqquadri - L’Aquila ferita e GlobalAquilart 332.

In quest’occasione, e per dar modo agli intervenuti di apprezzare al meglio la complessa iniziativa tesa a ridare un minimo di tranquillità psicologica ai terremotati aquilani a stretto ridosso del tragico sisma del 6 aprile, le due maxi tele saranno esposte nella Sala Flaiano dello stesso spazio museale. L’attualità e l’unicità di una sorta di performance pittorica praticata all’interno di una tenda, coordinata dall’artista Anna Seccia con l’apporto critico di Antonio Gasbarrini, ha consentito nel giro di una quindicina di giorni, la creazione in progress delle due inusuali opere dipinte mentre erano ancora in corso scosse sismiche anche di notevole intensità. L’avvicinarsi del terzo anniversario del luttuoso evento (6 aprile 2009) che ha colpito in modo particolare la città capoluogo ed i suoi 70.000 - 100.000 abitanti, oltre agli altri Comuni abruzzesi del cosiddetto cratere, insieme agli irrisolti problemi di una ricostruzione non solo urbanistica dell’intera città che tarda a venire, rendono ancora più attuale lo spirito che ha animato “AquilAbruzzo TendAtelier”.

A renderne conto, possono essere queste telegrafiche citazioni tratte dalla bandella del volume aperte con la testimonianza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano: “Nel momento della tragedia attorno a L’Aquila colpita dal sisma, abbiamo visto impegnati la popolazione, i cittadini con il concorso di altre città in uno sforzo straordinario per la sopravvivenza e il rilancio. Sappiamo che le questioni di prospettiva sono complesse, ma deve essere chiaro che per noi L’Aquila vale quanto la più grande delle città storiche del nostro paese”. A seguire, le ragioni emotive, ma non solo, che avevano indotto l’artista Anna Seccia a farsi promotrice dell’inusuale iniziativa culturale: “Colpita dalle immagini del sisma trasmesse in tv e pensando ai miei amici artisti aquilani, ai loro studi distrutti con tutte le opere, si è creato in me il bisogno di dare un senso nuovo a questa dolorosa vicenda, ovvero un nuovo ruolo dell’arte per la fattiva catalizzazione di speranze e idee”. Nel tratteggiare la singolarità della tela GlobalAquilart 332 dipinta dagli sfollati della tendopoli sotto la guida di Anna Seccia, il critico Antonio Gasbarrini rileva infine: “In effetti, la sorprendente freschezza inventiva di questa tela dipinta quasi alla Pollock, distesa com’era per terra, spesso bagnata dalle infiltrazioni delle piogge torrenziali di quel periodo e smossa più di una volta dalle scosse sismiche in atto, fa pensare più alla gioiosa combinazione cromatica di un arcobaleno che alla grigiastra polvere sprigionata alle 3.32 dalle rovine”.

Con il punto interrogativo apposto al titolo del volume Una storia senza fine? i due curatori hanno voluto richiamare l’attenzione del lettore sulle tante, inaspettate difficoltà incontrate soprattutto a livello istituzionale per lo scarso, a volte inesistente apporto di sostegno all’iniziativa, se non di malcelato boicottaggio. Il “lieto fine” della storia, potrebbe individuarsi nella destinazione museale delle due maxi tele, viva e vitale testimonianza creativa d’una eccezionale esperienza esistenziale ed estetica degli artisti abruzzesi, dei terremotati aquilani e di tutti coloro che sono stati coinvolti in questa avvincente “avventura”. Hanno garantito la loro presenza: il Sindaco di Pescara Luigi Albore Mascia, il Presidente del Consiglio Regionale Nazario Pagano, il Presidente della Fondazione Pescarabruzzo Nicola Mattoscio, il Sovrintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo Lucia Arbace, l'Assessore alla Cultura della Regione Abruzzo Luigi De Fanis e l’Assessore alla Cultura del comune dell’Aquila Stefania Pezzopane. Conduce gli interventi Filippo Catania di Abruzzoquotidiano.

Questi gli artisti abruzzesi artefici della maxi tela Soqquadri – L’Aquila ferita: Sandro Arduini, Domenico Colantoni, Mario Costantini, Giancarlo Costanzo, Giuliano Cotellessa, Silvestro Cutuli, Fabio Di Lizio, Bruno Di Pietro, Stefano Ianni, Marino Melarangelo, Sandro Melarangelo, Gabi Minedi, Albano Paolinelli, Augusto Pelliccione, Massimina Pesce, Anna Seccia, Antonio Spinogatti, Carlo Volpicella

Città: Pescara

Luogo: Aurum

Indirizzo: Via D’Avalos angolo via Luisa D’Annunzio

Tf: 085.4549508

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Presentazione libro, proiezione DVD: Sala Tosti - 1 aprile 2012 ore 17.30

Esposizione delle due maxitele: Sala Flaiano 1-30 aprile 2012

Uff. stampa: Kaleidos, Barbara Scevola (3387518834 info @artekaleidos.it)



ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...

L'appello di Martin Scorsese a Mattarella e Meloni per difendere i luoghi culturali di Roma

"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni" "Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...

Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare i prodotti italiani e contro i cibi ultra formulati

(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...

Affitti Brevi, Aloisio (M5S): urge presa di posizione

(ASI) “Alla luce delle forti criticità che attanagliano sempre più città italiane, in balia di un caos abitativo generato dalla proliferazione incontrollata di B&B e locali spesso locati ...

Usa: Provenzano (PD), da Meloni discorso contro l'Europa, a servizio dei potenti

(ASI) "Un trionfo di vittimismo su scala planetaria. A servizio dei potenti, altro che popolo! Meloni con il suo intervento alla Cpac in corso a Washington ha fatto una scelta ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113