Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 2 Aprile 2025 - ore 21:18:32
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
XX Giornata FAI di Primavera : Passione, condivisione, concretezza, tre parole d'ordine per rivalorizzare il patrimonio italiano
(ASI) Sabato 24 marzo ha preso il via la XX Giornata FAI di Primavera, che si è conclusa il giorno successivo, raccogliendo l'entusiasmo di gran parte dei partecipanti.

'Protagonista', anche quest'anno, il patrimonio artistico e culturale del nostro Paese, rivalorizzato dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) che ha fornito ai cittadini la possibilità di 'guardare l'Italia con uno sguardo più amorevole'.

L'evento ha coinvolto l'intero territorio nazionale, riproponendo l'apertura dei beni patrimoniali ad opera delle varie delegazioni del FAI. Per l'occasione è stato consentito l'ingresso gratuito ai luoghi che, durante l'anno, risultano chiusi al pubblico: palazzi privati, chiese, sedi di Istituzioni,....

 

Ma ripercorriamo brevemente la storia dell'associazione che è stata fondata nel 1975 su ispirazione del National Trust inglese (Organizzazione nazionale di difesa di patrimoni culturali e naturali), presente in Inghilterra da più di centocinquanta anni.

La fondazione in Italia avviene ad opera di un gruppo di persone motivate dal desiderio di proteggere e conservare i beni artistici, naturali e culturali, che il FAI solitamente riceve in donazione o sotto forma di lascito ereditario. Ultimamente sono assorbite dall'associazione anche Beni dati in concessione da istituti statali e rivalorizzati grazie all'intervento delle delegazioni.

Le proprietà sono molto diffuse nel centro-nord, poiché il FAI è nato in Lombardia, ma anche il Meridione è in fase di parziale coinvolgimento.

La figura più rappresentativa, che risulta tra le fondatrici dell'associazione è Giulia Maria Mozzoni Crespi, che da un anno ha ceduto il ruolo di Presidente a Ilaria Borletti Buitoni.

Ma come opera concretamente il FAI sul territorio nazionale e cosa prevedono le giornate di primavera che ricorrono ogni anno? Lo abbiamo chiesto al dottor Chiarini, Property Manager del Bosco di San Francesco, una delle proprietà umbre che sono state aperte al pubblico in occasione dell'evento. Il responsabile di questa meravigliosa proprietà immersa nel verde ci ha introdotto alla visita del Bosco, illustrandoci le iniziative de FAI.

L'intento dell'associazione è quello di tutelare e valorizzare il patrimonio, restaurando e aprendo al pubblico monumenti e luoghi unici; cercare di educare e sensibilizzare alla conoscenza e al rispetto dell'arte e della natura, elementi in cui noi cittadini ci riconosciamo e, infine vigilare e intervenire sul territorio, facendosi rappresentante dei diritti di chi ama il proprio Paese e se stesso.

Per riuscire in tutto questo, il FAI gode della collaborazione di architetti, restauratori, giardinieri, custodi, guide specializzate e di coloro che desiderano tutelare il patrimonio nazionale.

Dal 1975 ad oggi i risultati ottenuti dall'associazione Fondo Ambiente Italiano sono notevoli e degni di nota: 45 i Beni salvati e gestiti; 3.275.000 m² di paesaggio protetto; 21 Beni monumentali aperti al pubblico, 3500 m² di affreschi restaurati; 80.000 iscritti; più di 500 aziende sostenitrici ogni anno e circa 1.000.000 di studenti che sono stati sensibilizzati.

 

In occasione della XX Giornata FAI di Primavera sono stati riaperti sul territorio nazionale circa 670 luoghi, fra i quali, nella città di Perugia, i sotterranei del complesso monumentale di S. Pietro, i tre Oratori della chiesa del Gesù, i magazzini della Galleria Nazionale dell'Umbria. Ad Assisi è stato consentito l'ingresso alla Domus Romana di Properzio, all'anfiteatro e al foro, mentre in località Santa Croce la visita guidata al Bosco di San Francesco.

Il Bosco è un 'mondo', sconosciuto a molti, che giunge al FAI nel 2008 grazie a Intesa Sanpaolo. I primi collaboratori che si occuparono di questo luogo si trovarono di fronte a un territorio abbandonato: 64 ettari di terra in cui la vegetazione era soffocata da rovi e spine, il convento di Santa Croce era un ammasso di sassi e tutto lasciava presagire che vi fossero poche possibilità di recupero. Tutto tranne la presenza, nella parte alta, di una distesa di ciclamini rosa. Ciò venne interpretato come un segnale di possibile rinascita di un luogo meritevole di essere salvato e amato. A conclusione di un lungo periodo di sacrificio e di impegno la bellezza del Bosco è riaffiorata e, oggi, è possibile intraprendervi un cammino che permette di cogliere l'armonia fra l'Uomo e il Creato, quello che Francesco insegnava agli uomini.

Grazie alla XX Giornata FAI si è svolta la visita guidata del luogo attraverso due percorsi ed è stato possibile ammirare la torre medievale (risalente al Trecento) anticamente a difesa di un mulino, il complesso monastico di monache benedettine, comprensivo della canonica, della chiesetta e dell'ospitale, adibito in passato a ospitare i pellegrini che vi giungevano.

Alla fine del secondo percorso si è giunti al 'Terzo Paradiso', la straordinaria opera di Land Art, realizzata dall'artista contemporaneo Michelangelo Pistoletto, il quale ha affermato: “L'umanità stava cercando un segno, un simbolo in cui riconoscere il passaggio a un futuro di pace. Finora la pace è stata concepita solo come conseguenza di una guerra, è sempre venuta dopo la guerra. Ora finalmente, sul segno del Terzo Paradiso ci si incontra per far nascere una pace preventiva.”

L'opera del Maestro Pistoletto comprende un tracciato di 121 olivi, ognuno dei quali adottato da una persona che lo ha dedicato a un proprio caro. Il grande cerchio posto al centro affiancato da due più piccoli che rappresentano il mondo naturale (in cui l'uomo è totalmente integrato nella natura) e quello artificiale (sviluppato dalla mente umana), è simbolo del ventre che partorirà la nuova umanità, quella capace di evitare che un mondo di desideri artificiali deteriori il pianeta naturale. Il segno che simboleggia il Terzo Paradiso, dunque, realizzato nel 2002, è emblema di una meta futura; come ha spiegato Pistoletto, in antico persiano “paradiso vuol dire giardino protetto, protetto da un muro che lo separa dal deserto circostante. La Terra è il nostro Paradiso, ovvero il giardino dell'umanità.” E' nostro compito tornare a proteggerla, cambiando atteggiamento e operando con passione, condivisione e concretezza. Ci troviamo nel Bosco di Francesco e, nel contempo, nel Bosco del terzo millennio e l'aspetto più suggestivo è dato proprio dalla possibilità che esso ci fornisce di ripercorrere la natura vissuta da Francesco otto secoli fa.

 

Se si desidera consultare il calendario di eventi organizzati dal FAI è possibile collegarsi al sito web www.fondoambiente.it

 

Maria Vera Valastro-Agenza Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

PNRR, M.Matera (FDI): "numeri confermano l'ottimo lavoro del governo Meloni. Italia prima in Europa per trasferimenti"

(ASI) "Abbiamo fatto buon uso degli oltre 220 miliardi di euro del PNRR. La relazione del Ministro Foti ha dato ragione alle buone pratiche del governo Meloni sugli investimenti e sulla ...

M5S Terni: "Il femminicidio di Ilaria Sula è una morte che ci colpisce tutti"

(ASI) TERNI - La notizia della tragica morte di Ilaria Sula, giovane studentessa ternana di soli 22 anni, ci lascia sconvolti e profondamente addolorati. Una figlia della nostra terra è stata brutalmente ...

Dazi, Ricci (Pd): "Silenzio della Regione Marche assordante. Necessarie misure straordinarie"

(ASI) "La decisione di Trump di imporre dazi del 20% su quasi tutte le importazioni europee è un tentativo di dividere e indebolire l'Europa, e rischia di innescare una crisi economica e ...

Furgiuele (lega), ottimo confronto con i sarti. presto nuove iniziative politiche

(ASI) Roma,   "Ottimo momento di confronto, quello che si è tenuto oggi presso la Sala della Barberia del Senato della Repubblica. Troppo spesso, la politica, presa dalle sfide quotidiane, ...

Gasparri (FI): legge Gasparri ha aperto la strada al pluralismo e nuove tecnologie 

(ASI) "Vent'anni fa, abbiamo avviato una grande riforma che ha aperto la strada al pluralismo ed a nuove tecnologie: la legge Gasparri. Chi l'ha criticata, ha commesso un errore, perché ...

Codici: la pubblicità delle scommesse sportive è un assist alla ludopatia.  Il calcio non può essere rilanciato sulla pelle dei consumatori

(ASI) Cartellino rosso dell'associazione Codici alla risoluzione proposta dal Senatore di Fratelli d'Italia, Paolo Marcheschi, che contiene, in sostanza, le linee guida del Parlamento per la riforma del mondo del ...

Autismo: Coldiretti, da turismo dei frutti antichi ad alpaca, crescono le esperienze di inclusione nelle fattorie sociali

I soggetti con disabilità mentale al primo posto tra le categorie più seguite nelle novemila aziende agricole attive nel welfare

A.I.A.C.E per l'introduzione del minimo impignorabile di 1000 euro per tutti i lavoratori

(ASI( L' Associazione Aiace( Associazione  Italiana Assistenza  Consumatore Europea ) , per voce del suo Dirigente Nazionale, Niccolò Francesconi, si rivolge ai sindacati e a tutte le forze politiche e ...

Fisco, Istituto Friedman: l’evasometro é una trovata immorale di uno Stato orwelliano

(ASI) Roma, “L’Istituto Friedman esprime la propria ferma opposizione all’introduzione dell’“Evasometro”, il nuovo strumento annunciato dalla Guardia di Finanza e dall’Agenzia delle Entrate per contrastare l’...

Istituto Friedman: tra Italia e Uruguay un’amicizia storica, incrementare la cooperazione

Visita istituzionale di Alessandro Bertoldi a Montevideo per rafforzare i legami tra i due Paesi e stimolare politiche liberali

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113