Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 10 Maggio 2025 - ore 15:28:47
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Grande successo per “Notre Dame de Paris” al PalaCatania
(ASI) È stato definito uno dei musical più straordinari in assoluto della storia. Gli oltre 10 anni di repliche in tutto il mondo con milioni di spettatori, hanno confermato questi dati. “Notre Dame de Paris” , vero e proprio colossal teatrale firmato da Riccardo Cocciante, Luc Plamondon e Pasquale Panella ancora una volta ha colpito nel segno, regalando emozioni e commozione al numeroso pubblico intervenuto alle repliche delle tappe siciliane al PalaCatania. Un tour molto ambizioso, prodotto da  Zard Media Group, che si propone di toccare le maggiori e più importanti città italiane.

Un’opera musicale moderna, tratta dall’omonimo romanzo di Victor Hugo che con la sua formula innovativa ha svecchiato la scena teatrale e musicale italiana, battendo ogni record e diventando, dopo solo dieci anni, un grande classico.

La storia è quella dell’amore di Quasimodo, campanaro della chiesa di Notre Dame, per la bellissima Esmeralda, una gitana contesa anche dal cattivissimo Frollo e da Febo, capo delle guardie della città. Sono tutti amori impossibili e, come accade in tutti i casi in cui questo sentimento viene portato all’estremo, la tragedia è dietro l’angolo ed a farne le spese sarà la stessa Esmeralda.

Un’interpretazione magistrale e profonda, grazie anche alle dodici nuove grandi voci che si sono alternate sul palco. Giovanissimi pieni di talento che già si sono fatti strada nel cuore del pubblico e della critica che li segue. In questa versione italiana, curata da Pasquale Panella, è stato messo in scena un mix invincibile dei testi accattivanti, assieme alle scenografie mozzafiato, alle influenze pop/rock delle musiche e ad un cast di giovani talenti. Forte l’impronta dello stile del maestro Riccardo Cocciante, in assoluto uno dei più importanti talenti della storia musicale italiana. Tutto questo ha portato lo spettacolo direttamente al cuore di un pubblico di ogni età profondamente toccato dai sentimenti che i protagonisti riescono a lasciar trasparire in ogni singola scena.

Molta commozione anche prima dell’inizio dello spettacolo quando l’intero cast, salito sul palco, ha ricordato in maniera molto intensa la scomparsa di Lucio Dalla, strappando al pubblico sentiti applausi.

Questi gli interpreti che si sono alternati nelle varie repliche (in ordine alfabetico): Esmeralda Federica Callori , Alessandra Ferrari; Quasimodo Lorenzo Campani, Angelo Del Vecchio; Frollo Marco Manca, Vincenzo Nizzardo Clopin Emanuele Bernardeschi, Lorenzo Campani; Gringoire Riccardo Maccaferri, Luca Marconi; Febo Oscar Nini, Giacomo Salvietti; Fiordaliso Federica Callori, Serena Rizzetto.

 

Giuliana Sotera - Agenzia Stampa Italia



ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

USA-Cina: a Ginevra il primo confronto sui dazi

(ASI) Ginevra - Per la prima volta dall’inasprimento delle tensioni commerciali seguito al ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, Stati Uniti e Cina si siedono a un tavolo ...

Pace, Barbera (Prc): "Domani in piazza del Pantheon, a Roma, contro il riarmo europeo"

(ASI) "Rifondazione Comunista sarà domani, sabato 10 maggio, alle ore 10:00 a Piazza del Pantheon, a Roma, per partecipare e sostenere la manifestazione contro il riarmo europeo, promossa da un nutrito ...

1° maggio: Sasso (Lega), bene tre tunisini espulsi. Remigrazione unica soluzione

(ASI) Roma  - "I tre tunisini accusati di violenza sessuale di gruppo durante il concerto del 1° maggio a Roma sono stati espulsi e rimpatriati oggi, grazie all'intervento del ministro ...

Giornata Europa, Tiso (Confeuro): “C’è ancora da lavorare per una Ue forte e unita”

(ASI) “La Giornata dell’Europa rappresenta un momento simbolico e importante per riflettere sul cammino compiuto finora e sulle sfide ancora da affrontare.

Made in Italy: Coldiretti, bene fondi per filiera avicola per competitivita' e benessere animale

(ASI)L’intenzione del Governo di stanziare risorse adeguate per la filiera avicola, anche sul tema del sessaggio, nella prossima Finanziaria è una notizia importante per le aziende impegnate nel settore ...

Spazio Cultura. Di Maggio (FDI): sostituiremo egemonia potere sinistra con il merito

(ASI) “Stiamo riuscendo, finalmente, dopo due anni e mezzo, a scardinare l’egemonia culturale della sinistra che poi, in realtà, è non culturale ma di potere. Noi non vogliamo sostituire un’...

Fine Vita, Appendino (M5S): “Per governo autonomia va bene per spaccare Paese, non per dare diritti”

(ASI) Roma . - “Ci vuole un bel coraggio a mobilitarsi per togliere i diritti alle persone come ha fatto oggi il governo impugnando la legge della Toscana sul fine vita. ...

Biennale, Mollicone (FDI): "Architettura coniughi nuove tecnologie e tradizione"

(ASI) "La Biennale 2025 di Venezia si conferma essere un laboratorio di idee e innovazione. Complimenti a Pietrangelo Buttafuoco per l'organizzazione. Come Presidente ha restituito alla Biennale e alla città di ...

Schlein: vogliamo un'Europa federale, necessario completare l'integrazione

(ASI) "Da 40 anni oggi si festeggia la Giornata dell'Europa, nell'anniversario della dichiarazione di Schuman presentata il 9 maggio 1950. Pace, libertà, solidarietà, democrazia: questa è per noi l'Europa.

Fine vita, Castellone (M5S): "Basta propaganda da parte del governo. Serve legge nazionale per difendere libertà di autodeterminazione."

(ASI) "Il governo ha impugnato la legge della Regione Toscana sul #finevita. Un provvedimento che va contro le sollecitazioni della Corte Costituzionale, ma che rappresenta soprattutto un'offesa per chi sta ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113