Presentato in anteprima il docufilm “Sulle sponde del Perugino”: il panorama umbro diventa protagonista.

(ASI) Perugia- Il 30/03 a Perugia, presso la Sala dei Notari, è stato proiettato per la prima volta il docufilm "Sulle sponde del Perugino" di Giovanni Piscaglia, un progetto sostenuto da Ministero della Cultura, Regione Umbria e Arpa Umbria.

L'appuntamento, di grande valore storico e simbolico per la città di Perugia, ha riunito numerose autorità civili, militari, religiose e accademiche della regione, tra cui un vasto pubblico di scolaresche.

Il documentario vuole ricordare ma soprattutto valorizzare una delle figure sicuramente più apprezzate e rinomate nel panorama della città: Pietro Vannucci, detto il Perugino.

Il docufilm è incentrato sulla sua formazione artistica: da una parte, l'architettura e l'influenza fondamentale di Piero della Francesca; dall'altra, invece, la pittura del soggetto religioso e la formazione nello studio de Il Verrocchio.

Nel documentario, lo sfondo dei dipinti del Perugino diventa anch'esso protagonista: è la storia della città umbra, di Perugia e del suo panorama naturale. Pietro Vannucci ha voluto glorificare l'ambiente e imprimerlo negli occhi di tutto il mondo: oggi, nella Sala dei Notari, questa intenzione è stata ricordata per celebrare il territorio della regione Umbria.

Alla presentazione hanno partecipato il Sindaco di Perugia, Andrea Romizi, la dottoressa Antonella Pinna, in rappresentanza sella Regione Umbria, la dottoressa Ilaria Borletti Buitoni, presidente del comitato per il quinto centenario del Perugino, il direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, Marco Pierini, il regista Giovanni Piscaglia e l’attore umbro Marco Bocci.

Ad inaugurare l'incontro è stato Luca Proietti, Direttore Generale di Arpa Umbria, il quale ha mediato la mattinata e condiviso la gioia dell’occasione:

“Riscoprire il nostro paesaggio, le bellezze della nostra regione per tutelarlo e promuoverlo all’esterno è stato il motivo che ci ha spinto a realizzare questa opera di divulgazione dei nostri territori.”

Il Direttore ha poi passato la parola al Sindaco Romizi, il quale ha ricordato che Pietro Vannucci non è solo un simbolo della città di Perugia, ma deve anche diventare il motore del turismo umbro al di fuori dei confini nazionali:

"Approfittiamoci del Perugino per far innamorare il mondo della nostra città"

Così il sindaco ricorda che Pietro Vannucci non è solo un simbolo della città di Perugia, ma deve anche diventare il motore del turismo umbro al di fuori dei confini nazionali.

In rappresentanza della Regione Umbria è intervenuta la dott.ssa Antonella Pinna, dirigente del Servizio Valorizzazione risorse culturali, Musei, archivi e biblioteche che dopo aver portato il saluto dell’assessore Paola Agabiti ha sottolineato “il ruolo delle amministrazioni che può rappresentare l’esempio di una buona burocrazia, che sa sviluppare progetti, trovare risorse e utilizzarle nel modo giusto”.

Anche la dott.ssa Pinna ha voluto imprimere l'artista "come testimonial per la campagna della nostra Regione", per comunicare a tutti che ciò che si vede nei dipinti del Perugino, lo si può trovare qui in Umbria.

Secondo Ilaria Borletti Buitoni, Presidente del comitato quinto centenario Perugino, il film “Sulle sponde del Perugino” "è il messaggio migliore per far visitare al mondo la nostra regione, l'opera del Perugino è la cornice perfetta per raccontarla."

È anche intervenuto il Direttore della Galleria Nazionale dell'Umbria, Marco Pierini. Felicissimo per l’occasione, ha condiviso l’orgoglio che la Galleria Nazionale dell’Umbria nell’esporre le sue opere, orgoglio che ogni perugino dovrebbe avere in quanto il Perugino è uno degli artisti più documentati di sempre:

“Vannucci ha preso qualcosa della nostra terra e l’ha reso qualcosa di unico.”

A concludere l’incontro, prima della visione del film, ha preso parola Giovanni Piscaglia, che ha diretto il film. Ha raccontato la sua bellissima esperienza, che ha privilegiato il rapporto umano che ha rafforzato il rapporto professionale:

“Il docufilm sul Perugino – ha aggiunto Piscaglia- non sarebbe esistito se il direttore Paolini non mi avesse chiamato per propormi il progetto. Poi Arpa ha rafforzato l’iniziativa e la Ballandi. Inizialmente si pensava un film per la televisione, invece siamo arrivati al cinema. E questo è anche un bel segnale verso questo personaggio”.

“Questo è un focus sul paesaggio, il docufilm è una sorta di spin off del film, dove si parla di più del personaggio. Vasari non trattò bene il Perugino, lo definì monotono, poco innovativo. Nel film si vuole ridare il giusto merito a questo maestro”.

Infine, Marco Bocci, ha illustrato la sua esperienza nel partecipare alla realizzazione di questo film. “Perugino non lo conoscevo, lo conoscevo per la sua arte, le sue opere, ma non per la sua vita, il suo aspetto umano. Grazie al film ho apprezzato gli aspetti più intimi di questo grande pittore, si è andato a creare un bellissimo rapporto umano fra artista narrato e interprete”.

Tommaso Maiorca – Agenzia Stampa Italia

{galery}SullespondedelPerugino{/galery}

Ultimi articoli

Violenza di genere: Valeria Marini, “necessarie misure per intervenire nella fase che intercorre tra denuncia e fermo o arresto dell’aggressore”

(ASI) “Viviamo purtroppo in un mondo violento. L’argomento della violenza sulle donne, in particolare, è all’ordine del giorno, non ultimo l’episodio di Giulia Cecchettin, che ha toccato tutti ...

Tuiach e le affermazioni antisemite: “Il fatto non sussiste”. Il verdetto del GIP di Trieste. Una decisione sulla libera manifestazione del pensiero e delle idee costituzionalmente orientata.

(ASI) "Qual è il limite tra la libertà di espressione delle proprie opinioni personali - che possono non essere gradite a tutti - e quello che per semplicità viene definito 'odio ...

Morte Rodano, D'elia (Pd): protagonista battaglie donne, le dobbiamo tutti moltissimo

    (ASI) "È morta Marisa Rodano, una persona rara, protagonista di tante battaglie per la democrazia, la giustizia sociale, la libertà delle donne. Una donna a cui dobbiamo tutte tantissimo. ...

Scuola. Bucalo (FdI): proroga personale Ata fino a giugno. Altra promessa mantenuta del Governo

(ASI)  "Un'altra promessa mantenuta! Grazie alla sensibilità e all'impegno del Premier Giorgia Meloni il personale ATA assunto con Agenda Sud sarà prorogato fino al termine dell'anno scolastico, ossia fino ...

Alitalia, Uiltrasporti: governo non abbandoni 3000 lavoratori. Come da noi già richiesto, ricollocazione o si pensi ad allungare CIG al 2025

(ASI) Roma,    "Il Governo intervenga subito affinchè i circa 3000 lavoratori di Alitalia non vengano abbandonati al loro destino". 

Maltempo: Coldiretti, sos alberi pericolanti, 50mila interventi

(ASI) Il maltempo con neve e bufere di vento fa salire il conto dei danni e dei disagi provocati dalle piante cadute a terra e dei rami spezzati, in una ...

Giornata delle Persone con Disabilità, domenica il Ministro del lavoro in visita da PizzAut a Monza

Calderone: “Accessibilità e inclusione per superare ogni barriera e creare opportunità”.

M.O ,Foad Aodi(Amsi); Grazie al Governo Italiano dalle Comunità arabe e musulmane per gli aiuti ai bambini e civili palestinesi

,Co-mai ,UMEM e Uniti per Unire ;Chiediamo il cessate il Fuoco e una conferenza di pace internazionale tra palestinesi ed israeliani

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Sprechi di magazzino, eliminarli, aumenta i ricavi del 30 per cento. 

(ASI) Gli sprechi si annidano ovunque, anche e soprattutto, nel settore produttivo: "Gli ingegneri della Toyota hanno individuato –spiega Serena Marcantoni, responsabile Organizzazione e Processi della SharkNet Company- sei elementi ...