Il tesoro di Equatoria

202855437 4690591010958327 6349137045998478745 n(ASI) – Padova. Il nuovo libro di Vittorio Vetrano, Il tesoro di Equatoria, è un romanzo ucronico del tutto particolare. Esso infatti immagina un presente del tutto diverso, frutto di eventi storici che avrebbero condotto l’Italia e il suo Impero, quello Mediterraneo, ad un ruolo chiave nella e per la storia del mondo.


Il protagonista delle vicende delle pagine del romanzo è Giulio Dudovich, un trentanovenne romano (ma il lettore può capire tranquillamente quali siano le origini dell’eroe vetraninano) che deve recarsi, in una missione tecnico - agraria, per conto del Governo Italiano, naturalmente Fascista, nella regione di Equatoria, facente parte delle terre dell’Impero, ma mai completamente colonizzato in questi settant’anni. Quali eventi sarebbero accaduti quindi, in più di settant’anni di storia, per aver portato l’Italia fascista e le sue truppe ad essere uscite trionfali dal secondo conflitto mondiale?
Prima di tutto il Vetrano recupera il mai approfondito concetto di guerra mediterranea o piano Mediterraneo, caro al Duca d’Aosta. L’Italia fascista, tra il 1941 e il 1943, sapientemente armata e diretta, avrebbe battuto le forze alleate nel Mar Mediterraneo, in una salda alleanza con la Germania nazional – socialista, e la vittoriosa pace, si sarebbe firmata proprio a Roma (forse troppo ottimisticamente).
La vittoria delle forze dell’Asse avrebbe quindi imposto una visione del mondo completamente diversa, ossia, quella che il Vetrano definisce “il trionfo degli ideali sociali e nazionali”. La cartina geografica del mondo viene pertanto ridisegnata, lo strapotere angloamericano finisce, l’Italia si impegna a colonizzare un Impero dalle dimensioni territoriali sterminate, la Germania si dedica al cuore del continente europeo.
Proprio qui, inizia la vera avventura del romanzo. Il Vetrano ricostruisce, dal 1945, un ordine mondiale completamente diverso, prendendo in esame ogni spunto dello scibile umano. Per quanto concerne il Cattolicesimo, esso vede l’elezione di Pontefici completamente diversi, con l’istituzione di nuovi sacramenti (e non certo la crisi spirituale odierna), il liberalismo viene abolito o confinato solo ai territori gestiti dagli inglesi, i costumi e la morale divengono la massima espressione del consolidato Governo Fascista, guidato poi da due successori di Mussolini, sino al 2018.
Chi poteva succede al Duce del Fascismo, secondo la visione e fantasia del Vetrano? Dino Grandi il primo erede (proprio in risposta all’ordine del giorno che prende il suo nome della notte del 25 luglio del ’43), fautore di una visione di democrazia nazionale, e del superamento effettivo di ogni dicotomia fascistica – antifascistica. Il secondo, un Duce di origine corsa, a completamento di quell’unità nazionale che si lega ad ogni singolo lembo di Patria tutt’oggi irredento, che va dalla Dalmazia a Tien – Tsin.
L’esaltazione dei valori portanti della vittoria delle armi fasciste, è quella della triade racchiusa in Dio, Patria e Famiglia. Questi sono i gangli vitali del romanzo di Vetrano, nel quale, il protagonista di una numerosa famiglia stabilitasi a Roma, i Dudovich, partirà per conto del Governo Italiano alla volta della colonizzatore di quello che era il Sudan anglo – egiziano, conquistato e mirabilmente organizzato dal Governo dell’Impero nelle sue diramazioni. Il viaggio, che partirà da Tripoli, vedrà una serie di avventure che sveleranno a breve lo scopo della dipartita: non è tanto la visita ai territori, ove il Dudovich viene accompagnato da funzionari e militari, ma il tesoro nascosto ad Equatoria la vera ragione di ogni spostamento.
Nel romanzo, l’Impero di Vetrano è mirabilmente organizzato, ov’anche il più lontano lembo lontano migliaia di km da Roma è simbolo della potenza e dell’ordine fascista. L’ordine sociale e i costumi rappresentano l’opposto del mondo in cui viviamo, ed è qui che si situa il grande interrogativo del romanzo, al di là della storia vera e propria, capolavoro di geografia e di storiografia ucronica: immaginare un mondo diverso da quello attuale, liberal – democratico, è possibile? E’ plausibile effettuare una critica legittima ai disvalori che hanno penetrato sino al midollo la società attuale? Parimenti, una diversa attuazione degli accadimenti bellici, avrebbero davvero portato al proseguimento del ventennio mussoliniano, e alla perfetta osmosi del Fascismo con la Patria?
Questi interrogativi sono sicuramente di difficile risposta, eppure il Vetrano ci ha elegantemente provato con un’opera letteraria dallo stile impeccabile e sicuro. Fondamentalmente, se si dovesse rispondere con l’autore, le risposte sono affermative. Le attuali democrazie, seppure il frutto di importanti passi per il cammino dell’umanità e della storia mondiale, quando perdono i loro miti fondativi, rischiano di diventare contenitori vuoti. Al contrario, quando esse recuperano la loro matrice e il loro percorso, possono essere l’alternativa sicura a cui ognuno auspicherebbe.
Esse però devono rinnovarsi, altrimenti periscono, lentamente, sotto i colpi dei temi che il Vetrano tratta nell’opera, ossia: dalla distruzione della famiglia tradizionale al liberalismo sfrenato, dalla volgarizzazione dei costumi all’antipatriottismo, dalla degenerazione femminile e maschile, alla perdita d’identità.
Probabilmente, in certe parti il Vetrano è stato troppo generoso di fantasia, proprio nella visione bellica. La Germania non avrebbe mai goduto di un ruolo subalterno al nostro, e lo stato dei Falascià sarebbe rimasto, solo un’utopia africana. Malgrado ciò, Giulio Dudovich e gli eroi dell’Impero, protagonisti dell’opera, divengono gli anti – eroi di quest’epoca, dove i punti di riferimenti millenari sono scomparsi, in favore di un’atomizzazione delle persone, impazzite di fronte alla mancanza di valori imprescindibili e non negoziali.
Alla domanda se vi sarà un seguito di quest’opera, il Vetrano ha già risposto affermativamente. E la ragione è semplice: l’alternativa va comunque fornita, seppur fantasiosa. E ad immaginare, non si fa certo peccato, tutt’affatto.
In ultima, ad onor del vero, il libro non è un’esaltazione di regimi totalitari o di dittature brutali, ma l’esatto opposto. La libertà, quella conquistata con le armi, ha portato ad un periodo di prosperità e benessere ove la Nazione è progredita sotto ogni punto di vista. Proprio ciò che l’Italia, in un altro suo grande momento, ha realizzato tra il 1947 e il 1963, in una società composta da uomini cresciuti tra l’altro, durante la guerra mediterranea descritta dal Vetrano. Vita e libertà, amore e patria si intrecciano nelle sfuggevoli pagine del romanzo, dove ogni razza e popolazione dell’impero ha un ruolo, un’importanza, una grandezza. Un sogno? Se pensiamo alla Tripoli del 1939, non lo era. E le avventure, iniziano proprio lì, in una città, che nel 2021 è tutta da ricostruire. Anche questo, è uno spunto di riflessione.

Il Tesoro di Equatoria
di Vittorio Vetrano
Leone Editore
Pagine 192 – prezzo Euro 12,90
In tutte le librerie e nei negozi virtuali

Valentino Quintana per Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...