Torna al Museo di San Marco nella Sala del Beato Angelico la “Pala di Bosco ai Frati” restaurata grazie al contributo dei Friends of Florence

aa34e54c 3d12 bb87 9c51 e7d13fb151aa La Direzione regionale musei della Toscana presenta al Museo di San Marco la Pala di Bosco ai Frati del Beato Angelico restaurata grazie al contributo dei Friends of Florence.


(UNWEB) Firenze. Il ritorno di questo splendido dipinto nella Sala del Beato Angelico aggiunge un’opera fondamentale alla ineguagliabile esposizione monografica degli straordinari capolavori del pittore e frate domenicano, che riunisce le tavole monumentali, i dipinti di dimensioni minori, le raffinatissime predelle e i reliquari. La Pala di Bosco ai Frati è certamente da annoverare nel nucleo dei grandi capolavori all’interno della copiosa produzione del frate pittore arrivata fino ai nostri giorni. Si tratta dell’ultima, grande impresa su tavola dal grande artista domenicano, eseguita con ogni probabilità negli anni 1450/52 - in concomitanza con i pannelli affascinanti dell’Armadio degli Argenti per la chiesa della Santissima Annunziata di Firenze -, quando egli rivestiva l’incarico di Priore del Convento di San Domenico di Fiesole, prima di partire per Roma dove si sarebbe spento nel 1455.
Quasi alla fine della sua esperienza umana e artistica, il Beato Angelico rinnovò con questa prestigiosa commissione, quasi certamente affidatagli da Cosimo il Vecchio il suo legame profondo con i Medici e con il loro architetto prediletto, Michelozzo di Bartolomeo. La pala infatti fu eseguita per la chiesa del convento francescano di Bosco ai Frati in Mugello, di cui i Medici erano patroni e che fu progettato da Michelozzo. La composizione della pala è dominata dalla figura centrale della Vergine affiancata da due angeli, assisa non sopra un trono, ma su un singolare seggio completamente celato da un fastoso drappo dorato, con un cuscino sontuoso di lontano ricordo bizantino, anch’esso dorato. Il manto della Madonna si espande ai suoi piedi fino ad occupare quasi l’intero gradino marmoreo e, inoltre, per la larghezza dell’ampia nicchia sullo sfondo, anch’essa nascosta da un altro drappo dorato di grandi dimensioni. In primo piano, sulla sinistra, sono dipinte le figure dei Santi Francesco, Ludovico di Tolosa e Antonio da Padova, caratterizzate da un forte accento naturalistico. Sulla destra, si vedono i Santi medici Cosma e Damiano e San Pietro martire. L’opera nel suo complesso è una mirabile sintesi fra la sfarzosità di un’opera cortese e la semplicità francescana, sostenuta dall’inarrivabile preziosità della stesura pittorica angelichiana.
Come in moltissimi altri casi, anche questo capolavoro non è sfuggito alle sconsiderate puliture aggressive del passato, che hanno compromesso sensibilmente alcune parti, ad esempio le fisionomie dei santi Antonio da Padova e Pietro martire alle estremità laterali della tavola, oppure l’architettura e lo sfondo di paesaggio.
Con il restauro, durato un anno ed eseguito da Lucia Biondi, il dipinto ha riacquistato i suoi valori pittorici, l’estrema trasparenza e luminosità. A parte le note scure del cielo “notturno” in alto e delle tonache dei santi a sinistra, i colori sono ovunque chiari, stesi in strati sottili, così che la luce penetra sino alla preparazione di base, e in molti casi è visibile il disegno preparatorio.
La tavolozza è accordata su tonalità fredde. La nota calda e avvolgente è rappresentata essenzialmente dal baldacchino della Vergine, tutto in oro zecchino inciso con maestria stupefacente. Le campiture azzurre sono totalmente a base di lapislazzuli, nella sua varietà più preziosa, proveniente dall’Afghanistan. Il largo impiego di oro zecchino e lapislazzuli, un pigmento molto costoso, confermano una committenza importante quale era quella di Cosimo de’ Medici.
“La pala, accostata alla sua predella già restaurata alcuni anni or sono, può essere ora ammirata grazie al supporto sempre costante dei Friends of Florence nella rinnovata sala del Beato Angelico. - afferma Stefano Casciu, Direttore regionale musei della Toscana - Il magnifico restauro ha restituito i valori più sottili di questa tavola sontuosa e allo stesso tempo essenziale, che ancora una volta dimostra i legami sotterranei tra l’arte del Beato Angelico e le contemporanee esperienze della pittura fiamminga.” “Il sapiente, meditato restauro di Lucia Biondi, reso possibile dal finanziamento dei Friends of Florence conferisce all’opera una nuova leggibilità, - sottolinea Angelo Tartuferi, Direttore del Museo di San Marco - il cui dato saliente risulta la percezione di un’assoluta omogeneità tra le diverse parti e, soprattutto, in maniera tale che l’intervento sia veramente avvertibile in maniera assai ridotta. Autentico banco di prova, quest’ultimo, di ogni restauro ben riuscito.”
“Alcuni dei nostri Friends of Florence sono veri appassionati del Beato Angelico – aggiunge Simonetta Brandolini d’Adda Presidente di Friends of Florence - e riconoscono la sua meravigliosa maestria e la sua intensa spiritualità come un tratto così evidente in tutte le sue opere. L’eccellente restauro di Lucia Biondi ha evidenziato sempre di più l’importanza di questa pala valorizzandone i colori, i volti e l'architettura sublime. Siamo contenti di aggiungere anche quest’opera nella rinnovata Sala Beato Angelico adesso finalmente riaperta al pubblico.”
Guido di Pietro (Vicchio di Mugello, c. 1395 – Roma 1455), poi Fra’ Giovanni, detto il Beato Angelico
“Pala di Bosco ai Frati”: Madonna col Bambino in trono fra due angeli e i santi Antonio da Padova, Ludovico da Tolosa, Francesco d’Assisi, Cosma e Damiano, Pietro martire.
Nella predella: Cristo in Pietà e (da sinistra) i santi Domenico, Bernardino da Siena, Pietro, Paolo, Girolamo e Benedetto.

il Beato Angelico

Scheda restauro

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...