Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 9 Maggio 2025 - ore 23:51:45
Chieti, i nuovi ritrovamenti archeologici in Piazza San Giustino
chietiars(ASI) Chieti - La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Chieti -Pescara ha svolto delle indagini archeologiche preliminari per il progetto comunale “Riqualific@Teate” di "riqualificazione architettonica di piazza San Giustino, al fine di portare alla realizzazione del progetto iniziale, seppur con eventuali aggiustamenti opportunamente valutati ed effettuati in accordo tra la Soprintendenza e il Comune di Chieti.
 
Le indagini archeologiche sono state coordinate dalla Soprintendente Rosaria Mencarelli e dall’archeologa Rosanna Tuteri con l’assistenza di Sabatino Letta, mentre Maria Di iorio e Paola Riccitelli si sono occupate delle analisi stratigrafiche condotte in sei aree. 
 
È stato pertanto avviato ad ottobre scorso un intervento di "Archeologia Preventiva" per verificare la possibilità di costruire i tunnel per i sottoservizi e le altre strutture previste nel progetto; per la migliore conduzione dei lavori nell’ambito della tutela delle eventuali preesistenze di riconosciuto interesse culturale che dovessero essere conservate nel sottosuolo.
 
Nel primo lotto dei lavori condotti su metà della Piazza San Giustino, questa indagine preliminare alla realizzazione del progetto, si è finora fermata agli strati medievali, anche se sono state individuate le tracce, non ancora ben definite, di una più antica sistemazione urbana romana di epoca sia repubblicana che imperiale,  a quote più profonde rispetto ai piani attualmente esaminati, tanto che per raggiungerli correttamente occorrerebbero mesi di scavo e sarebbe necessario smantellare le strutture di epoche più recenti. 
 
 
Le murature esistenti nel sottosuolo appartengono a varie fasi della città: poderose mura in opera laterizia di epoca post-classica poste di fronte all’attuale Palazzo di Giustizia; murature di epoca altomedievale e medievale spesso realizzate con elementi di spoglio di epoca romana (frammenti di colonne e semicolonne scanalate, cubilia, soglie e mattoni) ed elevati costruiti in materiali deperibili (argilla concotta con impronte di incannucciata) riferibili, nella zona orientale dell’area finora esplorata, ad un uso abitativo o produttivo; nell’area più vicina alla cattedrale, le murature sembrano essere pertinenti ad una cisterna o a un grande ambiente interrato che conserva un lacerto pavimentale realizzato in piccoli mattoni posti a spina di pesce; nei pressi, in una intercapedine riempita con materiale di spoglio anche di età romana, è stata recuperata una testina femminile in marmo raffigurante Venere.
 
Questo intervento preventivo si connota anche come indagine di “archeologia urbana” che, con il ricorso al metodo stratigrafico e una visione diacronica dello sviluppo urbano, non privilegia una particolare fase della storia locale, ma concorre a preservare e a far conoscere il carattere storico della città, come si è evoluto e trasformato nel tempo fino ad oggi.
L’intervento di "archeologia urbana" si pone  come necessaria fonte di acquisizione dei dati materiali per la ricostruzione della storia urbana di Chieti, tramite elementi di varie epoche, appartenenti a città succedutesi nel tempo, la cui comprensione è difficile anche agli addetti ai lavori, come  ne è anche la conservazione all’aperto.
 Del resto, non si può limitarsi a controllare che i nuovi lavori non danneggino le preesistenze, senza approfondire le indagini per individuarne la tipologia ed effettuarne la datazione.
Per ora, dunque, non sarà realizzato un nuovo parco archeologico, la città di Chieti riavrà la sua piazza, ma nulla di ciò che ė stato e sarà scoperto, sarà cancellato;  tutto ė stato e continuerà ad essere archiviato e documentato con l'ausilio di foto, video e grafica computerizzata. 
 
In merito, sentiamo cosa ha dichiarato l'archeologa Rosanna Tuteri ai microfoni della stampa: 
 
 
{youtube}1_IbXZdGMmM{/youtube}
 
Cristiano Vignali - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Pace, Barbera (Prc): "Domani in piazza del Pantheon, a Roma, contro il riarmo europeo"

(ASI) "Rifondazione Comunista sarà domani, sabato 10 maggio, alle ore 10:00 a Piazza del Pantheon, a Roma, per partecipare e sostenere la manifestazione contro il riarmo europeo, promossa da un nutrito ...

1° maggio: Sasso (Lega), bene tre tunisini espulsi. Remigrazione unica soluzione

(ASI) Roma  - "I tre tunisini accusati di violenza sessuale di gruppo durante il concerto del 1° maggio a Roma sono stati espulsi e rimpatriati oggi, grazie all'intervento del ministro ...

Giornata Europa, Tiso (Confeuro): “C’è ancora da lavorare per una Ue forte e unita”

(ASI) “La Giornata dell’Europa rappresenta un momento simbolico e importante per riflettere sul cammino compiuto finora e sulle sfide ancora da affrontare.

Made in Italy: Coldiretti, bene fondi per filiera avicola per competitivita' e benessere animale

(ASI)L’intenzione del Governo di stanziare risorse adeguate per la filiera avicola, anche sul tema del sessaggio, nella prossima Finanziaria è una notizia importante per le aziende impegnate nel settore ...

Spazio Cultura. Di Maggio (FDI): sostituiremo egemonia potere sinistra con il merito

(ASI) “Stiamo riuscendo, finalmente, dopo due anni e mezzo, a scardinare l’egemonia culturale della sinistra che poi, in realtà, è non culturale ma di potere. Noi non vogliamo sostituire un’...

Fine Vita, Appendino (M5S): “Per governo autonomia va bene per spaccare Paese, non per dare diritti”

(ASI) Roma . - “Ci vuole un bel coraggio a mobilitarsi per togliere i diritti alle persone come ha fatto oggi il governo impugnando la legge della Toscana sul fine vita. ...

Biennale, Mollicone (FDI): "Architettura coniughi nuove tecnologie e tradizione"

(ASI) "La Biennale 2025 di Venezia si conferma essere un laboratorio di idee e innovazione. Complimenti a Pietrangelo Buttafuoco per l'organizzazione. Come Presidente ha restituito alla Biennale e alla città di ...

Schlein: vogliamo un'Europa federale, necessario completare l'integrazione

(ASI) "Da 40 anni oggi si festeggia la Giornata dell'Europa, nell'anniversario della dichiarazione di Schuman presentata il 9 maggio 1950. Pace, libertà, solidarietà, democrazia: questa è per noi l'Europa.

Fine vita, Castellone (M5S): "Basta propaganda da parte del governo. Serve legge nazionale per difendere libertà di autodeterminazione."

(ASI) "Il governo ha impugnato la legge della Regione Toscana sul #finevita. Un provvedimento che va contro le sollecitazioni della Corte Costituzionale, ma che rappresenta soprattutto un'offesa per chi sta ...

Bullismo, Prisco: “Dal Governo un altro segnale concreto a tutela di ragazzi e famiglie”

(ASI) “Con l’approvazione oggi in Consiglio dei ministri del decreto legislativo contro il bullismo e il cyberbullismo, il Governo conferma la sua ferma volontà di tutelare i più giovani ...