Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 10 Aprile 2025 - ore 18:16:57
Arte sacra: da domani a Milano la mostra su “la bellezza del crocifisso”. Torna alla Fiera “Devotio”  il progetto per i giovani artisti contemporanei

crocefisso(ASI) Due giovani artisti saranno i protagonisti della mostra “La bellezza del Crocifisso”, che sarà inaugurata domani 23 gennaio a Milano presso la Galleria San Fedele (via Ulrico Hoepli 3a/b, ore 18.30) e che si concluderà il prossimo 15 febbraio. L’iniziativa rientra nel progetto “Percorsi di riavvicinamento: artisti contemporanei a confronto con il mistero cristiano”, promosso dal Comitato scientifico della fiera internazionale per il mondo religioso “Devotio”, allo scopo di colmare il divario comunicativo che si è creato tra arte e fede nel Novecento.

Le due opere – “Dal legno oscuro” del genovese Luca Pianella e “Dono” dell’iraniana Saba Masoumian – sono state premiate ed esposte per la prima volta a Bologna nel febbraio dello scorso anno in occasione di “Devotio 2019”. Ora, a partire da Milano, inizieranno un tour espositivo che le porterà anche al Museo diocesano di Reggio Calabria (28 febbraio-15 aprile), al Museo diocesano di Faenza (18 aprile-16 maggio) e infine al Santuario francescano de La Verna (28 giugno-17 settembre). Dopo queste mostre, le due opere saranno donate ed esposte in chiese o luoghi di culto.

La realizzazione delle due opere è stata accompagnata da alcuni momenti di incontro e di confronto, coordinati da due noti esperti in arte sacra: p. Andrea Dall’Asta, direttore della Galleria San Fedele di Milano e della Raccolta Lercaro di Bologna, e l’arch. Claudia Manenti, direttore del Centro Studi “Dies Domini” della Fondazione Lercaro e coordinatore del Comitato scientifico di “Devotio”. L’opera “Dal legno oscuro” di Luca Pianella è una riflessione sul “Christus Patiens”. Realizzata su carta, muta a seconda dell’orientamento della luce e della posizione dell’osservatore, grazie ad una differenziata modalità di tracciare la grafite. Un’alternanza di campiture luminose e oscure, che creano un incisivo effetto simbolico che va oltre la semplice rappresentazione della figura. Saba Masoumian ha realizzato invece l’altorilievo “Dono”, partendo da una lastra di polistirolo che poi ha ricoperto di colori e di mosaici, creando una scena altamente poetica. Evocando antiche rappresentazioni di sapore paleocristiano, senza nascondere alcune suggestioni orientali, la sua attenzione si è concentrata sulle piaghe di Cristo, da cui esce sangue abbondante sotto forma di piccolissimi semi, di cui si nutrono alcuni piccoli uccelli in volo: il sangue di Cristo si fa così seme di vita per i fedeli.

“Questo progetto coinvolge giovani artisti di comprovata capacità e linguaggio contemporaneo, a cui viene commissionata un’opera d’arte a soggetto sacro, accompagnandoli nella sua ideazione e realizzazione”, ha spiegato l’arch. Claudia Manenti. “Il nostro obiettivo è mostrare al mondo dell’arte e a quello della comunità ecclesiale come il linguaggio artistico contemporaneo, se opportunamente sostenuto, possa essere capace di interpretare oggi come nei secoli passati il desiderio della Chiesa di vedere rappresentati in forma comprensibile i misteri di fede cristiani”.

“L’interesse suscitato da questo progetto, che vede il coinvolgimento di artisti giovani e talentuosi, ha confermato l’importanza di dare spazio all’arte e di proseguire anche per il 2021”, ha annunciato Valentina Zattini, amministratore di Officina Eventi, società organizzatrice di “Devotio”. “Dopo le prime due edizioni dei ‘Percorsi di Riavvicinamento’, nelle quali sono stati trattati i temi ‘La Vergine Maria' e ‘Il Crocifisso’, oggetto della terza edizione sarà ‘La cena di Emmaus’, tra gli episodi evangelici più trattati nella storia dell’arte. Le opere saranno esposte in occasione della fiera ‘Devotio 2021’, in programma dal 7 al 9 febbraio del prossimo anno nel nuovo padiglione 37 di BolognaFiere”.

 

 

 

 

La foto rappresenta il “Dono” di Saba Masoumian

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Nucleare, Zinzi (Lega): Italia saprà fare la sua parte

(ASI) Roma – "Positivo che a Bruxelles abbia preso il via la fase di progettazione del primo potenziale progetto di interesse comune sul nucleare, in cui l'Italia saprà fare la sua ...

DL Bollette, Pavanelli (M5S): su elettrodomestici emendamento fdi ci manda dritti in infrazione UE

(ASI) Roma,  – “Il dl Bollette, informe decreto “palliativo” dopo un inverno di bollette stratosferiche per gli italiani, continua il suo caotico e zoppicante percorso in commissione Attività Produttive tra ...

Umbria, Fratelli d'Italia in Regione contro l'aumento delle tasse

(ASI) Perugia - Fratelli d’Italia insieme a tutto il Centro Destra, sindacati e comitati di cittadini in assemblea legislativa regionale, a fianco dei consiglieri regionali di opposizione , ...

Imposta di soggiorno, FARE chiede una svolta: “Non si usa il turismo per coprire i buchi di bilancio. Servono vincoli chiari ai Comuni”

(ASI)  Di fronte ai numeri record sull’imposta di soggiorno annunciati dall’Osservatorio nazionale sulla tassa di soggiorno, la Federazione nazionale Associazioni Ricettività Extralberghiera (FARE) rilancia una proposta ...

Stefano Valdegamberi: “Il satanismo in scena a Milano non è solo un offesa al Cristianesimo ma anche un oltraggio all’intero Paese."

"Uno Stato complice offende i credenti, stanchi di porgere l’altra guancia “ (ASI) "La decadenza di uno Stato si manifesta con l’oltraggio a Dio e alla religione.Satanica, The ...

Tanti talentuosi artisti e grandi personalità per Art Symposium in Vaticano

(ASI) L'Accademia Pontificia di Teologia di Roma ha ospitato il prestigioso Art Symposium in occasione del Giubileo degli Artisti, un evento che celebra il profondo legame tra fede e creatività.

Umbria, La presidente della Regione, Stefania Proietti, spiega a Nero su Bianco la manovra "Salva Umbria" e la “no tax area”

 (ASI) Ieri nella puntata della trasmissione televisiva "Nero Su Bianco", condotta dal giornalista Laurent De Bai, ha affrontato il tema cruciale della sanità in Umbria, con il titolo "Salute ...

Polizia, Berrino (FDI): grati per instancabile servizio al Paese

(ASI) “Nel celebrare i 173 anni dalla fondazione della Polizia di Stato, rendiamo omaggio a tutte le donne e gli uomini che ogni giorno, con onore e senso del dovere, si ...

Alluvione Toscana, Mazzetti (FI): "Governo ancora una volta in prima linea, bene fondi e stato emergenza, ma Toscana oggi è maglia nera in Italia"

"Fare rendiconto dei fondi avuti e degli investimenti fatti per proteggere il territorio" (ASI) Roma, 10 apr. - "Ancora una volta il governo italiano risponde presente, dichiarando lo stato di emergenza ...