Verbum Press, nasce la nuova rivista culturale

cover n.0 RivistaIl 24 gennaio alle ore 16 verrà presentata a Roma presso la Società Dante Alighieri

(ASI)  ROMA - Verbum Press è la nuova rivista di Cultura e Società dell’Associazione internazionale Verbumlandiart. Il numero Zero del giornale sarà presentato in conferenza stampa a Roma il 24 gennaio prossimo, alle ore 16, presso la Sala del Primaticcio nella sede centrale della Società Dante Alighieri, in Piazza Firenze 27. Nata dalla volontà dei soci, la rivista si propone di dare voce agli operatori culturali, in special modo nell’ambito delle scienze umanistiche e sociali.

La rivista non è da considerarsi un prodotto editoriale, ma ha l’intento di affermare, attraverso professionisti e studiosi italiani e stranieri, il valore della cultura oggi, offrendo spunti e riflessioni per chi ama leggere e interrogarsi su temi e questioni, d'attualità e di critica sociale, sempre con un occhio di riguardo alla civiltà letteraria. Ogni numero avrà in copertina un’opera d’arte di un artista contemporaneo.

La rivista, come esperimento culturale, sarà un luogo libero del pensiero e in continua ricerca di valori. Sarà pubblicata in formato digitale sul sito web dell’associazione www.verbumlandiart.com e disponibile in formato Pdf.

“Il nostro giornale punterà a raccontare la società del prossimo futuro, quella che ci accingiamo a vivere, con la consapevolezza che la cultura e la bellezza possano salvarci sempre e comunque, facendoci cogliere la parte sana e positiva delle nostre interazioni umane”, afferma il Direttore responsabile Roberto Sciarrone, dottore di Ricerca in Storia dell’Europa presso la Sapienza Università di Roma.

 

La Redazione si avvale della competenza di giornalisti, scrittori e critici letterari di assoluto valore come Goffredo Palmerini, Annella Prisco – vice direttori – Tiziana Grassi, Fiorella Franchini, Antonietta Vaglio, Sergio Camellini e naturalmente da Regina Resta, caporedattore e presidente dell’Associazione internazionale Verbumlandiart.

A questo numero Zero, che sarà presentato alla stampa a Roma, oltre tutti i giornalisti della Redazione, hanno collaborato Alessandro Marcucci Pinoli, Annalena Cimino, Cinzia Baldazzi, Domenico Interdonato, Gianni Maritati, Giulio Tarro, Laura Margherita Volante, Licia Mizzan, Marilisa Palazzone, Mimma Cucinotta, Mirjana Dobrilla, Nicola Calocero, Nino Principato, Francesco del Pozzo, Pierfranco Bruni, Raffaele Messina, Valentina Notarberardino.

La grafica e l’impaginazione sono a cura di Giancarlo Danieli, della Mariano Comunicazione - Studio di Pubblicità - Galatone (LE) - www.marianocomunicazione.com

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Abu Dhabi: Conferenza Internazionale su tolleranza e dialogo tra Civiltà, è intervenuto il Generale Petrella

(ASI) La seconda edizione della “Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza” ha preso il via ad Abu Dhabi il 19 febbraio 2025, sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahyan ...

Il teatro come mezzo di rieducazione. Al Trianon Viviani i detenuti del carcere di Secondigliano portano in scena Shakespeare

Marta Bifano: "14 dei detenuti protagonisti non hanno potuto prendere parte alla messa in scena dello spettacolo perché i permessi sono stati rigettati dalla magistratura di sorveglianza"

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

Sicilia. Brass Group. Caronia (Noi Moderati) "Forti perplessità su proposta di modifica della Fondazione"

"Rispetto alla proposta di modifica della governance della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana - The Brass Group, esprimo forti perplessità sul metodo adottato e sulla sostanza dell'intervento normativo presentato."

Al via il Bonus Zes per l’assunzione di over 35 nel Mezzogiorno

Come funziona e chi può beneficiare dell’esonero contributivo previsto dal Decreto Coesione. A disposizione 591,4 milioni di euro fino al 2027 (ASI) Roma – Prende ufficialmente il via il Bonus ZES, l’...

Firenze, Potenti (Lega): ancora un neonato morso da cane, servono più regole

(ASI) Roma - “Siamo profondamente colpiti da quanto accaduto a Firenze, dove un neonato è stato ricoverato in codice rosso a causa del morso di un cane. Non possiamo che essere ...

Delmastro, D'Orso (M5S): Italia non merita persone disorientate e inadeguate a ministero giustizia

(ASI) Roma - "L'assenza di esponenti politici del ministero della Giustizia in aula oggi ha un evidente valore politico, succede quando stiamo per esaminare un provvedimento bandiera del governo e ...

Gasparri (FI): toghe fanno politica non giustizia, Delmastro vittima di ingiustizia

(ASI) “Per Delmastro il pubblico ministero aveva chiesto l’archiviazione, ma alcuni magistrati hanno imposto la rarissima imputazione coatta. Il pm Ielo, non suo cugino, ha chiesto  poi in ...