Opera filosofica di Voltaire: Candido

(ASI) Candido, racconto scritto nel 1759, è la storia di un ragazzo di nome Candido, che vive nel castello del Barone di Thunder-ten-tronckh, uno dei più importanti nobili della Westfalia.

Segue quotidianamente le lezioni di Pangloss, che insegna metafisico-teologo-cosmologo-scempiologia, convinto che quello in cui vivevano era “il migliore dei mondi possibili”. Candido era innamorato della diciassettenne baronessa di nome Cunegonda ed è proprio a causa di questo amore che Candido viene cacciato dal castello e costretto a peregrinare per il mondo. È a questo punto che conoscerà le più amare esperienze del vecchio e del nuovo mondo: sulla sua strada, infatti, incontra guerre con tutte le sue carneficine, la catastrofe del terremoto (quello di Lisbona del 1755 che causò, oltre la morte di migliaia di persone, gravi implicazioni sociali e filosofiche), la persecuzione dell’Inquisizione, la tragedia delle malattie, della schiavitù, della morte e dell’infelicità di tutti gli uomini, dai più potenti ai miserabili.

Lui stesso derubato e perseguitato, costretto a fuggire, sperimenta sulla propria pelle l’infelicità della vita, ma soprattutto la rassegnazione finale, nel momento in cui incontra la sua amata Cunegonda inseguita in tutto il mondo e non più affascinante come una volta.

La tragedia è raccontata tramite mirabolanti avventure che Candido e i suoi amici (tra cui Cacambo, servo furbo e fedele al suo padrone in molte occasioni) compiono nel bene e nel male, ed è proprio questo “tutto è bene”, che fa di Candido un avventuriero speranzoso anche di fronte alle tante disgrazie: il suo carattere positivista, indottrinato dal filosofo Pangloss, si smonta davanti ai disastri per poi tornare più speranzoso di prima. Questi momenti di estremo dolore sono dimenticati dal protagonista solamente in una città, in cui il giovane insieme a Cacambo giungono per caso e sostando poco tempo: la leggendaria El Dorado. Una città dove la gentilezza è seconda solo alla grande presenza di oro, gli uomini sono giusti e tutti vivono in pace e tranquillità. Candido, a causa della sua inquietudine a partire, se ne va lasciandosi alle spalle veramente il migliore dei mondi possibili per rituffarsi nel male quotidiano alla ricerca della sua amata. Di nuovo immerso nell’esperienza del viaggio Candido incontra un personaggio importante, Martino, un uomo molto sfortunato che Candido sceglie come compagno di viaggio nel ritorno in Europa e come maestro di dispute filosofiche. Martino molto intelligente, è in totale contrasto con la visione ottimista della vita pensando, appunto, che non esista bene nel mondo e che “non ci sia nessuna persona al mondo che abbia trovato la felicità” in estrema contraddizione con il ritrovato Pangloss.

Alla fine della storia verrebbe da pensare che Candido potesse aver trovato la sua felicità poiché, viveva in una fattoria nei pressi di Costantinopoli insieme alla sua beneamata, con il filosofo Pangloss, il filosofo Martino e il fedele Cacambo, e con un bel gruzzoletto portato via dalla città di El Dorado. Ma gli ebrei gli fecero tanti imbrogli che alla fine rimasero solo con la fattoria; la bella Cunegonda, ogni giorno più brutta, diventò così bisbetica da non poterla sopportare; Candido, che lavorava l’orto, si recava tutti i giorni a Costantinopoli per vendere i prodotti, era sfinito dal lavoro e malediceva la propria sorte. Pangloss si disperava di non essere il luminare di qualche università tedesca. Quanto a Martino, realista, tenendo per fermo che in ogni luogo si sta male ugualmente, portava pazienza.

Nella morale che Candido trae da tutto questo, espressa nella frase “voi dite bene, ma noi bisogna che lavoriamo il nostro orto”, c’è la stanchezza delle dispute filosofiche, la rassegnazione all’infelicità come condizione inevitabile e la convinzione che l’unico sollievo ai mali è una ragionevole operosità accompagnata dalla saggezza che consiste nel non porsi troppe domande e nell’occuparsi dei fatti propri.  

 

Pallotti Pietro - Agenzia Stampa Italia

 

 

 

Fonte foto: After Nicolas de Largillière [Public domain]

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via To-Gather: il Progetto Europeo per Comporre un “Ecosistema” per favorire l’Inclusione e l’Empowerment dei rifugiati Ucraini in Italia

(ASI) Comporre un “ecosistema” per l’inclusione e l’Empowerment dei rifugiati ucraini in Italia. Mettere insieme le diverse forze e competenze per concorrere alla ricostruzione di una nuova vita ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Un racconto calcistico manzoniano

(ASI) Su quel ramo del lago di Como tanto caro a Manzoni, nella sua più celebre opera, Nico Paz, giovane centrocampista proveniente dal Real Madrid, avrebbe sicuramente avuto un ruolo ...

Argentina, per Milei terminata era dello Stato onnipresente

(ASI) L’era dello Stato onnipresente in economia e nel welfare è terminata. Ne è sicuro il presidente argentino, l’ultraliberista Javier Milei che si è espresso in tal senso parlando nel corso ...

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...