"CUORI MATTI" Riparte da Firenze il tour di "Cuori matti", la commedia firmata da Marco Predieri

(ASI) Firenze. Dopo i successi riscossi nella passata stagione teatrale, sta per tornare sui palcoscenici la prima commedia scritta dall'attore e regista Marco Predieri, "Cuori matti", che ripartirà da FIRENZE, con le date in programma al TEATRO DI CESTELLO, venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 gennaio (venerdì e sabato alle ore 20,45, domenica alle 16,45) per poi fare tappa a TORINO al Teatro Cardinal Massaia (venerdì 23 e sabato 24 gennaio ore 21), PARMA al Teatro Crystal di Collecchio (25 gennaio ore 17) e nuovamente in Toscana, a Montalcino il 31 gennaio. Questi gli appuntamenti previsti per il primo mese del 2015.


"Cuori matti" è un intreccio brillante, inedito, capace di stupire, coniugando comicità e inaspettati momenti di più intima riflessione. Una commedia dove si ride ma si ha anche modo di pensare e forse di ritrovare aspetti in cui non sarà difficile per lo spettatore riconoscersi o individuare situazioni o stati d'animo della propria esperienza umana. Questi gli ingredienti di un consenso che ha accompagnato unanimemente tutte le repliche dello spettacolo.
A supportare la trama (di cui diamo conto nella sinossi di seguito) è un intreccio brillante e fresco, dal ritmo e dai dialoghi serrati, capace di stupire e virare anche in direzione di emozioni impreviste e più profonde. Un affresco contemporaneo che pur con lo strumento di una apparente leggerezza, che arriva a spingersi fino alla più aperta comicità, ma sempre con stile garbato, affronta tematiche umane a tutti vicini, dal bisogno di amare ed essere amati fino alla solitudine, dal rapporto con la malattia all'accettazione di se stessi e al sostegno reciproco. Risate dunque, ma anche emozioni sincere in una sit-com da palcoscenico dove nulla è lasciato al caso e tutto è curato nel dettaglio,fin dalla cornice scenografica e dai costumi.

SCHEDA ARTISTISCA E SINOSSI DELLO SPETTACOLO
ALTROVE TEATRO
presenta

PATRIZIA FICINI, STEFANO CAROTENUTO, ELEONORA CAPPELLETTI, e MARCO PREIDERI in
in "CUORI MATTI" Testo e regia di Marco Predieri
Scene Franco Predieri
Costumi Eliana Calò
Direzione di scena Eliana Calò
Non sempre la vita è come la immaginiamo, anche se spesso ci sforziamo nel cercare di plasmarla come vorremmo che fosse. I nostri "Cuori matti" sono così, alle prese col disegno del loro viaggio e con la realtà che diversamente li circonda. Chiara insegue il vero amore, senza riconoscerlo, mentre intreccia una relazione con un uomo sposato. Luca la aspetta speranzoso, continuando a farsi trascinare fuori da lei nel ruolo dell'amico fedele (col quale però qualcosa già c'è stato in passato). Enzo, il coinquilino gay di Chiara, nasconde dietro la maschera del sarcasmo un'anima fragile e una difficile adolescenza, dalla quale però sembra essersi pienamente affrancato. A osservare i nostri tre ragazzi, dall'alto della sua età e della sedia a rotelle è Silvana, un'anziana e un po' evanescente (ma forse meno di quanto appaia) signora, entrata inaspettatamente nelle loro vite. Una commedia brillante con momenti di forte comicità, ma capace anche di virare e stupire.
Un intreccio brillante e fresco, dal ritmo e dai dialoghi serrati, capace di stupire e virare anche in direzione di emozioni impreviste e più profonde. Un affresco contemporaneo che pur con lo strumento di una apparente leggerezza, che arriva a spingersi fino alla più aperta comicità, ma sempre con stile garbato, affronta tematiche umane a tutti vicini, dal bisogno di amare ed essere amati fino alla solitudine, dal rapporto con la malattia all'accettazione di se stessi e al sostegno reciproco. Risate dunque, ma anche emozioni sincere in una sit-com da palcoscenico dove nulla è lasciato al caso e tutto è curato nel dettaglio,fin dalla cornice scenografica e dai costumi.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Sonia Giacometti, la Financial Manager d’eccellenza nel cinema italiano e nei cortometraggi istituzionali

(ASI) Sonia Giacometti, Financial Manager di straordinario talento, sta lasciando un’impronta sempre più incisiva nel panorama cinematografico italiano. La sua influenza si estende anche alla produzione di short movie ...

Financial Times: Peirone (Ceip) “Il Piemonte si riconferma in sesta posizione tra le regioni europee per investimenti esteri. Premiato il nostro impegno nella strategia di attrazione delle imprese”

(ASI) Il Financial Times ha pubblicato la nuova edizione del rapporto European Cities and Regions of the Future 2025, confermando il Piemonte al 6° posto nella classifica delle regioni europee di grandi ...

Difesa - Crosetto: “Ancora una volta la difesa aiuta chi soffre”

(ASI) Si è conclusa con successo l’operazione congiunta “Un ponte per Gaza” (Air Bridge for Gaza), attraverso la quale sono state trasportate oltre 10 tonnellate di materiali destinati alla popolazione civile ...

Lega: il senatore Manfredi Potenti nominato responsabile del dipartimento nazionale tutela del benessere degli animali

(ASI) Roma.- Dei 36 dipartimenti nominati lo scorso settembre dal leader Matteo Salvini e coordinati dall'On. Armando Siri, si comunica la nuova nomina del Senatore Manfredi Potenti in qualità di ...

Welldance Centro Studi Danza conquista Sanremo: un'esperienza unica a Casa Sanremo,

(ASI) Sanremo – La scuola di danza Welldance Centro Studi Danza di Battipaglia diretta da Francesca Mirra e Giorgia Mirra è salita sul palco del Palafiori di Sanremo con esibizioni che hanno ...

INCONTRI (VIII puntata) Domenico Savio l'ultimo Comunista rivoluzionario italiano. Ad Ischia Rosario Lavorgna incontra il giornalista Gennaro Savio che ci racconta la storia del padre Domenico

INCONTRI (VIII puntata) Domenico Savio l'ultimo Comunista rivoluzionario italiano. Ad Ischia Rosario Lavorgna incontra il giornalista Gennaro Savio che ci racconta la storia del padre Domenico

Argentina, presentate più di 100 denunce contro Milei

(ASI) Il presidente argentino Javier Milei è al centro di una bufera giudiziaria con decine di denunce penali presentate contro la sua persona; tra i reati che vengono imputati al primo ...

Chieti "Teate" romana, intervista al Prof. Alister Filippini

(ASI) Chieti - Per il ciclo di conferenze storiche organizzate dall'Associazione Teate Nostra "Chieti prima di Chieti – Il Clero e il Sacro nella storia della città”, nel pomeriggio di giovedì 6 ...

Cina. Da Monaco Wang Yi spiega il mondo multipolare secondo Pechino e strizza l'occhio all'Europa

(ASI) Oltre all'intervento del vicepresidente statunitense James D. Vance, che ha lanciato critiche esplicite al recente corso politico dell'UE, tra i discorsi più attesi alla 61a Conferenza sulla Sicurezza di ...

Caso Dalli e indagine OLAF, dopo 12 anni le conclusioni: Kessler senza macchia

(ASI) Si è conclusa con un nulla di fatto la vicenda giudiziaria dell’ex Direttore dell’Ufficio Antifrode Europeo Giovanni Kessler.  La Corte d’Appello di Bruxelles ha infatti ...