Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 11 Maggio 2025 - ore 17:45:36
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Carmine Ciccarini - La solitudine della metropoli a cura di Giovanni Faccenda 1– 29 GIUGNO 2013
(ASI) Dopo i grandi successi riscossi dalle sue più recenti esposizioni – Roma, Chiostro del Bramante; Palermo, Palazzo Sant’Elia -, Carmine Ciccarini si presenta a Firenze, nella prestigiosa cornice dell’Archivio di Stato, con una trentina di lavori inediti caratterizzati dalla consueta, profondissima investigazione che egli svolge intorno all’anima, vera, delle metropoli. Nelle ricercate peculiarità di questi nuovi dipinti, l’ennesima conferma di un’ascesa, quella di Ciccarini, ai vertici dell’arte contemporanea italiana. Scrive Giovanni Faccenda nella presentazione in catalogo: «[...] Il soggetto, nei lavori di questo pittore (anche) visionario, rimane di fatto mero pretesto espressivo. Conviene, dunque, non guardare alle prospettive, alle forme, ai contesti architettonici ivi rappresentati: sia, piuttosto, quel lascito sentimentale – misto di illusioni, ansie, patimenti, dati, anche, dal fare – a emergere, in tutto il suo palpitante vigore, agli occhi degli osservatori più sensibili. Di Ciccarini, peraltro, è facile indovinare ogni stato d’animo risalendo alla verità perpetuata nell’impasto dei colori. L’ordito cromatico, suscitato da mutevoli trepidazioni, riverbera i diversi sussulti che hanno indirizzato le scelte e, nondimeno, i gesti dell’autore, al volgere di un percorso parimenti manuale e mentale assistito da una memoria mai più che evanescente. Una realtà deformata prende così repentina foggia senza specifiche regole: accorcia o dilata gli ambiti di un’iconografia del tutto inventata e come sottratta al monotono ripetersi del tempo. In quei smisurati orizzonti, incalzati dall’asfalto e dal cemento, l’utopia maggiore, nella mente di chi guarda, è la ricerca di un appiglio: bisogna invece perdersi per ritrovare la strada, vera, indicata come un rebus da Ciccarini. L’aria, ferma e beffarda, sembra perfino attenderci: qualcosa che in essa aleggia imperscrutabile e indefinito, tuttavia, non dissolve la nostra sensazione di paura e di un più intimo smarrimento.[...]» Così conclude Cristina Acidini, Soprintendente del Polo Museale fiorentino, il suo testo critico in catalogo: «[...] Materiali refrattari alla poesia – lamiera e bitume, vetro e cemento - trovano in Ciccarini un indagatore che ne comprende e ne riprende la sostanziale fragilità, vulnerabili come sono alla sottile malinconia dei cieli tagliuzzati dalla skyline nei pomeriggi umidi o nei tramonti affocati.Con le sue stesure decise, i profili di luce zigzaganti rapidi come folgori, gli addensamenti grumosi di tinte, il pittore ci trasporta in una dimensione ipermetropolitana, scenario dei nostri verosimili sogni-incubi di turisti affascinati e di cittadini guardinghi.»

La scheda della mostra Carmine Ciccarini.
La solitudine della metropoli
a cura di Giovanni Faccenda Archivio di Stato,
viale Giovine Italia 6 – Firenze
Orario: lu-ve 10-18, sa 10-14 (chiuso domenica e festivi)
Dall’ 1 al 29 giugno 2013

Inaugurazione e conferenza stampa sabato 1 Giugno ore 11,30
Archivio di stato, viale Giovine Italia 6 – Firenze


ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Forza Nuova apre la sede a Perugia

(ASI) Il 9 maggio è stata inaugurata la sede di Forza Nuova a Perugia, in un quartiere popolare e centrale del capoluogo umbro; evidente la volontà di FN di essere punto di ...

Migranti: Dreosto (Lega), povera sinistra, Cassazione è con noi

(ASI) Roma - "Povera sinistra: anche la Corte di Cassazione ha dato ragione a noi che governiamo definendo legittimi e pienamente conformi al diritto internazionale i trattenimenti dei migranti nei ...

Serie A, Lazio - Juventus: la parola ai protagonisti

(ASI) Roma. Al termine della partita spazio alle dichiarazioni degli addetti ai lavori. Apre il tecnico della Lazio Marco Baroni: "La prestazione mi lascia assolutamente soddisfatto. Abbiamo commesso un ...

Migranti, sottosegretario all'Interno Emanuele Prisco: “ CPR in Albania legittimi, smentita la narrazione della sinistra”

(ASI) “La Corte di Cassazione ha riconosciuto la piena legittimità dei Cpr in Albania, sostenuti con determinazione da Fratelli d’Italia e dal Governo Meloni.

Serie A, tra Lazio e Juventus un pari che serve a poco

(ASI) Roma. Era il risultato previsto da più parti e alla fine è andata esattamente così. Lazio e Juventus, in quello che veniva definito come un vero e proprio dentro o ...

Il team Gresini infrange il sogno francese di Quartararo. Sul podio della Sprint dominano Marc Márquez, suo fratello Alex e Aldeguer.

(ASI) LE MANS – C’è un tempo per le qualifiche e quello per la Sprint. E questo tempo è oggi, qui a Le Mans. Nelle qualifiche di questa mattina, nel circuito Bugatti, ...

USA-Cina: a Ginevra il primo confronto sui dazi

(ASI) Ginevra - Per la prima volta dall’inasprimento delle tensioni commerciali seguito al ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, Stati Uniti e Cina si siedono a un tavolo ...

Pace, Barbera (Prc): "Domani in piazza del Pantheon, a Roma, contro il riarmo europeo"

(ASI) "Rifondazione Comunista sarà domani, sabato 10 maggio, alle ore 10:00 a Piazza del Pantheon, a Roma, per partecipare e sostenere la manifestazione contro il riarmo europeo, promossa da un nutrito ...

1° maggio: Sasso (Lega), bene tre tunisini espulsi. Remigrazione unica soluzione

(ASI) Roma  - "I tre tunisini accusati di violenza sessuale di gruppo durante il concerto del 1° maggio a Roma sono stati espulsi e rimpatriati oggi, grazie all'intervento del ministro ...

Giornata Europa, Tiso (Confeuro): “C’è ancora da lavorare per una Ue forte e unita”

(ASI) “La Giornata dell’Europa rappresenta un momento simbolico e importante per riflettere sul cammino compiuto finora e sulle sfide ancora da affrontare.

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113