Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 7 Maggio 2025 - ore 05:59:54
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Il calcio è respiro, a tratti affannoso, della società odierna, Umbria Libri presenta “La pausa del calcio” di Elio Matassi

(ASI) Il calcio è poesia, sentimento, arte, vita... il calcio è il respiro, a tratti affannoso, della società odierna.

Questo e molto altro è trapelato dal dibattito tenutosi in data 8 novembre presso una delle sale della Rocca Paolina che dall'8 all'11 ospiterà, assieme ad altri centri culturali, l'edizione 2012 di Umbria Libri.

Protagonista indiscusso dell'incontro il Professor Elio Matassi, direttore del Dipartimento di Filosofia dell'Università di Roma Tre e docente ordinario di Filosofia Morale dell'Accademia Estetica Internazionale di Rapallo, autore del libro intitolato “La pausa del calcio”, edito da “Il ramo” . Ad intervenire nel dibattito in veste di coordinatore il giornalista della Gazzetta dello Sport, Massimo Cecchini, il direttore sportivo della Roma, Walter Sabatini, il direttore generale del Perugia, Luigi Agnolin e un ex portiere Lamberto Boranga.

Il volume del Prof. Matassi è suddiviso in tre parti “un'introduzione, una prima sezione dedicata all'olimismo metafisico e il calcio e una seconda relativa a 'lo spazio, Il tempo e gioco del calcio”.

Uno sport che è connubio di regole e creatività, che richiama all'ordine ma allo stesso tempo consente di dar sfogo agli istinti. Ma esiste una filosofia del calcio e in che cosa due campi, apparentemente così distanti, possono essere associati?

Il filosofo avverte la necessità di rendere il calcio oggetto della propria indagine all'interno di una società in cui, come dichiarato dal Professor Matassi nel corso del suo intervento, “essere interista, juventino o romanista risulta essere più significativo del sentirsi di destra o di sinistra!” Ed è proprio attorno al senso di appartenenza e al senso di identità che verte la riflessione filosofica dell'autore.

Egli parte da una concezione ben definita di filosofia, prendendo le distanze dal filone di studiosi e  pensatori che ritengono la dimensione filosofica come autoreferenziale e chiusa in se stessa. “Io sono fautore di una filosofia 'umile'-ha dichiarato il filosofo- che non si priva del confronto con ciò che la propria epoca esprime o con l'esperienza vissuta … una filosofia che consenta di non chiudere gli occhi ma di valutare ciò che funziona e ciò che non funziona.” E' evidente che il forte senso di appartenenza alla squadra calcistica che accomuna i numerosi tifosi deriva dall'esigenza di colmare la carenza di valori etici e morali. Il dominio 'gelido e anonimo' di una tecnocrazia che gestisce il potere in nome del primato di ciò che devasta la nostra società ha causato la distruzione dell'identità politica, mettendo in moto un meccanismo di compensazione. L'identità calcistica sembra essere in grado di colmare, almeno parzialmente, questo scompenso.

Il Professor Matassi ha poi espresso una propria considerazione anche in merito al caso che ha visto protagonisti i tifosi del Genoa: chi non ricorda l'umiliazione subita dalla squadra ligure alla richiesta della restituzione della maglia da parte della propria tifoseria …? Un gesto da molti biasimato viene interpretato dall'autore de “La pausa del calcio”, come l'espressione estrema e incontenibile di chi crede in qualcosa e si fa portatore di una fede calcistica e di un tifo passionale, “veicolo di valori” più o meno condivisibili.

E sul senso di appartenenza e di identità si è espresso anche il Direttore Agnolin, che ha voluto abbinare questo concetto a quello di cittadinanza: “Io sono cittadino di una comunità, ove vi sono delle regole e dei presupposti per essere in condizione di alimentare l'interesse attorno al mio modo di vivere e al mio modo di essere... la conoscenza e la comprensione del fenomeno del calcio ha mille sfaccettature: il senso di appartenenza può essere positivo (cultura, storia) quando si è conoscitori del fenomeno a 360° e non in maniera settoriale. Attualmente invece vi è una volontà di appartenenza che non si basa sul rispetto delle regole, ma che se ne discosta ...”

Breve ed intenso il successivo intervento del dr. Boranga che ha definito il calcio “come uno degli sport più affascinanti e lo dico da persona consapevole – ha aggiunto- Noi qui presenti rappresentiamo tutto il mondo del calcio; per me è importante essere accanto ad un filosofo che ha saputo accostare la creatività di questo sport alle regole della vita...”

Il successivo intervento è stato quello del Direttore Sabatini, che ha definito una necessità il senso di appartenenza ad un gruppo. “Il calcio è difficile da interpretare se non lo si soffre … c'è un'alchimia che ci tiene legati e che ci porta a pensare al raggiungimento di un obiettivo. Dentro al calcio ci sta tutto …  l'arte, la filosofia, una buona componente di follia. E' uno sport ricco e difficile da capire fino in fondo ... Non è solo un problema di sentirsi dentro un qualcosa, è il meritarsi quel qualcosa.”

Molte le argomentazioni più o meno filosofiche attorno alle quali si è sviluppato il dibattito e … per finire: c'è chi reputa che la filosofia dell'antica Grecia sia poca cosa e possa servire solo come 'esercizio mentale' e chi, invece, forse inconsciamente, si rifà ai principi filosofici di Socrate  e al suo “So di non sapere”.

Chissà... forse se anche nel mondo del calcio, come negli altri campi del vivere quotidiano, ci si rendesse più umili e affamati di lealtà, il respiro della società odierna sarebbe meno affannoso?!

 

Maria Vera Valastro – Agenzia Stampa Italia

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Regione Sicilia. Pellegrino (FI) "Nessun voto contro il Governo

(ASI) "Il voto di oggi pomeriggio all'Assemblea Regionale Siciliana su un disegno di legge di iniziativa parlamentare, che contiene norme proposte da forze politiche diverse di maggioranza e opposizione, non ...

Marco Rizzo e Francesco Toscano " A Genova contro la Von Der Leyen in divisa e con l'elmetto che vuole mandarci a morire per l'UE"

(ASI) "Per L'Europa matrigna la guerra è un affare a cui si può e si deve sacrificare tutto, mentre le emergenze di carattere sociale, dalle pensioni, alla scuola, alla ricerca, non ...

Dazi, Liu Kan (Console cinese Milano): "Con bullismo economico Usa si mettono ai margini della globalizzazione, Cina aperta a Italia e UE contro protezionismo"

"Con Italia scambi commerciali hanno superato 70 miliardi". Dall'intervento del Console generale su 'Il Riformista'

Conclave al via: 133 cardinali per eleggere il nuovo Papa, prima fumata in serata

(ASI) - Ha inizio oggi il conclave, il rituale millenario che porterà al mondo il nome del successore di Papa Francesco. In un'aura di profonda spiritualità e di riservatezza, 133 cardinali ...

Marco Squarta in plenaria: “Più rigore nell’uso delle risorse UE per liberare crescita e investimenti nei Paesi membri”

(ASI) Strasburgo. “È paradossale che l’Unione Europea chieda agli Stati membri un rigore assoluto nella gestione dei conti pubblici, mentre essa stessa tollera inefficienze e sprechi nella gestione del ...

Cina-UE, cinquant’anni di partenariato che ora richiedono una svolta definitiva

(ASI) Cinquant’anni fa, la Comunità Economica Europea e la Repubblica Popolare Cinese davano il via ufficialmente alle loro relazioni diplomatiche. L’anniversario cade in un momento cruciale in una ...

Incontri (XI puntata): Canzoni e Cantautori di razza. Rosario Lavorgna incontra Lino Blandizzi in compagnia del chitarrista Antonio Onorato

Incontri (XI puntata): Canzoni e Cantautori di razza. Rosario Lavorgna incontra Lino Blandizzi in compagnia del chitarrista Antonio Onorato

Ex Ilva, Turco (M5S): su AIA Governo riporta sito indietro vent’anni, Emiliano agisca con responsabilità

(ASI) Roma – “Il riesame dell’Aia sull’ex Ilva, ormai è certo, si concluderà per i tarantini con un’altra sonora mazzata: altri 12 anni di ciclo integrale a carbone, inquinamento a ...

Sì, l’amore muove il sole e le altre stelle: “Forza venite gente” al Lyrick di Assisi è stato molto più di un musical.

(ASI) Perugia - Un tuffo nel XIII secolo. Periodo storico di forte rinnovamento della Chiesa in cui un giovane di nome Francesco, nato ad Assisi e figlio del ricco mercante ...

Parma/ Sociale, con “e-State con Anna” Fondazione Anna Mattioli a sostegno dei bimbi fragili

(ASI) “e-State con Anna, restate con noi”. In linea con la sua importante e preziosa missione di cura dei bambini e nell’intento di offrire soluzioni concrete ai bisogni delle ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113