Umbria Cinema Festival ritorna con la IV Edizione a Todi dal 13 al 15 Settembre

Dodici film italiani in Concorso, molti ospiti tra cui  Carlo Verdone, Margherita Buy, Emanuela Fanelli,  Claudia Gerini, Valeria Golino Paolo Calabresi, Luca Barbarossa e Max Giusti
(ASI) Roma,   - Al via la IV Edizione di Umbria Cinema, il Festival che animerà le piazze di Todi tra il 13 e il 15 Settembre 2024. L'iniziativa è promossa da Regione Umbria, dal Comune di Todi, con Direttore Artistico il regista Paolo Genovese, Presidente di Umbria Film Commission.

Il programma del Festival è stato presentato alla stampa oggi a Roma, presso la sede dell'Associazione Stampa Estera, da Paolo Genovese insieme all'Assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Umbria, Paola Agabiti, e al Sindaco di Todi, Antonino Ruggiano. Insieme a loro l'Onorevole Federico Mollicone, Presidente della Commissione cultura, scienza e istruzione della Camera dei Deputati.
È intervenuto anche Federico Cantamessa, Direttore Generale Fondazione FS Italiana e AD FS Treni Turistici Italiani. In sala anche Gabriella Germani Andrea Perroni, conduttori delle serate di Umbria Cinema Festival.

Umbria Cinema è il Festival che negli ultimi anni ha arricchito lo splendido centro storico umbro con film acclamati e ospiti speciali del mondo dello spettacolo, e che si differenzia rispetto ad altri Festival per il fatto che di essere dedicato esclusivamente al Cinema Italiano, raccontandolo fuori e dentro lo schermo.

Il programma di quest'anno vede dodici film italiani in Concorso, uno Fuori Concorso e l'Anteprima della serie di Rai Fiction "I casi di Teresa Battaglia - Ninfa Dormiente". 
Tra gli ospiti annunciati, Carlo Verdone, Margherita Buy, Emanuela Fanelli, Claudia Gerini, Valeria Golino, Paolo Calabresi, Luca Barbarossa, Massimiliano Bruno Max Giusti.

"Un'edizione estremamente ricca di ospiti e di film, una selezione trasversale che spazia tra tutti i generi del cinema italiano - ha dichiarato il direttore artistico Paolo Genovese - "Il cuore del festival rimane l'incontro con il pubblico, il premio diventa un'occasione per i protagonisti del nostro cinema di confrontarsi e di rivelare quanto lavoro e passione c'è dietro ad ogni racconto cinematografico."

"L'Assessorato al Turismo della Regione Umbria  - ha detto l'Assessore, Paola Agabiti - ha puntato convintamente sul cinema con importanti investimenti finanziari e con una complessiva revisione della legislazione di settore, avendo ben presente che il mondo delle produzioni cinematografiche non rappresenta soltanto una declinazione fondamentale dell'espressione artistica e culturale, bensì anche un volano di attrattività turistica e di valorizzazione del territorio e delle eccellenze storico-artistiche di cui l'intera Umbria è custode. L'Umbria Cinema Festival di Todi con l'edizione 2024,  si conferma come un appuntamento sempre più atteso anche dalle comunità locali, sempre più coinvolte e partecipi di questo legame con il cinema all'interno del territorio.
In questo contesto vorrei ricordare anche il progetto "Umbria, i Sapori del Cinema", realizzato in collaborazione con l'Assessorato regionale all'Agricoltura, che partirà il 20 settembre con l'obiettivo di valorizzare le produzioni agroalimentari attraverso eventi e proiezioni cinematografiche organizzate dalla Rete dei Festival del Cinema umbri. 
Voglio ringraziare il direttore Paolo Genovese, Sviluppumbria e tutte le istituzioni a partire dal sindaco del Comune di Todi, Antonino Ruggiano, che hanno contribuito a portare le luci del grande schermo in Piazza del Popolo di Todi, una delle piazze più belle della nostra regione
."

"Ancora una settimana all'insegna dell'arte e della cultura, stavolta quella cinematografica, per la città di Todi, con una proposta di alto livello qualitativo e di forte richiamo mediatico, un mix al centro della strategia regionale di valorizzare e promozione di tutti i territori dell'Umbria, sempre più spesso location ideali per importanti produzioni di cinema e tv e, di conseguenza, destinazioni turistiche privilegiate. La quarta edizione di Umbria Cinema è per Todi il coronamento di un'estate straordinaria in termini di eventi e di presenze e uno stimolo ulteriore alla crescita della propria offerta di ospitalità sia in termini quantitativi che qualitativi", ha dichiarato il Sindaco Antonino Ruggiano ringraziando l'assessore regionale Paola Agabiti e il direttore artistico Paolo Genovese per il loro impegno che troverà sempre la collaborazione della città.

Il Presidente della Commissione Cultura della Camera, l'Onorevole Federico Mollicone, ha dichiarato:

"L'Umbria Cinema Festival si sta confermando come una delle manifestazioni di maggiore rilievo non solo sul territorio umbro, ma anche su quello nazionale. Il palinsesto delle proiezioni e il programma che oggi presentiamo ne è la testimonianza. Il cinema - e lo abbiamo sottolineato anche a Venezia - da sempre è uno strumento fondamentale per la valorizzazione e di rilancio dei nostri territori."

dodici film in concorso verranno proiettati al cinema Nido dell'Aquila durante la settimana che va da Lunedì 9 a Domenica 15 Settembre (con accesso libero e gratuito), e gareggeranno per l'assegnazione di sei Premi: Miglior Film, Miglior Attore, Miglior Attrice, Miglior Sceneggiatura, Miglior Opera Prima e Miglior Regista. 

In questa IV Edizione troviamo nel Concorso i seguenti titoli italiani che si sono aggiudicati quest'anno il successo della critica e del pubblico: 
FINALMENTE L'ALBA di Saverio Costanzo; ROMEO È GIULIETTA di Giovanni Veronesi; VOLARE di Margherita Buy; ZAMORA di Neri Marcorè; DIECI MINUTI di Maria Sole Tognazzi; ENEA di Pietro Castellitto; TE L'AVEVO DETTO di Ginevra Elkann; CARACAS di Marco D'Amore; GLORIA! di Margherita Vicario; ANOTHER END di Piero Messina; UN MONDO A PARTE di Riccardo Milani; CONFIDENZA di Daniele Luchetti.

Come da tradizione, nelle serate della manifestazione il Festival abbraccerà il centro cittadino di Todi nella stupenda cornice di Piazza del Popolo.

Venerdì 13 settembre 
Alle ore 21.00 inizierà la serata inaugurale presentata da Gabriella Germani. Il pubblico assisterà alla consegna del Premio Gigi Proietti a Margherita Buy, e del Premio Città di Todi a Emanuela Fanelli.
A seguire salirà sul palco Claudia Gerini che si esibirà con lo spettacolo "Qualche Estate fa. Vita, Poesia e Musica di Franco Califano" accompagnata dal gruppo musicale Solis String Quartet. 

Sabato 14 settembre 
La serata sarà presentata da Andrea Perroni e Greta Mauro, e vedrà la consegna ufficiale dei Premi ai film in Concorso, tra cui quello per il Miglior Film.
Sul palco saliranno gli artisti premiati, e tra i vari ospiti che si succederanno sono previsti Paolo Calabresi e Luca Barbarossa, che presenteranno entrambi i loro libri, a seguire Max Giusti e il suo spettacolo. La serata sarà allietata dagli intermezzi musicali dell'Orchestraccia.

Domenica 15 settembre
La serata conclusiva verrà presentata ancora una volta da Gabriella Germani. Grande attesa per l'arrivo sul palco di Carlo Verdone, iconico attore del cinema italiano, che riceverà il Premio Proietti.
A seguire la presentazione del libro "Ennio Morricone Il genio, l'uomo, il padre" di Valerio Cappelli e Marco Morricone, e del film fuori concorso "Amici per caso" di Max Nardari con Filippo Contri e Filippo Tirabassi. Seguirà l'esibizione degli allievi del Laboratorio delle Arti Sceniche di Massimiliano Bruno. Chiuderà la serata l'anteprima della prima puntata della nuova serie di Rai fiction "I casi di Teresa Battaglia - Ninfa Dormiente" con Elena Sofia Ricci, alla presenza del regista Kiko Rosati e degli attori Fausto Maria Sciarappa Gianluca Gobbi.

E subito dopo Umbria Cinema Festival la regione vivrà di tanto altro cinema, stavolta abbinato alle eccellenze enogastronomiche dell'olio e del vino.
Nasce infatti "Umbria: I Sapori del Cinema", ulteriore iniziativa promossa dalla Regione Umbria con gli Assessorati alla Cultura e Turismo e Agricoltura.
Dal 20 settembre al 3 novembre per cinque weekend numerose località umbre si animeranno con proiezioni, ospiti, degustazioni ed escursioni nella natura e sui set dei film. Il programma completo tra i materiali stampa.
La strategia media è a cura di OMD con The Gate Communication.
 
La realizzazione dell'evento è curata da Sviluppumbria S.p.A

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Abu Dhabi: Conferenza Internazionale su tolleranza e dialogo tra Civiltà, è intervenuto il Generale Petrella

(ASI) La seconda edizione della “Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza” ha preso il via ad Abu Dhabi il 19 febbraio 2025, sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahyan ...

Il teatro come mezzo di rieducazione. Al Trianon Viviani i detenuti del carcere di Secondigliano portano in scena Shakespeare

Marta Bifano: "14 dei detenuti protagonisti non hanno potuto prendere parte alla messa in scena dello spettacolo perché i permessi sono stati rigettati dalla magistratura di sorveglianza"

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

Sicilia. Brass Group. Caronia (Noi Moderati) "Forti perplessità su proposta di modifica della Fondazione"

"Rispetto alla proposta di modifica della governance della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana - The Brass Group, esprimo forti perplessità sul metodo adottato e sulla sostanza dell'intervento normativo presentato."

Al via il Bonus Zes per l’assunzione di over 35 nel Mezzogiorno

Come funziona e chi può beneficiare dell’esonero contributivo previsto dal Decreto Coesione. A disposizione 591,4 milioni di euro fino al 2027 (ASI) Roma – Prende ufficialmente il via il Bonus ZES, l’...

Firenze, Potenti (Lega): ancora un neonato morso da cane, servono più regole

(ASI) Roma - “Siamo profondamente colpiti da quanto accaduto a Firenze, dove un neonato è stato ricoverato in codice rosso a causa del morso di un cane. Non possiamo che essere ...

Delmastro, D'Orso (M5S): Italia non merita persone disorientate e inadeguate a ministero giustizia

(ASI) Roma - "L'assenza di esponenti politici del ministero della Giustizia in aula oggi ha un evidente valore politico, succede quando stiamo per esaminare un provvedimento bandiera del governo e ...

Gasparri (FI): toghe fanno politica non giustizia, Delmastro vittima di ingiustizia

(ASI) “Per Delmastro il pubblico ministero aveva chiesto l’archiviazione, ma alcuni magistrati hanno imposto la rarissima imputazione coatta. Il pm Ielo, non suo cugino, ha chiesto  poi in ...