×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Festival Internazionale del Film di Roma: DIVERSAMENTE GIOVANE.

(ASI) E’ il documentario realizzato dal giornalista Spagnoli sulla mitica avvocatessa Giovanna Cau, tutt’ora in servizio, che ha assistito Mastroianni e tanti altri personaggi di spettacolo della sinistra.

 

Un’ovazione prima ancora di vedere il filmato. Tutti per Giovanni. Walter Veltroni, Ettore Scola, Stefano Rulli e tanti altri noti personaggi dello spettacolo hanno reso omaggio a questa vecchietta minuta, che ha ancora tanta forza ed energia. Forse ai più giovani sfuggirà questo nome, ma gran parte del cinema degli anni ’60 e ’70 partiva dalle trattative che si firmavano allo studio Cau. Lo studio era punto di ritrovo di molti artisti, che si ritrovavano lì non solo per le vicissitudini legali, ma anche per crisi sentimentali e per passare il tempo. Scola definisce la Cau, come quella donna che faceva le sei del mattino al Festival di Venezia, dove non manca mai e alle otto con la solita grinta la si ritrovava a far colazione. Grande personalità, mastino feroce all’apparenza, dolce donna dentro. Marcello Mastroianni si affidava completamente a lei per ogni decisione. La Cau ricorda il suo fedele amico, come un uomo buono che non chiedeva mai nulla, gli andava bene qualsiasi compenso, che la Loren fosse davanti a lui nei titoli di testa, non poneva mai storie. Ci sono tanti aneddoti che l’avvocatessa sciorina nel documentario, come quando fu scambiata dalla madre di Mastroianni per Brigitte Bardot, poiché non sapeva chi fosse o come una folla di elettori dell’allora sindaco Veltroni, la scambiarono per sua nonna. Quest’ultimo episodio ci ricorda come la Cau sia stata attiva anche in politica, dove fu consigliera comunale a Roma e nel sociale. Ha sostenuto l’ospedale Beruit e l’Associazione per i bambini down, in seguito alla nascita nel 1987 di una nipote con questo problema. Donna trasversale, che ha saputo abbinare gran passione per il cinema, per la politica e per il sociale, ma senza mia dimenticare la sua grande passione lo studio legale. Quello studio magico, che è stato ed è crocevia della sinistra intellettuale, è stata la sua ancora di salvezza, anche quando vent’anni fa morì per un tumore il marito, ma grazie agli amici registi, agli attori e ai sceneggiatori (categoria molto amata dalla Cau per l’operosità e per il non avere spesso giusta gloria) riuscì ad attenuare il dolore di quel periodo . Ragazzina terribile, avvocatessa grintosa che se la vedeva con i grandi produttori come De Laurentiis e Ponti e “madrina” di Mastroianni, a prescindere dai colori politici, è un patrimonio del cinema italiano e non solo di questo. Evviva Giò!

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Abu Dhabi: Conferenza Internazionale su tolleranza e dialogo tra Civiltà, è intervenuto il Generale Petrella

(ASI) La seconda edizione della “Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza” ha preso il via ad Abu Dhabi il 19 febbraio 2025, sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahyan ...

Il teatro come mezzo di rieducazione. Al Trianon Viviani i detenuti del carcere di Secondigliano portano in scena Shakespeare

Marta Bifano: "14 dei detenuti protagonisti non hanno potuto prendere parte alla messa in scena dello spettacolo perché i permessi sono stati rigettati dalla magistratura di sorveglianza"

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

Sicilia. Brass Group. Caronia (Noi Moderati) "Forti perplessità su proposta di modifica della Fondazione"

"Rispetto alla proposta di modifica della governance della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana - The Brass Group, esprimo forti perplessità sul metodo adottato e sulla sostanza dell'intervento normativo presentato."

Al via il Bonus Zes per l’assunzione di over 35 nel Mezzogiorno

Come funziona e chi può beneficiare dell’esonero contributivo previsto dal Decreto Coesione. A disposizione 591,4 milioni di euro fino al 2027 (ASI) Roma – Prende ufficialmente il via il Bonus ZES, l’...

Firenze, Potenti (Lega): ancora un neonato morso da cane, servono più regole

(ASI) Roma - “Siamo profondamente colpiti da quanto accaduto a Firenze, dove un neonato è stato ricoverato in codice rosso a causa del morso di un cane. Non possiamo che essere ...

Delmastro, D'Orso (M5S): Italia non merita persone disorientate e inadeguate a ministero giustizia

(ASI) Roma - "L'assenza di esponenti politici del ministero della Giustizia in aula oggi ha un evidente valore politico, succede quando stiamo per esaminare un provvedimento bandiera del governo e ...

Gasparri (FI): toghe fanno politica non giustizia, Delmastro vittima di ingiustizia

(ASI) “Per Delmastro il pubblico ministero aveva chiesto l’archiviazione, ma alcuni magistrati hanno imposto la rarissima imputazione coatta. Il pm Ielo, non suo cugino, ha chiesto  poi in ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113