(ASI) Torino. Nel Cortile di Palazzo Reale prosegue per tutto agosto “Cinema a Palazzo Reale”, organizzata da Distretto Cinema con i Musei Reali, il Museo Nazionale del Cinema, la Regione Piemonte e il Comune di Torino. Proiezioni sempre alle 22.

 

Martedì 7. «L'avventura» di Michelangelo Antonioni: il titolo è stato votato dal pubblico di “Cinema a Palazzo Reale” dello scorso anno.

 

Film del 1960, è il primo capitolo della cosiddetta "trilogia dell'incomunicabilità", proseguita con “La notte” e conclusa da “L'eclisse”. Il film, il più lungo del cineasta estense (2 ore e 25 minuti), segna l'inizio del sodalizio sentimentale-artistico fra Antonioni e Monica Vitti. Presentato in concorso al 13º Festival di Cannes, vinse il Premio della giuria, mentre quell'anno la Palma d'oro andò a "La dolce vita" di Federico Fellini.

 

Mercoledì 8. Serata sul viaggio in collaborazione con Lonely Planet che ha scelto di collaborare con "Cinema a Palazzo Reale" proponendo tre documentari nella rassegna, racchiusi sotto il titolo “Itinerari d’autore”: l’obiettivo è approfondire il senso del viaggio attraverso altri mezzi rispetto alle parole e alle descrizioni della guida.

Oggi in programma “Visages, villages” della regista belga Agnès Varda, premiata quest’anno con l’Oscar alla carriera: un film che reinventa il road movie, portandoci dalle spiagge storiche della Normandia ai dock di Le Havre fino ai villaggi della Provenza. Si viaggia alla scoperta di quello che resta, di quello che cambia e di quello che scompare del mondo operaio e contadino.

 

Introduce il film Tiziana Mascarello, Lonely Planet.

 

 

 

Giovedì 9. “Umberto D.” di V. De Sica per «Proibitissimo»

Proibitissimo è un progetto di Irene Dionisio, con la curatela di Viola Invernizzi e la collaborazione di ANMC, Vittorio Sclaverani, con il supporto di Centre d'Art Contemporain Gèneve, Wild Strawberries e Hangar Creatività, Regione Piemonte: si tratta di una ricerca collettiva e processuale sulla censura nel cinema italiano dal Dopoguerra al '98, attraverso una mostra, una videoinstallazione, un progetto editoriale e questa rassegna cinematografica. Scritto e sceneggiato da Cesare Zavattini, nonostante sia considerato da buona parte della critica una delle migliori opere cinematografiche di De Sica e uno dei capolavori del Neorealismo, "Umberto D." fu, a livello di pubblico, uno dei meno compresi: quando uscì nelle sale cinematografiche, incontrò non pochi ostacoli: come con il precedente "Ladri di biciclette", ci fu chi si lamentò per il fatto che vi veniva mostrata la realtà con drammatico realismo.

 

 

Dichiarazione di Irene Dionisio, curatrice del progetto Proibitissimo: «Tra i film scelti per essere proposti a Cinema a Palazzo Reale, non poteva mancare Umberto D. di De Sica. E' il film per il quale Giulio Andreotti, allora sottosegretario allo spettacolo, pronunciò le famose parole che i panni sporchi si debbono lavare in casa».

 

 

Venerdì 10. Evento speciale dedicato ai giovani tra i 15 e i 35 anni: prevista una proiezione dedicata alla Sindone sullo schermo di "Cinema a Palazzo Reale" e poi la visita esclusiva al Sacro Lino. Partecipazione, solo su prenotazione, sul sito www.sinodo2018.it. L'iniziativa rientra nel programma di iniziative curato dalle 17 Diocesi della Regione ecclesiastica di Piemonte e Valle d’Aosta per il 9, 10 e 11 agosto.

 

 

Sabato 11. “Il promontorio della paura”, film del 1962 diretto da J. Lee Thompson ed interpretato da Robert Mitchum e Gregory Peck, basato sul romanzo "The Executioners" di John D. MacDonald. Il film è stato richiesto dal pubblico partecipante all'edizione 2017.
Il titolo è stato votato dal pubblico di “Cinema a Palazzo Reale” dello scorso anno.

 

 

Domenica 12. “Vacanze romane”, film del 1953 diretto da William Wyler, interpretato da Gregory Peck e Audrey Hepburn. Il film di Wyler, che capovolge la storia di Cenerentola, rese famosa la Hepburn, che prima di allora aveva interpretato ruoli secondari in varie produzioni britanniche ed era conosciuta dal pubblico statunitense per la sua interpretazione di Gigi, nell'omonima commedia teatrale. Inoltre fu il film che rese famosa in tutto il mondo anche la Vespa.
E' inserito nel ciclo "Amore e altre amenità" che propone, all'interno di "Cinema a Palazzo Reale", cinque prospettive possibili per declinare il sentimento e la passione.

 

 

UTILITIES
Inizio spettacoli ore 22. Il costo del biglietto intero (laddove non diversamente indicato) è di 6 euro. Ingresso ridotto a 5 euro per universitari, Abbonamento Torino Musei, dipendenti MiBACT e Soci CRAL BBCC “Rino Rossi”. Gli over 65 anni pagano 4 euro. Conveniente la formula dell’abbonamento alla rassegna: la tessera per dieci film costa 40 euro. Ci sono alcune serate speciali con biglietto unico.Chi acquista il biglietto di ingresso ai Musei Reali ha diritto al biglietto ridotto allo spettacolo. Viceversa, il biglietto del film dà diritto all’ingresso ridotto ai Musei Reali (€ 10). Presentando alla Gam il biglietto intero degli spettacoli di Cinema a Palazzo Reale sarà possibile entrare con ingresso ridotto alla mostra, e con i biglietti di ingresso di Palazzo Madama, Mao e Gam si potrà usufruire dell’ingresso ridotto alla rassegna e viceversa.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Bertoldi (Ist. Milton Friedman): i massacri di Suwayda, si intensifica l’attacco sistematico alla comunità drusa in Siria

(ASI)Nel cuore del sud della Siria, la città di Suwayda, roccaforte della comunità drusa, è teatro di una crisi che si sta rapidamente trasformando in una persecuzione, una tragedia umanitaria ...

Como: Molteni, ricordata la memoria del brigadiere di Ps Luigi Carluccio vittima del terrorismo

(ASI) Roma - "44 anni fa il 15 luglio 1981 veniva barbaramente ucciso a Como per mano del terrorismo rosso il brigadiere di Ps Luigi Carluccio, artificiere della Polizia di Stato in servizio ...

Pavanelli (M5S): “Ferrovie, Umbria mortificata da Salvini e dal Governo Meloni. I cittadini umbri non sono di serie B”

(ASI) “L’Umbria non può continuare a pagare lo scotto di decisioni calate dall’alto che penalizzano lavoratori, studenti e pendolari. La scelta di escludere i treni regionali dalla linea ...

Dazi, Confeuro: “Ue abbia scatto d’orgoglio contro politiche Trump”

(ASI) “Apprendiamo che la Commissione europea starebbe preparando contromisure su circa 72 miliardi di importazioni dagli Stati Uniti in risposta ai nuovi dazi del 30% annunciati dal presidente Trump.

Umbria. Sumai decisivo per l’Intesa regionale sul governo delle liste d’attesa

(ASI) Il 25 giugno 2025 il SUMAI Umbria, Sindacato Unico dei Medici Specialisti Ambulatoriali Interni, che in Umbria rappresenta oltre il 90% degli Specialisti con relative deleghe, ha permesso la sottoscrizione a livello ...

Sicurezza. Umbria, il Sottosegretario al Ministero dell'Interno Prisco a Terni per illustrare il decreto sicurezza

  (ASI) ""Questa sera a Terni abbiamo aperto un gazebo, un punto di ascolto e confronto aperto a tutti i cittadini che resterà per tutta la settimana, per illustrare i ...

Ambiente, Tiso(Accademia IC): “Decarbonizzazione Italia sfida da vincere”

(ASI) “La decarbonizzazione in Italia rappresenta una sfida cruciale per affrontare il cambiamento climatico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità fissati dall’Unione Europea. Il nostro paese infatti dovrebbe ridurre ...

Gaza, missile su centro distribuzione acqua: 10 morti, tra cui bambini. La crisi umanitaria peggiora

(ASI) Gaza  - Un missile israeliano ha colpito ieri un punto di approvvigionamento idrico nella Striscia di Gaza, provocando almeno dieci vittime, tra cui diversi bambini. La tragedia si è ...

Dazi, Rampelli (VPC-FDI): discussioni anticipate danneggiano negoziato

(ASI) “La discussione sui dazi è legittima ma credo sia un po’ anticipata e così come la pone la sinistra rischia di essere dannosa. Si potranno tirare le somme ed esprimere ...

Tennis.Marchetto AliprandI (FDI), Sinner grande sportivo esempio di passione e sacrificio 

(ASI) “Jannik Sinner riscrive ancora una volta i libri di storia battendo nella finale di Wimbledon il campione in carica, numero 2 del mondo, Carlos Alcaraz, diventando il primo a trionfare ...