Cinema, il ritorno del pagliaccio terrificante: IT è una minestra riscaldata che funziona

It film 2017(ASI) I romanzi di Stephen King sono stati linfa vitale per il cinema, traendo profitti e consensi da tutte le parti, da Shining di Kubrick fino a Carrie lo sguardo di satana per citarne alcuni. A distanza di anni dalla sua pubblicazione, anche IT, il romanzo più famoso e per molti anche il più terrificante di King, è ora nella "settima arte". Dico "è ora" perchè quello del 1990 è una mini serie Canadese-Americana, un prodotto per la televisione con aspetti interessanti per l'epoca ma invecchiato male, ricordato a malapena per la grande interpretazione del compianto Tim Curry.

La Trama - Nell'immaginaria cittadina del Maine bambini e ragazzi scompaiono senza motivo. Un bambino di sette anni di nome George, viene risucchiato in un tombino durante un temporale da un'entità mostruosa a forma di pagliaccio. Un gruppo di ragazzini perseguitati dai bulli per diverse ragioni, si riunisce sotto la denominazione di Club dei Perdenti per indagare sul mistero della morte di George e degli altri ragazzi scomparsi. Leader dei Perdenti è il giovane Bill Denbrough (Jaeden Lieberher), fratello maggiore dell'ultima vittima, attanagliato dai sensi di colpa per non aver impedito il brutale assassinio. Al suo fianco ci sono il grassoccio Ben (Jeremy Ray Taylor), l'impulsivo Richie (Finn Wolfhard), il pragamatico Stan (Wyatt Oleff), l'appassionato di storia Mike (Chosen Jacobs), l'ipocondriaco Eddie (Jack Dylan Grazer) e l'unica ragazza della banda Beverly (Sophia Lillis). Quando la ricerca li conduce a IT, un mostro chiamato Pennywise (Bill Skarsgård), ciascuno dei coraggiosi componenti del neonato Club si rende conto di averlo già incontrato prima e decide di ucciderlo.

Diviso in due capitoli (il secondo uscirà del 2019), IT dopo aver traumatizzato i bambini degli anni 90' con la mini serie televisiva, ritorna al cinema con un restyling completamente nuovo. Grazie alle potenzialità moderne della grafica, il regista Andrès Muschietti si è potuto divertire a inserire tutti i mostruosi "giochi" del pagliaccio per spaventare le sue vittime. La sembianza di Pennywise è molto moderna e brillante, grazie soprattutto all'interpretazione di Skarsgard.

Senza eccessiva violenza, la pellicola sfrutta al massimo le potenzialità dell'antagonista e delle tipicità dell'horror tra effetti a sorpresa, visivi e della colonna sonora. Rimanendo quasi fedele al libro, il film ha piccole modifiche, molte dovute ai tempi e linguaggi cinematografici che non trovano una comparazione con il libro (esempio la scena del proiettore), risultando lo stesso efficace. Una prima parte del film pecca di una sceneggiatura sbarazzina nell'approfondire i personaggi, ognuno con una personalità particolare e con le proprie paure, ma a parte questo piccolo particolare, la pellicola soprattutto nella seconda parte alza di ritmo, e le continue apparizioni di Pennywise alzano la suspence fino alla battaglia finale.

Un altro pezzo forte del film sono le ambientazioni, il clima che si respira nella cittadina, dove gli abitanti e soprattutto i genitori dei bambini che, oltre a comparire poco, sono strani, sinistri. Un clima che rende ancor più morboso e difficile la vita dei ragazzi che al posto di passare l'estate a divertirsi, devono superare molti ostacoli e paure per liberarsi del terribile mostro.

Grazie alla popolarità del libro, fare un film su IT è già per se un successo, portando milioni di persone a guardare il film Horror dell'anno. Dalle grandi aspettative, il film è una minestra riscaldata che ha funzionato, ha ridato dignità a un genere che negli ultimi anni ha visto alti e bassi senza eccessi, sfruttando al massimo il racconto di uno dei più grandi scrittori dell'orrore. Aspettando il secondo capitolo, si può dire tranquillamente che IT è ritornato a traumatizzare la nostra infanzia.

Carlo Sampogna - Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Lingua Italiana, Rampelli (VPC-FDI): grazie a Vittorio Feltri per il sostegno

(ASI) “Dopo mesi di malintesi, voluti o in buona fede, che avevano stravolto il senso della proposta di legge sulla tutela della lingua italiana, oggi anche Vittorio Feltri mette un ...

Finanza: Centemero (Lega), sia più aperta, accessibile e trasparente 

(ASI) Roma - “Ottobre è il mese dell'educazione finanziaria e con l’entrata in vigore del DDL Capitali vengono finalmente gettate le basi per un' Italia dove ogni cittadino fin dalla ...

Incontro Dibattito - Roma 5 ottobre 2023. Docenti: Formazione per il Domani. “Gli insegnanti di cui abbiamo bisogno”

Una scuola al passo con i tempi, dove le parole didattica, inclusione, educazione e conoscenza siano termini sempre più aderenti alla realtà, è ormai un’assoluta esigenza.In tale contesto, la ...

Migranti, Kelany (FdI): 10 anni fa strage di Lampedusa. Governo Meloni farà di tutto per debellare piaga tratta di uomini  

(ASI) “Sono passati dieci anni da quel tragico 3 ottobre. La strage di Lampedusa, in cui persero la vita oltre trecento persone è uno dei disastri più gravi del Mediterraneo.    &...

Migranti, Ferrara (M5S): Governo ignora tragedia di Lampedusa

(ASI) “Dal governo non sono arrivate finora parole di cordoglio per la strage che il 3 ottobre di dieci anni fa ha causato al largo di Lampedusa la morte di 368 migranti.

Torino. Montaruli (FDI): contro Meloni solo violenti. opposizione condanni

(ASI) "A Torino sta andando in scena un’aggressione inammissibile da parte di facinorosi travestiti male da studenti, fuori da ogni regola democratica e pluralista.

Foreste, Costa (M5S): “Emendamento soppressivo per evitare lo scempio”. “Tutte le opposizioni votino compatte”

(ASI) Roma - «Un vero e proprio colpo di mano quello del governo contro le foreste. Nel decreto legge Asset è stato approvato che si possono tagliare alberi per la filiera ...

Energia, Federconsumatori: Governo metta uno stop al percorso farsa della fine tutela nel mercato del gas. Troppa confusione, poche tutele. Urgente disporre la proroga almeno di un anno.

(ASI) Come abbiamo denunciato più volte, l’inizio del percorso che porterà alla fine del servizio di maggior tutela nel settore del gas è iniziato nel peggiore dei modi, all'insegna ...

Grande  successo del Saudi Village a Roma. Sono stati 12mila i visitatori che hanno approfondito la conoscenza dell’Arabia Saudita

(ASI)  Roma  - Si è chiuso con u2uccesso di pubblico all’interno degli spazi di Casina Valadier il Saudi Village: l’evento culturale organizzato dalla Reale Ambasciata dell’...

Umbria, Trasimeno per tutti, hanno preso il via i corsi di formazione sull’ospitalità accessibile

(ASI) Perugia – Nel 2030 il 33% della popolazione europea (ed il 15% di quella mondiale) avrà più di 65 anni secondo l’indagine TOP 10 Global Consumer Trends 2020. Un dato che, potenzialmente e calato ...