×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113

IL SINDACO BOCCALI: “LA SICUREZZA E’ UN TEMA STRATEGICO, IL COMUNE CONTINUERA’ A FARE LA SUA PARTE IN UN CORRETTO QUADRO DI SOLIDARIETA’ ISTITUZIONALE”

Il sindaco Boccali ha firmato questa mattina in Prefettura il Patto per Perugia sicura alla presenza del Ministro degli Interni, On. Roberto Maroni. Gli altri firmatari del Patto, oltre alla Prefettura, sono la Regione Umbria, rappresentata dalla Presidente, Catiuscia Marini, e la Provincia di Perugia, rappresentata dal Presidente, Marco Vinicio Guasticchi. Il documento è stato illustrato dal Prefetto, Enrico Laudanna.

Il Patto impegna le istituzioni “a porre in essere azioni integrate e progetti specifici in materia di sicurezza urbana, su aree di intervento ritenute prioritarie per la sicurezza, la vivibilità e la coesione sociale della comunità, individuando obbiettivi generali e specifici delle azioni, soggetti coinvolti e relativi ruoli, tempi di attuazione, risorse disponibili, criteri di valutazione”.

Si stabilisce a tal fine “di costituire nuovamente presso la Prefettura un apposito Gruppo di lavoro per la sicurezza, nominato dal Prefetto, coordinato da un suo delegato e composto dal Comandante della Polizia municipale, dal Comandante della Polizia provinciale, da un rappresentante della Questura, uno dell’ Arma dei Carabinieri, uno della Guardia di Finanza e uno del Corpo Forestale dello Stato. Per le materie di competenza del Comune, il rappresentante del Sindaco gestirà il relativo tavolo tecnico convocando, qualora emerga tale necessità, anche il responsabile dei servizi sociali del Comune”.

Nel documento sono tracciate le linee generali di intervento (in primo luogo la lotta al traffico di droga e all’ immigrazione clandestina e la tutela delle fasce più deboli della popolazione) e le competenze delle singole istituzioni. Il Patto fa seguito a quello che fu firmato dalle stessi istituzioni nel marzo 2008 ed ha una durata di due anni, rinnovabile.

Il sindaco Boccali ha ricordato di aver scritto sull’ argomento al Ministro Maroni nel luglio 2010, ribadendo la necessità del rinnovo, ed ha dato atto del “lavoro estremamente positivo svolto dalla Prefettura di Perugia in uno spirito di grande solidarietà e collaborazione istituzionale”. Boccali ha aggiunto che si tratta di “un documento complesso come è complesso il tema della sicurezza di una comunità, una questione alla quale il Comune ha prestato attenzione particolare, facendone anzi una parte strategica e centrale della sua azione di governo del territorio”.

Il sindaco ha sottolineato che “soprattutto in un momento critico a livello economico e sociale, come quello che stiamo vivendo, bisogna difendersi dai rischi di un ingresso della criminalità nel nostro territorio. Nel Patto sono ribaditi i problemi più importanti da combattere e le metodologie da impiegare: in primo luogo, la lotta allo spaccio della droga (Perugia con le sue due Università e le numerose altre istituzioni di alta formazione è una città vissuta da molti giovani, che devono essere tutelati da questi pericoli) ed il contrasto alla immigrazione clandestina, non dimenticando che qui il livello di integrazione delle comunità straniere è elevato anche per via di una lunga abitudine ai fenomeni dell’ interculturalità”.

Boccali, che ha dato atto alla minoranza di Palazzo dei Priori di aver svolto su questi temi un ruolo positivo, ha infine ricordato che nel Patto ci sono precisi impegni del Comune, dal rafforzamento dell’ organico della Polizia municipale all’ ampliamento dei sistemi di videosorveglianza all’illuminazione pubblica, fino al controllo dei locali e al contrasto all’ abusivismo commerciale. “Su queste e altre materie – ha detto – continueremo a fare per intera la nostre parte, ma per noi sicurezza significa anche inclusione sociale, prevenzione, lotta ai fenomeni di degrado e di emarginazione, anche promuovendo più alti livelli di partecipazione e spingendo i cittadini a riappropriarsi degli spazi della città”.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Petrolio, Opec+ prevede di portare la propria quota di mercato oltre il 50% nei prossimi 25 anni

(ASI) La coalizione Opec+, guidata da Arabia Saudita e Russia, mira ad aumentare la propria quota di mercato petrolifero globale al 52% entro il 2050; nei prossimi 25 anni quindi si tratterebbe di ...

Un giro di troppo nella Sprint del Sachsenring: nella battuta di Marco Bezzecchi, c’è tutto il dominio di questo Marc Márquez

SACHSENRING – Marc versus Marc e poi Marc versus Marco. Questo il riassunto della Sprint al Gran Premio di Germania. Lo sentiamo ripetere spesso che il peggior rivale di Marc in ...

Dazi: Orsini, ora serve mantenere la calma e avere i nervi saldi

(ASI) Roma,  - Sull’imposizione di dazi del 30 percento sulle esportazioni dell'Ue verso gli Usa “ora serve mantenere tutti la calma e avere i nervi saldi. Non possiamo compromettere ...

Dazi, Aantillo (M5S): governo scendiletto di washington, sud pagherà prezzo più alto

(ASI) ROMA,  -"I dati di Confindustria e della CGIA sui dazi americani svelano l'ennesimo disastro di un Governo che ha scelto l'immobilismo e la genuflessione verso Trump invece ...

Violenza sulle donne, Campione (FdI): "Sconcertante prof in cattedra a Bari dopo la condanna per stupro"

(ASI) «Un docente universitario di Torino che, appena cinque mesi fa, ha patteggiato una condanna a un anno a 11 mesi per violenza sessuale e molestie nei confronti delle sue allieve è ...

Firmato il decreto attuativo per gli incentivi all'autoimpiego

(ASI) Roma,  – Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, di concerto con il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, Tommaso ...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

(ASI) Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira sigla un altro successo, inaugurando le nuove linee produttive dedicate ...

Gli “antieroi” dell’Esame di Maturità

(ASI) Veneto – In questo inizio di calda estate, in particolare nella Regione Veneto, è scoppiato un fenomeno singolare, salito alla ribalta dei mezzi d’informazione: il rifiuto di sostenere il colloquio ...

Medio Oriente in fiamme: durerà due mesi la tregua USA-Iran?

(ASI) La notizia bomba di questi giorni rilevata da fonti americane è che Donald Trump nel 2024 aveva minacciato di bombardare Mosca e Pechino, Poi si è visto che in realtà ha bombardato ...

Banche, Marattin (PLD): "Ottima la relazione di Patuelli. Politica e governo stiano fuori dalle dinamiche di mercato"

(ASI) "Ottima e di alto profilo la relazione del presidente dell’Abi Antonio Patuelli. Ma manca una cosa che lui, nel suo ruolo, non può dire.

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113