×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
IL PATTO PER PERUGIA SICURA FIRMATO IN PREFETTURA/ C’ERA ANCHE IL MINISTRO MARONI

IL SINDACO BOCCALI: “LA SICUREZZA E’ UN TEMA STRATEGICO, IL COMUNE CONTINUERA’ A FARE LA SUA PARTE IN UN CORRETTO QUADRO DI SOLIDARIETA’ ISTITUZIONALE”

Il sindaco Boccali ha firmato questa mattina in Prefettura il Patto per Perugia sicura alla presenza del Ministro degli Interni, On. Roberto Maroni. Gli altri firmatari del Patto, oltre alla Prefettura, sono la Regione Umbria, rappresentata dalla Presidente, Catiuscia Marini, e la Provincia di Perugia, rappresentata dal Presidente, Marco Vinicio Guasticchi. Il documento è stato illustrato dal Prefetto, Enrico Laudanna.

Il Patto impegna le istituzioni “a porre in essere azioni integrate e progetti specifici in materia di sicurezza urbana, su aree di intervento ritenute prioritarie per la sicurezza, la vivibilità e la coesione sociale della comunità, individuando obbiettivi generali e specifici delle azioni, soggetti coinvolti e relativi ruoli, tempi di attuazione, risorse disponibili, criteri di valutazione”.

Si stabilisce a tal fine “di costituire nuovamente presso la Prefettura un apposito Gruppo di lavoro per la sicurezza, nominato dal Prefetto, coordinato da un suo delegato e composto dal Comandante della Polizia municipale, dal Comandante della Polizia provinciale, da un rappresentante della Questura, uno dell’ Arma dei Carabinieri, uno della Guardia di Finanza e uno del Corpo Forestale dello Stato. Per le materie di competenza del Comune, il rappresentante del Sindaco gestirà il relativo tavolo tecnico convocando, qualora emerga tale necessità, anche il responsabile dei servizi sociali del Comune”.

Nel documento sono tracciate le linee generali di intervento (in primo luogo la lotta al traffico di droga e all’ immigrazione clandestina e la tutela delle fasce più deboli della popolazione) e le competenze delle singole istituzioni. Il Patto fa seguito a quello che fu firmato dalle stessi istituzioni nel marzo 2008 ed ha una durata di due anni, rinnovabile.

Il sindaco Boccali ha ricordato di aver scritto sull’ argomento al Ministro Maroni nel luglio 2010, ribadendo la necessità del rinnovo, ed ha dato atto del “lavoro estremamente positivo svolto dalla Prefettura di Perugia in uno spirito di grande solidarietà e collaborazione istituzionale”. Boccali ha aggiunto che si tratta di “un documento complesso come è complesso il tema della sicurezza di una comunità, una questione alla quale il Comune ha prestato attenzione particolare, facendone anzi una parte strategica e centrale della sua azione di governo del territorio”.

Il sindaco ha sottolineato che “soprattutto in un momento critico a livello economico e sociale, come quello che stiamo vivendo, bisogna difendersi dai rischi di un ingresso della criminalità nel nostro territorio. Nel Patto sono ribaditi i problemi più importanti da combattere e le metodologie da impiegare: in primo luogo, la lotta allo spaccio della droga (Perugia con le sue due Università e le numerose altre istituzioni di alta formazione è una città vissuta da molti giovani, che devono essere tutelati da questi pericoli) ed il contrasto alla immigrazione clandestina, non dimenticando che qui il livello di integrazione delle comunità straniere è elevato anche per via di una lunga abitudine ai fenomeni dell’ interculturalità”.

Boccali, che ha dato atto alla minoranza di Palazzo dei Priori di aver svolto su questi temi un ruolo positivo, ha infine ricordato che nel Patto ci sono precisi impegni del Comune, dal rafforzamento dell’ organico della Polizia municipale all’ ampliamento dei sistemi di videosorveglianza all’illuminazione pubblica, fino al controllo dei locali e al contrasto all’ abusivismo commerciale. “Su queste e altre materie – ha detto – continueremo a fare per intera la nostre parte, ma per noi sicurezza significa anche inclusione sociale, prevenzione, lotta ai fenomeni di degrado e di emarginazione, anche promuovendo più alti livelli di partecipazione e spingendo i cittadini a riappropriarsi degli spazi della città”.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Istituto Friedman: solidarietà a Souad Sbai per vili intimidazioni ricevute

(ASI) Roma - “L’Istituto Friedman esprime la propria solidarietà all’On. Souad Sbai, membro del Comitato Scientifico del nostro Istituto, per le gravi minacce ricevute a causa del suo ...

Cina. Nel 2024 aumenta export verso più di 160 mercati, tra destinazioni crescono Brasile, Emirati e Arabia Saudita

(ASI) Mentre i cinesi stanno festeggiando l'ingresso nell'Anno del Serpente, salutato lo scorso 29 gennaio per poi dare il via ad un'intera settimana di vacanze in tutto il Paese, dall'Amministrazione Generale ...

Incontri (VII puntata): L'Editoria libraria al tempo di Amazon. Rosario Lavorgna incontra l'editore Diego Guida

Incontri (VII puntata): L'Editoria libraria al tempo di Amazon. Rosario Lavorgna incontra l'editore Diego Guida

Avviso di garanzia a Premier Giorgia Meloni. La riflessione dell'analista Lorenzo Valloreja sulle conseguenze politiche di tale procedimento

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Si riporta la riflessione sviluppata dal saggista ed analista politico Lorenzo Valloreja riguardo l'avviso di garanzia notificato alla Premier Giorgia Meloni ed alle relative ...

Cuzzupi (UGL Scuola): nessuna paura del cambiamento, occorre però indirizzarlo bene

Project financing, Intelligenza Artificiale ma anche stabilizzazione dei precari, riconoscimento del merito e semplificazione delle procedure! (ASI) Il Segretario Nazionale UGL Scuola, Ornella Cuzzupi, al termine di una manifestazione ...

FISH: dichiarazioni di Trump su disatro aereo gravi e irricevibili

(ASI) Roma -  Riceviamo e Pubblichiamo - FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con disabilità e famiglia) esprime profonda indignazione e sconcerto per le dichiarazioni rilasciate ...

Vincenzo Farella: tra l’arte orafa e l’esplosione cromatica della pittura

(ASI) Nel cuore di Roma, tra le vie intrise di storia e tradizione, si trova la bottega di Vincenzo Farella, maestro orafo il cui nome è sinonimo di eleganza e raffinatezza. ...

Fiore(FN): "Stop immigrazione, rimpatrio irregolari e rientro degli italiani"

(ASI) "Le foto delle espulsioni compiute da Trump hanno suscitato clamore e un vastissimo interesse in diversi settori politici europei. Alcuni ambienti di 'destra' non ostili a Meloni stanno diffondendo ...

Mafia, Sallemi (FdI): Rivedere permessi premio ai condannati è esigenza concreta

(ASI) “Condivido le parole del presidente della Commissione Antimafia Chiara Colosimo in merito alla necessità di rivisitare il sistema delle premialità per i condannati per mafia, alla luce dei recenti ...

Gasparri (FI): senza Berlusconi non si sarebbe formata una coalizione vasta e vincente

(ASI) “Avendo vissuto dall'interno la storia della destra e del centrodestra degli ultimi decenni, credo di poter dire che la svolta di Fiuggi, che nacque dall'impegno soprattutto di Pinuccio Tatarella, ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113