Napoli-Bari, l’Alta Velocità avanza anche al Sud, Gianni Lepre: “Una svolta storica per il Mezzogiorno”

(ASI) Una delle tratte che ancora mancano all’alta velocità ferroviaria italiana riguarda il collegamento Napoli-Bari, cioè l’asse che unirebbe due metropoli del Sud che in due regioni diverse svolgono un ruolo fondamentale. A questa mancanza si sta ponendo rimedio con i lavori di infrastrutturazione della rete che entro il 2028 dovrebbe essere attiva.

Un impulso decisivo è venuto dal governo Meloni che sta accelerando l’iter dei lavori e della messa a cantiere di molte tratte nell’entroterra campano e pugliese. “Il completamento della linea - commenta Gianni Lepre, economista e Consigliere del ministro della Cultura - è si previsto per il 2028, ma già entro il 2025 ci sarà l’inaugurazione di tratti parziali, con effetti vantaggiosi per i viaggiatori”. Il noto economista che tra l’altro è presidente della Commissione Reti e Distretti Produttivi di ODCEC Napoli ha poi continuato: “La novità assoluta sarà è il fatto che la linea è diretta senza più scalo a Caserta, con una riduzione di oltre 2 ore dei tempi di percorrenza, mentre occorreranno tre ore per collegare il capoluogo pugliese a Roma”. Il prof. Lepre ha poi sottolineato: “Le ricadute benefiche ci saranno anche per l’economia dei territori, oltre che nelle relazioni più immediate nel triangolo Napoli Bari Roma. Un beneficio assoluto non solo per i viaggiatori abituali, ma anche per lo scambio turistico tra le due regioni e la capitale. L’ammodernamento della linea veloce porterà anche maggiore comfort, e come detto la cancellazione delle fastidiose coincidenze”. Lepre ha poi concluso: “Una svolta storica per il Mezzogiorno, una volontà reale da parte del governo di colmare quel gap Nord Sud e le disuguaglianze connesse”.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Istat, crescita del PIL e dell'occupazione territoriale in Italia: Il Mezzogiorno in testa

(ASI) Nel 2023, l'Italia ha visto una crescita economica diversificata e dinamiche occupazionali variabili a livello territoriale, come evidenziato dalla recente nota metodologica dell'ISTAT sulla stima preliminare del PIL e dell'occupazione ...

Vasco Live 2024 - San Siro 19/06/2024. Galleria fotografica di Fabio Petrosino

Vasco Live 2024 - San Siro 19/06/2024. Galleria fotografica di Fabio Petrosino

Decontribuzione Sud, Schiavo (Confesercenti): “in scadenza il 30 giugno bonus Zes non basta, necessaria una proroga per dare certezze alle imprese del Mezzogiorno”

(ASI) “C’è enorme preoccupazione per l’incertezza sulla conferma della Decontribuzione per i datori di lavoro delle regioni del Mezzogiorno, in scadenza il prossimo 30 giugno.

Napoli, passi in avanti per una crescita inclusiva. Gianni Lepre: “più economia del mare e meno turistificazione”

(ASI) Con il grande boom turistico di questi ultimi anni, e il trend confortante per la stagione estiva appena iniziata, Napoli mostra i muscoli, ma non solo, torna ad essere ...

“Ti racconto così” di Goffredo Palmerini, la presentazione a L’Aquila

Venerdì 28 giugno, alle ore 17, il libro sarà presentato presso l’Auditorium ANCE

Cina e Perù: Il Megaporto di Chancay e le sue implicazioni geopolitiche

(ASI) La Cina è pronta a inaugurare un megaporto nella città di Chancay, Perù, un evento che potrebbe trasformare radicalmente gli equilibri geopolitici e commerciali dell'America Latina.

Benvenuti all’Hotel Abisso. L’Europa e il tramonto dell’Occidente

(ASI) Benvenuti all’Hotel Abisso: si chiama Europa. L’Europa è lo specchio del tramonto dell’Occidente. Tema logoro, merita un aggiornamento.

Caporalato, delegazione Pd a Latina domani con Schlein  

(ASI) Il Pd parteciperà oggi a Latina alle 17 alla manifestazione contro il caporalato. La delegazione, guidata dalla segretaria Elly Schlein sarà composta da Marta Bonafoni, Annalisa Corrado, Alfredo D'Attorre, ...

Pubblica Amministrazione, CGIA Mestre: pagamenti lumaca, in particolare al Sud.  A soffrire sono le PMI

(ASI) Tra acquisti, consumi, forniture, manutenzioni, formazione del personale e spese energetiche, nel 2023 lo Stato italiano ha sostenuto un costo complessivo di 122 miliardi di euro[1].

Foad Aodi (Amsi): Negli ultimi 5 anni si assiste ad un pericoloso e drammatico aumento del 42% degli infortuni sul lavoro ai danni di cittadini stranieri. È il fallimento della politica!

Amsi-Uniti per Unire: escalation di morti e incidenti sul lavoro tra i cittadini stranieri. La triste e drammatica realtà della schiavitù moderna è sotto i nostri occhi in Italia. Chiediamo giustizia ...